Turismo
Vivere le emozioni della memoria nei grandi frantoi umbri
Un progetto turistico-enogastronomico che vede come punti di contatto frantoi e olio extra vergine di oliva, che in Umbria sono legati in modo indissolubile alla bellezza dei luoghi e alla qualtà del cibo
29 giugno 2020 | C. S.
Dal 23 al 26 luglio un “petit tour” nell’Umbria per scoprire bellezza, natura, gusto attraverso la qualità totale data da tre “frantoi culturali” in tre specifici territori della regione cuore verde d’Italia.
Questo evento che nel progetto dovrebbe trasformarsi in un vero e proprio pacchetto turistico e che ora viene proposto in un unico fine settimana del mese di luglio, nasce da un’idea di Giulio Scatolini, oil maker noto per essere anche il capo panel della giuria della guida degli oli del Gambero Rosso.
“Sono sempre stato convinto che i periodi di crisi fossero in realtà anche momenti di nuove opportunità in tutti i settori compreso quindi quello dell’olio di qualità e del turismo” ha affermato Scatolini.
Il punto di partenza, i punti di contatto di questa idea, sono il frantoio e l’olio, che in Umbria sono legati in modo indissolubile alla bellezza dei luoghi e alla qualtà del cibo.
Per tale motivo ogn’una delle tre giornate sarà dedicata ad un olio umbro di qualtà, ad un città/borgo e alle sue bellezze artistiche e a ai suoi piatti di cucina tipica umbra.
Perchè tutto parte dal frantoio?
Perchè in Umbria ormai il frantoio non è più il luogo di lavorazione delle olive ma bensì una struttura multifunzionale dove lo spazio dedicato all’accoglienza e alla promozione del cosumatore/turista è più ampio dello spazio occupato dalle macchine. un luogo adatto ad attività ludiche/emozionali dove l’olio è lo starter sensoriale per parlare di paesaggio, ambiente, bellezza, prodotti del territorio e storia.
E’ il “frantoio culturale” che come dice Scatolini “permette di vivere ‘l’emozione della memoria’, sintesi di suggestioni visive, olfattive, tattili che lasceranno indelebile il ricordo di queste tre giornate ideali”.
Il luogo di primo ritrovo, di partenza e di pernotto sarà il frantoio Mannelli a Bettona bel borgo panoramico di fronte ad Assisi.
Le altre due tappe saranno al frantoio CM di Agello in prossimità del Trasimeno e al frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno a due passi da Trevi e Spoleto, all’interno della splendida fascia collinare olivetata dei preappenini umbri.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00