Turismo
OSPITI PIÙ STRANIERI CHE ITALIANI NEGLI AGRITURISMI ITALIANI
In crescita soprattutto olandesi, belgi, francesi e inglesi. Aumenta il numero degli ospiti, ma per soggiorni abbreviati, cinque giorni in media. Il fatturato delle aziende cresce, anche grazie ad un lieve rivalutazione dei prezzi, ma i redditi, dato l’aumento dei costi, sono fermi ai livelli dell’anno scorso
02 settembre 2006 | Ernesto Vania
A luglio ed agosto negli agriturismi gli ospiti provenienti dallâestero hanno superato gli ospiti italiani. Complessivamente, si evidenzia una ripresa: il 42% delle aziende registra un incremento degli ospiti (+ 5%).
Da tre anni meno presenti i tedeschi, che restano comunque i frequentatori più assidui degli agriturismi italiani (24% sul totale stranieri), crescono gli olandesi (18%) e i belgi (10%); francesi e inglesi seguono allâ8%.
Più persone, ma per soggiorni abbreviati (il 40% delle aziende ha avuto una durata media dei soggiorni non superiore a 5 giorni) quindi è più contenuto lâaumento delle presenze (+3,5%). Il fatturato delle aziende cresce, anche grazie ad un lieve rivalutazione dei prezzi, intorno al 2%, ma i redditi, dato lâaumento dei costi, sono fermi ai livelli dellâanno scorso.
Per il 46% delle aziende, internet è il mezzo di contatto più efficace con il mercato; seguono le agenzie (29%), mentre per il 27% passaparola e ritorni hanno prodotto più del 30% delle presenze.
Ma internet è uno strumento non ancora utilizzato appieno: se è vero che il 60% delle aziende si promuove sulla rete attraverso 5 o più portali, è anche vero che sono altrettante le aziende che solo raramente (non più di 2 volte al mese) consultano le statistiche del proprio sito per organizzare razionalmente la propria pubblicità .
Infine, qualche indicazione su chi non ha colto la lieve ripresa di luglio e agosto.
Fra gli agriturismi che hanno lamentato una flessione degli ospiti rispetto allo scorso anno (circa il 20%), il 70% ha ricevuto prevalentemente ospiti italiani. Non sembra tuttavia che il minor numero di ospiti, da attribuire soprattutto al limitato contributo degli stranieri, sia da mettere in relazione con i mezzi di comunicazione scelti, visto che la gran parte di queste aziende ha raccolto il maggior numero di prenotazioni tramite internet o agenzie, mezzi questi tipicamente rivolti anche al mercato internazionale. La flessioneâ deve piuttosto attribuirsi allâalta concentrazione di offerta, soprattutto in Toscana e in Umbria.
Fonte: Agriturist - Confagricoltura
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00