Turismo
CHI SONO GLI OSPITI DEI BED AND BREAKFAST? ECCO UN LORO UTILE RITRATTO, CON LE TIPOLOGIE DEI SOGGETTI COINVOLTI E IL PERCHE' DI UNA SCELTA
Pernottamento e prima colazione in famiglia. In Italia la formula del B&B, già ampiamente collaudata nel mondo anglosassone, risulta ancora abbastanza nuova, seppure in continua crescita. Eppure, in un Paese ad alta vocazione turistica come il nostro, si dovrebbe puntare di più sulle strutture microricettive. Presentiamo un'analisi dell'esperta Silvia Ruggieri
17 marzo 2007 | Silvia Ruggieri
Il Bed and Breakfast è una formula di ospitalità abbastanza nuova per lâItalia, ma ampiamente collaudata nei paesi anglosassoni. Questa ospitalità che, ricordiamolo, va sotto il nome di Bed & Breakfast e che quindi offre pernottamento e prima colazione in famiglia, si rivolge ad una gamma ben precisa di turisti.
Lâospitalità familiare, come già da molti sostenuto e verificato in tutta Italia, è un fenomeno in continua crescita. Non occorre ricordare che lâItalia soffre di unâendemica carenza di strutture microricettive e che i Bed & Breakfast possono, nel tempo, riuscire a colmare questa grave lacuna, per un paese come lâItalia, la cui vocazione turistica dovrebbe essere il primo obiettivo.
Cerchiamo di osservare sotto quali tipologie possiamo classificare il turista tipo che si rivolge ai Bed & Breakfast:
- Il turista che cerca lâambiente e lâospitalità familiare
- Il turista che cerca una soluzione economicamente vantaggiosa
- Il turista dâaffari e che si sposta per lavoro
- Il turista di passaggio.
Il Turista che cerca lâambiente e lâospitalità familiare
Si tratta di un turista attento che ha viaggiato già molto, di cultura medio-alta, spesso a livello universitario, che non fa una questione di prezzo, ma di ambiente e di accoglienza. Intendiamoci, conosce il valore del denaro e della qualità del servizio, ma la sua scelta prioritaria è nella ricerca e nella conoscenza della vita e della cultura locale. Eâ attento e interessato, ama la natura e la vita semplice. Questo non significa che è disposto a pagare molto per un servizio inadeguato, ma semplicemente che pone lâaccento sul contatto umano. Tende ad instaurare rapporti personali con coloro che forniscono lâospitalità e intrattiene rapporti amichevoli e informali. Pur se tengono conto del rapporto qualità prezzo, hanno spirito di adattamento ed una buona capacità di spesa.
Il Turista che cerca soluzioni economiche
Talvolta sono giovani coppie, che non dispongono di grandi mezzi, ma amano muoversi e conoscere posti nuovi prediligendo unâaccoglienza informale. Anche in questo caso il Bed & Breakfast viene incontro alle loro esigenze. In una tipologia analoga possiamo inserire anche le famigliole che muovendosi per pochi giorni, trovano spesso difficoltà e carenze di ricettività nelle strutture alberghiere medio-grandi. Una famiglia in genere occupa 2 camere e quindi soggiornare in albergo comporta una spesa considerevole. Il Bed & Breakfast può offrire unâalternativa economica anche a coloro che sono già in loco e che cercano, più che lâaccoglienza familiare, una soluzione economicamente vantaggiosa ed immediata.
Il Turista dâaffari
Si tratta di un turista che viaggia per lavoro, che spesso, particolarmente nelle grandi città , trova grandi difficoltà di pernottamento o prezzi molto alti. Nelle metropoli del nord, quindi lâalloggio familiare è una soluzione anche per coloro che si muovono per lavoro, come professionisti, agenti di vendita, espositori di fiere, le cui richieste quasi sempre coincidono con grandi eventi che già occupano tutte le strutture ricettive delle grandi città , costringendo spesso il turista dâaffari a pernottare fuori città a 20-30 km talvolta anche oltre 50 km di distanza. Inoltre, anche in questo caso, lâatmosfera più informale della famiglia aiuta a âriposareâ meglio dagli stress di una giornata di lavoro. Si possono ricevere consigli su dove trascorrere una serata, cosa eventualmente visitare, dove pranzare o cenare.
Il Turista di passaggio
Eâ una categoria molto importante, una sorta di messaggero della capacità dâaccoglienza dei Bed & Breakfast. Spesso si tratta di famiglie che si muovono per vacanza dal Nord al Sud dâEuropa e viceversa. Una buona accoglienza può lasciare un segno importante e creare il desiderio di tornare e fermarsi più a lungo o di consigliare il posto ad amici o conoscenti. Chi vive a ridosso delle montagne che separano lâItalia dal Nord Europa, spesso vede transitare Tedeschi, Olandesi, Belgi, Francesi, Svizzeri, Austriaci, Inglesi e oggi anche turisti dellâEst Europa. Questi turisti cercano il sole del centro-sud Italia, ma possono finire per scoprire o riscoprire le bellezze di territori montani ancora incontaminati, di laghi, come i nostri, di rara bellezza e di una varietà e ricchezza di ambienti che non trovano ovunque.
Ampliamento dell'offerta e capillarità di presenza
In conclusione possiamo affermare, che le opportunità offerte dal nostro territorio si prestano molto ad accogliere queste tipologie di turisti e costituiscono un elemento di crescente importanza per il rilancio dellâaccoglienza turistica, permettendo un ampliamento dellâofferta e una capillarità di presenza, che costituisce unâaltra delle caratteristiche della micro-ricettività . Infatti la possibilità di presenza anche in zone meno battute dal turismo di massa e il fatto di costituire un punto di riferimento per un territorio anche poco noto, possono permettere al turista più attento la scoperta di piccoli tesori nascosti. Abbiamo un Paese, lâItalia, ricco di bellezze naturali, di arte, di cultura, di tradizioni e di storia che pochi altri possono vantare. Sfruttiamo questo vantaggio, permettendo al turista di scoprire tutto il nostro paese, al di fuori o comunque oltre le mete già battute e sfruttate, per orientarlo verso nicchie nuove, ricche di bellezze poco note e offrirgli delle alternative che lo aiutino ad âentrareâ meglio nel cuore e nella realtà del nostro paese.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00