Turismo
GLI ITALIANI SONO UN POPOLO DI AGRONAUTI. PER I NOSTRI CONCITTADINI L’AGRITURISMO RAPPRESENTA LA NATURA, IL RELAX, IL PAESAGGIO MA ANCHE LE RADICI E LA SALUTE
E’ internet lo strumento privilegiato dagli agrituristi per scegliere e prenotare la loro vacanza. Nella classifica dei desideri al primo posto resiste la Toscana, seguita da Umbria, Sicilia, Abruzzo ed Emilia Romagna. Circa il 2,3% del mercato agrituristico è infatti costituito da singoli o gruppi che si muovono per il turismo d’ affari
18 novembre 2006 | Graziano Alderighi
Vivere in campagna? Un sogno. Una vacanza in agriturismo? Per gli italiani è il massimo del relax. Eâ quanto è emerso ad Agrietour, il salone nazionale dellâagriturismo di Arezzo, dove è stata presentata la ricerca condotta dallâUniversità di Macerata in collaborazione con Isnart âGli italiani e le vacanze in agriturismoâ.
Lo studio ha tracciato un profilo del rapporto tra gli italiani e le vacanze in agriturismo attraverso sondaggi che hanno coinvolto 500 operatori del settore e 2500 italiani che hanno dichiarato di aver fatto vacanze nel periodo gennaio-giugno 2006.
Ma la novità più consistente che emerge dallâanalisi è la nascita degli agronauti. Di fatto Internet rappresenta lo strumento privilegiato dagli agrituristi per scegliere e prenotare la loro vacanza. Ben il 38,5% degli agrituristi ha utilizzato il Web, con uno scarto in positivo di oltre il 4% rispetto agli altri tipi di vacanza. A influenzare il dato vi è sicuramente il fatto che il turismo straniero pesa di più per gli agriturismi. Eâ infatti al 30,2% la quota degli ospiti stranieri in agriturismo, a fronte di una media nazionale generale ferma al 29%.
La ricerca ha inteso sondare anche il rapporto che gli italiani hanno con la campagna. E sono tutti valori positivi.
Per gli italiani la campagna rappresenta la natura (26 %), il relax ( 20,4 %), il paesaggio (10,2%) ma anche le radici (7,6,%) e la salute (5,1%). Lâagriturismo invece è percepito come la vacanza ideale per il relax (32 %), il contatto con la natura (22,5%), il cibo genuino (12,5%), il ritorno alla tradizione contadina (6,6%) e lâevasione dal quotidiano (5,5%). Continuando a definire il profilo dellâagriturista si è scoperto che, rispetto ai vacanzieri tradizionali, è più attratto dai prodotti enogastronomici, visita più mostre, musei e siti archeologici, ama andare alla scoperta dei territori mentre è meno attratto dagli spettacoli e dallo sport.
Si è riusciti anche a definire la platea degli agrituristi, che è rappresentata il 40,8% degli italiani: di questi il 92% sceglie lâItalia; il restante 8% lâestero. Infine câè anche la classifica dei desideri, che vede la Toscana come luogo ideale per la vacanza in agriturismo (in testa con oltre il 42% di preferenze), seguita da Umbria (13%), Sicilia (5,9 % e questa è una consistente novità ), Abruzzo (5,2%) ed Emilia-Romagna (4,6%). Un ultimo elemento significativo è il sostanziale incremento del turismo business negli agriturismo. Circa il 2,3% e lo 0,3% del mercato agrituristico è infatti costituito da singoli o gruppi che si muovono per il turismo dâ affari e che scelgono lâagriturismo come forma di ricettività per coniugare lavoro e relax.
La Toscana si conferma quindi motore dellâagriturismo italiano anche per il 2005.
Al 31 dicembre 2005 la Toscana ha fatto registrare un incremento di 327 strutture che offrono alloggio (3.505 unità in totale), pari al più 10.3% (+ 7.4% la media nazionale) rispetto a dodici mesi prima. Crescono del 14.8% (+ 9.3% Italia) anche gli agriturismi con ristorazione, per 98 unità che porta il totale regionale a 761. La degustazione in agriturismo cresce in Toscana del 6% (66 unità ); ed anche le altre attività agrituristiche aumentano di più in questa (+8.4%; 192 unità ) regione rispetto al resto dâItalia (+6.2%).
Lâagriturismo in Toscana, inoltre, si tinge di rosa: le aziende gestite da donne hanno registrato un incremento del 14.3% (+ 178) rispetto al 2004, contro il +9.5% degli agriturismi a conduzione maschile. Continuano ad essere la mountain bike (1374) e il trekking rurale (888) le attività principali offerte dagli agriturismi toscani (2488 le aziende con attività ); 619 le strutture in cui si possono praticare attività sportive e 583 quelle che offrono percorsi escursionistici per il turista.
âI risultati dellâindagine dellâUniversità di Macerata rilevano un boom degli agriturismo laziali - dichiara Daniela Valentini, assessore allâagricoltura della Regione Lazio - I dati della ricerca sono una testimonianza concreta che il nostro lavoro sta andando nella direzione giusta: quella dello sviluppo di un settore che può veramente fare da volano alla crescita della nostra agricoltura. Aver approvato una legge importante e averne spiegato i contenuti innovativi in tutte le sedi possibili e a diretto contatto con i territori, aver percepito la voglia di qualità della vita, il bisogno di una cultura del mangiar bene e di trascorrere il proprio tempo libero in modo salutare e genuino, ha ridato fiducia agli operatori del settore e a tutti coloro che volevano investire nelle attività agrituristiche. Tutto questo è per noi motivo di grande soddisfazione. Non solo, ma dicembre â conclude la Valentini â partirà anche il primo bando per finanziare i nuovi agriturismo che nasceranno nella nostra regioneâ
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00