Turismo

E’ ORMAI TEMPO DI FERIE! ECCO L’ESTATE 2006 DEGLI ITALIANI

Nelle prossime settimane faranno le valigie il 60% dei nostri connazionali. La maggior parte di loro rimarrà in Europa e moltissimi proprio in Italia. Il 75% sceglie la vacanza al mare o in montagna e solo l’8% di chi parte desidera e opta per una vacanza itinerante

22 luglio 2006 | Ada Fichera

Voglia di divertirsi, di riposarsi o di esplorare luoghi sconosciuti,…Per queste ed altre ragioni, anche quest’anno, gli italiani si godranno qualche (o forse anche più di qualche) giorno di vacanza.
Dopo un anno di lavoro, studio e stress, “staccare la spina” diventa quasi necessario: ne ha bisogno il corpo e ne ha bisogno anche la mente.
Dunque, valigia alla mano, ecco il popolo di vacanzieri pronto a rilassarsi su qualche spiaggia dorata, oppure a godersi un clima più mite in una località collinare o di montagna o, in altri casi, a dedicarsi ad interessanti visite di città lontane.
Tuttavia, secondo un’indagine realizzata dall’Istituto “Ipsos” per conto di Europ Assistance, nelle prossime settimane faranno le valigie il 60% dei nostri connazionali, una percentuale che è perfettamente in linea con la media europea. Non solo. Le ferie saranno un po’ più lunghe del solito: infatti più della metà della percentuale di coloro che andranno in vacanza starà lontano da casa per più di due settimane.
Alcuni italiani sono già in partenza in questi giorni, e molti altri lo saranno nei prossimi, ma per dove?
La maggior parte di loro rimarrà in Europa e moltissimi proprio in Italia.
Al “bel paese”, in termini di mete per le vacanze, seguono, la Francia e la Spagna, che sono tra le più ambite e “prenotate” (sembra perché capaci di offrire un mix ideale di relax, mare e sole).
Effetto attrattivo, durante l’estate 2006, ha avuto anche la Germania, che, in corrispondenza dei Mondiali di Calcio, ha calamitato un numero maggiore di italiani rispetto al solito (anche se, ovviamente, ciò si è verificato per la prima parte dell’estate, ovvero nel mese di giugno e all’inizio del mese di luglio), ma nelle prossime settimane il fenomeno andrà di certo a scemare.
Tuttavia, accanto a criteri tradizionali di scelta (come clima, budget, stimoli culturali e qualità delle infrastrutture), a pesare sulla “cernita” delle destinazioni ci saranno anche le paure dovute alle “brutte notizie”, come i timori per la salute e la sicurezza. Su questo fronte, a preoccupare i nostri connazionali sono sopratutto il pericolo aviaria e il rischio di attentati.
Meno diffusi rispetto al passato sono invece i timori di possibili incidenti legati alla mobilità in aereo, treno o auto, e la paura di perdere effetti personali per rapine o smarrimenti. Gran parte dei vacanzieri teme inoltre che, in propria assenza, si possano verificare incidenti o furti presso il proprio domicilio.
Comunque, anche quest’anno, anzi forse possiamo affermare che, in particolar modo quest’anno, il motivo principale che spinge a fare le valigie, resta ancora la voglia di rilassarsi: per il 66% degli italiani, l’estate è sinonimo di riposo e dunque hanno più voglia di una vacanza che rigeneri rispetto alle ferie che conducano il turista per visite culturali.
Obbligata, allora, la scelta della “meta 2006”: il 75% sceglie la vacanza al mare o in montagna e solo l’8% di chi parte desidera e opta per una vacanza itinerante.
E infine un occhio al portafogli…! Gli italiani spenderanno in media circa 2.000 euro per nucleo familiare (meno dei tedeschi, ma più degli spagnoli).
Indagini e statistiche a parte, vogliamo sperare che ognuno possa godere, con gioia e tranquillità, di quei giorni meritati dopo un anno di fatica e realmente necessari a “ricaricare le batterie” per riprendere poi al meglio le quotidiane attività.
A tal punto, non possiamo che congedarci, augurando a voi tutti: buone vacanze!

Potrebbero interessarti

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Il Giardino Botanico di Oropa aperto tutti i giorni ad agosto

Programma di laboratori rivolto a piccoli e piccolissimi, quest'anno particolarmente ricco grazie al contributo del Garden Club Biella e di Fondazione CR Biella

28 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Turismo enogastronomico: dall’hospitality manager al curatore delle esperienze

Nelle microimprese è la proprietà stessa a gestire direttamente la funzione di ricezione turistica nel 73% dei casi, con figure operative spesso impiegate part-time e non dedicate in modo esclusivo al turismo

28 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Le spighe verdi: i comuni rurali più virtuosi

90 località rurali potranno fregiarsi, in questa decima edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2025, rispetto alle 75 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati.

25 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica

Fondazione Arena e Veronafiere, con Vinitaly, assieme a Infront, arricchiscono l’offerta turistica promuovendo le eccellenze del territorio

19 luglio 2025 | 15:00