Turismo
Vivere le emozioni della memoria nei grandi frantoi umbri
Un progetto turistico-enogastronomico che vede come punti di contatto frantoi e olio extra vergine di oliva, che in Umbria sono legati in modo indissolubile alla bellezza dei luoghi e alla qualtà del cibo
29 giugno 2020 | C. S.
Dal 23 al 26 luglio un “petit tour” nell’Umbria per scoprire bellezza, natura, gusto attraverso la qualità totale data da tre “frantoi culturali” in tre specifici territori della regione cuore verde d’Italia.
Questo evento che nel progetto dovrebbe trasformarsi in un vero e proprio pacchetto turistico e che ora viene proposto in un unico fine settimana del mese di luglio, nasce da un’idea di Giulio Scatolini, oil maker noto per essere anche il capo panel della giuria della guida degli oli del Gambero Rosso.
“Sono sempre stato convinto che i periodi di crisi fossero in realtà anche momenti di nuove opportunità in tutti i settori compreso quindi quello dell’olio di qualità e del turismo” ha affermato Scatolini.
Il punto di partenza, i punti di contatto di questa idea, sono il frantoio e l’olio, che in Umbria sono legati in modo indissolubile alla bellezza dei luoghi e alla qualtà del cibo.
Per tale motivo ogn’una delle tre giornate sarà dedicata ad un olio umbro di qualtà, ad un città/borgo e alle sue bellezze artistiche e a ai suoi piatti di cucina tipica umbra.
Perchè tutto parte dal frantoio?
Perchè in Umbria ormai il frantoio non è più il luogo di lavorazione delle olive ma bensì una struttura multifunzionale dove lo spazio dedicato all’accoglienza e alla promozione del cosumatore/turista è più ampio dello spazio occupato dalle macchine. un luogo adatto ad attività ludiche/emozionali dove l’olio è lo starter sensoriale per parlare di paesaggio, ambiente, bellezza, prodotti del territorio e storia.
E’ il “frantoio culturale” che come dice Scatolini “permette di vivere ‘l’emozione della memoria’, sintesi di suggestioni visive, olfattive, tattili che lasceranno indelebile il ricordo di queste tre giornate ideali”.
Il luogo di primo ritrovo, di partenza e di pernotto sarà il frantoio Mannelli a Bettona bel borgo panoramico di fronte ad Assisi.
Le altre due tappe saranno al frantoio CM di Agello in prossimità del Trasimeno e al frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno a due passi da Trevi e Spoleto, all’interno della splendida fascia collinare olivetata dei preappenini umbri.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00