Turismo

Il mondo olivicolo ligure apre le porte accogliendo gli appassionati

I partecipanti potranno scegliere di entrare negli oliveti e visitare i frantoi delle 32 aziende di produzione dell’olio Riviera Ligure Dop diffuse da Ponente a Levante, anche accompagnati da un ospite di eccezione, il conduttore televisivo Patrizio Roversi

24 maggio 2019 | C. S.

Il 15-16 giugno 2019 il Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e il supporto della Regione Liguria, lancia la nuova iniziativa “Oliveti Aperti”, un evento nazionale per coinvolgere cittadini e turisti all’interno della tradizione dell’olivicoltura eroica ligure. Un ricco programma di iniziative e attività che permetterà di scoprire i segreti di uno dei prodotti d’eccellenza di questo territorio e visitare luoghi ed elementi storici come i ‘muretti a secco’ - dichiarati Patrimonio dell'umanità dall’ Unesco, nel 2018 -  simbolo di un’intera area geografica.

I partecipanti potranno scegliere di entrare negli oliveti e visitare i frantoi delle 32 aziende di produzione dell’olio Riviera Ligure DOP diffuse da Ponente a Levante, prendere parte a laboratori e scoprire luoghi d’arte poco ‘battuti’ dal turismo, immersi in paesaggi mozzafiato, con tante occasioni per assaggiare i sapori della vera cucina ligure.

Ogni esperienza sarà segnata da incontri con gli uomini e le donne che producono Olio Riviera Ligure DOP e da tappe che toccheranno i luoghi dove questa eccellenza prende forma da secoli. Un viaggio fuori dai tradizionali itinerari che sarà accompagnato da un ospite di eccezione, il conduttore televisivo Patrizio Roversi, che guiderà i “Turisti per Olio” alla scoperta del mondo rurale Ligure.

Obiettivo finale delle tante iniziative proposte di “Oliveti Aperti” è mostrare le risorse di un’olivicoltura, quella ligure, che punta sull’apertura e la condivisione del proprio patrimonio per vincere la scommessa per il futuro, per la salvaguardia del territorio, della tradizione e dell’ambiente.

Potrebbero interessarti

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00