Turismo

Il mondo olivicolo ligure apre le porte accogliendo gli appassionati

I partecipanti potranno scegliere di entrare negli oliveti e visitare i frantoi delle 32 aziende di produzione dell’olio Riviera Ligure Dop diffuse da Ponente a Levante, anche accompagnati da un ospite di eccezione, il conduttore televisivo Patrizio Roversi

24 maggio 2019 | C. S.

Il 15-16 giugno 2019 il Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e il supporto della Regione Liguria, lancia la nuova iniziativa “Oliveti Aperti”, un evento nazionale per coinvolgere cittadini e turisti all’interno della tradizione dell’olivicoltura eroica ligure. Un ricco programma di iniziative e attività che permetterà di scoprire i segreti di uno dei prodotti d’eccellenza di questo territorio e visitare luoghi ed elementi storici come i ‘muretti a secco’ - dichiarati Patrimonio dell'umanità dall’ Unesco, nel 2018 -  simbolo di un’intera area geografica.

I partecipanti potranno scegliere di entrare negli oliveti e visitare i frantoi delle 32 aziende di produzione dell’olio Riviera Ligure DOP diffuse da Ponente a Levante, prendere parte a laboratori e scoprire luoghi d’arte poco ‘battuti’ dal turismo, immersi in paesaggi mozzafiato, con tante occasioni per assaggiare i sapori della vera cucina ligure.

Ogni esperienza sarà segnata da incontri con gli uomini e le donne che producono Olio Riviera Ligure DOP e da tappe che toccheranno i luoghi dove questa eccellenza prende forma da secoli. Un viaggio fuori dai tradizionali itinerari che sarà accompagnato da un ospite di eccezione, il conduttore televisivo Patrizio Roversi, che guiderà i “Turisti per Olio” alla scoperta del mondo rurale Ligure.

Obiettivo finale delle tante iniziative proposte di “Oliveti Aperti” è mostrare le risorse di un’olivicoltura, quella ligure, che punta sull’apertura e la condivisione del proprio patrimonio per vincere la scommessa per il futuro, per la salvaguardia del territorio, della tradizione e dell’ambiente.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00