Turismo

E' l'inizio di una nuova era per il turismo del vino italiano

Visita alle cantine e ai vigneti, vendemmie didattiche, attività esperienziali, corsi e degustazioni: sono solo alcune delle possibilità offerte a “cantinieri” e turisti, seguendo le diverse stagioni e fasi della coltivazione della vite e produzione del vino

08 marzo 2019 | Carlo Pietrasanta

Il 27 dicembre 2017 è stata promulgata la legge di bilancio dello Stato: all’interno di questa ci sono 4 commi che definiscono le attività enoturistiche.

Per la prima volta il Parlamento e il Governo riconoscono l’esistenza e l’importanza dell’enoturismo come attività specifica dei produttori vitivinicoli.

Ieri la Conferenza Stato – Regioni ha approvato lo schema di Decreto attuativo dei commi contenuti nella legge di Bilancio: ormai manca solo la firma del Ministro Centinaio, che a questo provvedimento ha voluto
imprimere una forte accelerazione, anche grazie all’accorpamento delle deleghe sulle Politiche Agricole e sul Turismo nelle sue mani.

E che questo tema sia per lui importante Centinaio lo ha dichiarato pubblicamente molte volte, come ad esempio agli inizi di febbraio durante Anteprima Amarone.

Tutto il mondo del Vino deve ringraziare il Ministro Centinaio, e naturalmente anche il suo staff - per la forte volontà nell’accelerare l’emanazione di questa norma. Siamo all’anno zero dell’enoturismo: con l’approvazione di queste norme, tutte le attività turistiche e culturali all’interno delle cantine potranno essere svolte in piena legittimità e con i giusti riconoscimenti. È l’obiettivo per il quale abbiamo sempre lavorato: che il turismo del vino possa essere una grande opportunità per i produttori, per i territori, per il settore agricolo e per il turismo italiano.”

Queste novità offrono grandi possibilità sia agli operatori del turismo del vino sia ai turisti e ai viaggiatori, che potranno visitare tutti i luoghi di produzione del vino in piena sicurezza e con tutte le opportune garanzie. Visita alle cantine e ai vigneti, vendemmie didattiche, attività esperienziali, corsi e degustazioni: queste sono solo alcune delle possibilità offerte a “cantinieri” e turisti interessati, e si potranno sempre più realizzare seguendo le diverse stagioni e fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino.

Nei miei ringraziamenti unisco gli amici di Unione Italiana Vini Ernesto Abbona, Antonio Rallo, Paolo Castelletti, Nicola Tinelli e Giulio Somma, per l’impegno e la collaborazione durante tutto l’iter legislativo, e tutto il tavolo di lavoro sull’Enoturismo. Ringrazio anche gli amici e collaboratori che hanno lavorato con me a questo progetto ai tempi della mia presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino: Maurizio Pescari, Matteo Lucchini, e Simone Velasco e Benny Lonardi di Ispropress per il sostegno amichevole e fattivo.

Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi per l’attenzione a questo tema, e credo che nelle prossime settimane dovremo lavorare molto per mettere le aziende nelle condizioni di sviluppare da subito e al meglio queste attività.

Nei prossimi mesi tutti noi vignaioli del Movimento Turismo del Vino lombardo, che da sempre lavoriamo per diffondere la valenza culturale, la conoscenza e la consapevolezza del vino, e l’accoglienza nelle aziende come opportunità offerta a voi appassionati e curiosi visitatori, potremo organizzare sempre meglio le nostre proposte e le nostre offerte: restate sintonizzati con noi, per scoprire progressivamente le novità.

Perché i prossimi mesi diventeranno davvero quelli delle “Cantine aperte tutto l’anno”.

Potrebbero interessarti

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00