Turismo
OSPITI PIÙ STRANIERI CHE ITALIANI NEGLI AGRITURISMI ITALIANI
In crescita soprattutto olandesi, belgi, francesi e inglesi. Aumenta il numero degli ospiti, ma per soggiorni abbreviati, cinque giorni in media. Il fatturato delle aziende cresce, anche grazie ad un lieve rivalutazione dei prezzi, ma i redditi, dato l’aumento dei costi, sono fermi ai livelli dell’anno scorso
02 settembre 2006 | Ernesto Vania
A luglio ed agosto negli agriturismi gli ospiti provenienti dallâestero hanno superato gli ospiti italiani. Complessivamente, si evidenzia una ripresa: il 42% delle aziende registra un incremento degli ospiti (+ 5%).
Da tre anni meno presenti i tedeschi, che restano comunque i frequentatori più assidui degli agriturismi italiani (24% sul totale stranieri), crescono gli olandesi (18%) e i belgi (10%); francesi e inglesi seguono allâ8%.
Più persone, ma per soggiorni abbreviati (il 40% delle aziende ha avuto una durata media dei soggiorni non superiore a 5 giorni) quindi è più contenuto lâaumento delle presenze (+3,5%). Il fatturato delle aziende cresce, anche grazie ad un lieve rivalutazione dei prezzi, intorno al 2%, ma i redditi, dato lâaumento dei costi, sono fermi ai livelli dellâanno scorso.
Per il 46% delle aziende, internet è il mezzo di contatto più efficace con il mercato; seguono le agenzie (29%), mentre per il 27% passaparola e ritorni hanno prodotto più del 30% delle presenze.
Ma internet è uno strumento non ancora utilizzato appieno: se è vero che il 60% delle aziende si promuove sulla rete attraverso 5 o più portali, è anche vero che sono altrettante le aziende che solo raramente (non più di 2 volte al mese) consultano le statistiche del proprio sito per organizzare razionalmente la propria pubblicità .
Infine, qualche indicazione su chi non ha colto la lieve ripresa di luglio e agosto.
Fra gli agriturismi che hanno lamentato una flessione degli ospiti rispetto allo scorso anno (circa il 20%), il 70% ha ricevuto prevalentemente ospiti italiani. Non sembra tuttavia che il minor numero di ospiti, da attribuire soprattutto al limitato contributo degli stranieri, sia da mettere in relazione con i mezzi di comunicazione scelti, visto che la gran parte di queste aziende ha raccolto il maggior numero di prenotazioni tramite internet o agenzie, mezzi questi tipicamente rivolti anche al mercato internazionale. La flessioneâ deve piuttosto attribuirsi allâalta concentrazione di offerta, soprattutto in Toscana e in Umbria.
Fonte: Agriturist - Confagricoltura
Potrebbero interessarti
Turismo
L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature
16 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00