Turismo

E’ ORMAI TEMPO DI FERIE! ECCO L’ESTATE 2006 DEGLI ITALIANI

Nelle prossime settimane faranno le valigie il 60% dei nostri connazionali. La maggior parte di loro rimarrà in Europa e moltissimi proprio in Italia. Il 75% sceglie la vacanza al mare o in montagna e solo l’8% di chi parte desidera e opta per una vacanza itinerante

22 luglio 2006 | Ada Fichera

Voglia di divertirsi, di riposarsi o di esplorare luoghi sconosciuti,…Per queste ed altre ragioni, anche quest’anno, gli italiani si godranno qualche (o forse anche più di qualche) giorno di vacanza.
Dopo un anno di lavoro, studio e stress, “staccare la spina” diventa quasi necessario: ne ha bisogno il corpo e ne ha bisogno anche la mente.
Dunque, valigia alla mano, ecco il popolo di vacanzieri pronto a rilassarsi su qualche spiaggia dorata, oppure a godersi un clima più mite in una località collinare o di montagna o, in altri casi, a dedicarsi ad interessanti visite di città lontane.
Tuttavia, secondo un’indagine realizzata dall’Istituto “Ipsos” per conto di Europ Assistance, nelle prossime settimane faranno le valigie il 60% dei nostri connazionali, una percentuale che è perfettamente in linea con la media europea. Non solo. Le ferie saranno un po’ più lunghe del solito: infatti più della metà della percentuale di coloro che andranno in vacanza starà lontano da casa per più di due settimane.
Alcuni italiani sono già in partenza in questi giorni, e molti altri lo saranno nei prossimi, ma per dove?
La maggior parte di loro rimarrà in Europa e moltissimi proprio in Italia.
Al “bel paese”, in termini di mete per le vacanze, seguono, la Francia e la Spagna, che sono tra le più ambite e “prenotate” (sembra perché capaci di offrire un mix ideale di relax, mare e sole).
Effetto attrattivo, durante l’estate 2006, ha avuto anche la Germania, che, in corrispondenza dei Mondiali di Calcio, ha calamitato un numero maggiore di italiani rispetto al solito (anche se, ovviamente, ciò si è verificato per la prima parte dell’estate, ovvero nel mese di giugno e all’inizio del mese di luglio), ma nelle prossime settimane il fenomeno andrà di certo a scemare.
Tuttavia, accanto a criteri tradizionali di scelta (come clima, budget, stimoli culturali e qualità delle infrastrutture), a pesare sulla “cernita” delle destinazioni ci saranno anche le paure dovute alle “brutte notizie”, come i timori per la salute e la sicurezza. Su questo fronte, a preoccupare i nostri connazionali sono sopratutto il pericolo aviaria e il rischio di attentati.
Meno diffusi rispetto al passato sono invece i timori di possibili incidenti legati alla mobilità in aereo, treno o auto, e la paura di perdere effetti personali per rapine o smarrimenti. Gran parte dei vacanzieri teme inoltre che, in propria assenza, si possano verificare incidenti o furti presso il proprio domicilio.
Comunque, anche quest’anno, anzi forse possiamo affermare che, in particolar modo quest’anno, il motivo principale che spinge a fare le valigie, resta ancora la voglia di rilassarsi: per il 66% degli italiani, l’estate è sinonimo di riposo e dunque hanno più voglia di una vacanza che rigeneri rispetto alle ferie che conducano il turista per visite culturali.
Obbligata, allora, la scelta della “meta 2006”: il 75% sceglie la vacanza al mare o in montagna e solo l’8% di chi parte desidera e opta per una vacanza itinerante.
E infine un occhio al portafogli…! Gli italiani spenderanno in media circa 2.000 euro per nucleo familiare (meno dei tedeschi, ma più degli spagnoli).
Indagini e statistiche a parte, vogliamo sperare che ognuno possa godere, con gioia e tranquillità, di quei giorni meritati dopo un anno di fatica e realmente necessari a “ricaricare le batterie” per riprendere poi al meglio le quotidiane attività.
A tal punto, non possiamo che congedarci, augurando a voi tutti: buone vacanze!

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00