Turismo

SI E' RITROVATO A BRUXELLES IL MONDO DEL BED & BREAKFAST. SI PUNTA AD UNO STILE E AD UN'ALTA QUALITA' DELL'ACCOGLIENZA

Parola d'ordine: "customer oriented". La seconda edizione del "B&B Expo" si è rivelata un'occasione d'oro per un settore che ora si sta rivolgendo anche al grande pubblico dei viaggiatori, agli operatori dell'ambito turistico e alle agenzie di viaggio

07 aprile 2007 | Silvia Ruggieri

Il 17 e 18 Marzo a Bruxelles, presso il complesso espositivo dell’EXPO ha avuto luogo la 2° edizione del B&B Expo, una fiera a livello mondiale, dedicata esclusivamente ai Bed & Breakfast. E ‘stato un evento molto importante per il settore, che sta iniziando ad affacciarsi anche su una platea più estesa di quella del turismo di settore e si rivolge al grande pubblico dei viaggiatori, alle agenzie di viaggio ed agli operatori dell’ambito turistico.

Le attività fieristiche sono comunque degli impegni gravosi, in termini di spese, di organizzazione e necessitano di supporto da parte di organizzazioni che consentano di raggruppare e rappresentare diverse strutture allo stesso tempo, promuovendo zone geografiche o modi e stili di accoglienza, sempre nell’ambito familiare.

Bed and Breakfast International si prefigge di diffondere la cultura dell’accoglienza familiare ed allargarne gli orizzonti al di là dei confini nazionali. Non ci si ferma qui ovviamente. Si punta ad una qualità nell’accoglienza, ad uno stile, che è quello della cordialità e del calore, ma anche della disponibilità, delle caratteristiche degli alloggi, sempre personalizzati e mai standard, sempre con qualcosa in più e di originale.

Oggi si usa molto il termine “customer oriented” ovvero orientati verso il cliente. Ma questo termine va usato a ragion veduta, immedesimandosi nei panni di chi cerca questa accoglienza perché diversa dalle altre, perché desidera un rapporto diretto e amichevole e non necessariamente fa solo questioni di prezzo, ma anche di ambiente e di atmosfera.

Alla luce di questa filosofia, non si poteva non essere presenti al B&B Expo di Bruxelles.
La Fiera è stata senz’altro un successo. Gli espositori sono più raddoppiati rispetto allo scorso anno ed i visitatori, oltre che numerosi, si sono dimostrati tutti molto interessati ed attenti a quanto veniva presentato. L’Italia è stata una indiscussa protagonista, con in testa la Toscana, meta preferita di molti Belgi, Olandesi e Tedeschi, presenti numerosi alle due giornate di fiera. Anche il Sud d’Italia ha avuto un notevole rilievo, in testa la Sicilia e le sue isole ed ancora l’Umbria, la Puglia e la Campania, oltre al sempre notevole fascino che Roma esercita su tutti.
La Lombardia ha goduto di un interesse notevole, per merito dei suoi laghi, in particolare del Lago di Como, da molto già meta di stranieri dei paesi nordici.



L’Expo era visitabile dalle 10 alle 18 e raramente si è vista una”qualità” di visitatori così mirata. Si trattava di gente abituata a soggiornare nei Bed & Breakfast e che ne conosceva le caratteristiche e le peculiarità e che ha piacere di organizzare le proprie vacanze utilizzando questo tipo di strutture. Alto è stato anche l’interesse della stampa belga coinvolta dall’organizzazione fieristica, per la quale sono stati preparati dei kit informativi con materiale che riguardava sia Bed & Breakfast International che le singole strutture che hanno voluto essere rappresentate direttamente con rilievo per l’occasione.

L’esperienza è stata quindi molto positiva e si è subito tradotta in molti contatti e diverse richieste. Ha aperto nuove strade anche di collaborazione tra diverse entità, aziende e associazioni, che promettono di allargare ed aumentare la visibilità internazionale a condizioni economiche molto vantaggiose. Sembra che in qualche modo, tutte le organizzazioni, abbiamo fini comuni e si prefiggano di raggiungerli attraverso collaborazioni incrociate. Alla luce di questo Bed & Breakfast International ha dato la sua adesione di massima anche per l’anno prossimo.

Abbiamo anche accertato che l’Italia e la sua organizzazione micro-ricettiva ha ancora molta strada da percorrere, prima di raggiungere la vastità, la scelta e la capillarità di altri paesi, come la Francia, l’Inghilterra, l’Irlanda e lo stesso Belgio, dove la rete dei B&B è veramente efficiente e ben organizzata. A Bruxelles sono stata ospite di un B&B familiare, coerentemente con la filosofia di Bed and Breakfast International e mi sono trovata molto bene e con un’atmosfera molto calda e rilassata. C’era solo l’imbarazzo della scelta, in quanto i bed & breakfast a Bruxelles sono numerosi.



Bruxelles ha salutato il nostro ritorno a casa sotto una tempesta di neve, che non ha guastato l’entusiasmo e la nuova carica che il successo della fiera ha prodotto in coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento. Un altro piccolo tassello al superamento delle barriere soprattutto economiche e divulgative del settore è stato posto con successo. Si tratta di una tappa a cui dovranno seguirne altre, con iniziative sempre nuove tese al raggiungimento dell’obiettivo di aprire le case, soprattutto italiane, all’accoglienza turistica e all’implicito contributo di un allargamento dei confini, anche mentali e culturali, che ancora separano le genti di paesi diversi.

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00