Turismo
Anche la Spagna ha i suoi olivi tutelati dalla Fao
All'iter di riconoscimento è stato affiancato un progetto turistico di grande portata che prevede due musei a cielo aperto e percorsi, trekking e ciclistici, per avventurarsi tra gli olivi millenari, piantati in epoca Romana, del territorio della Sénia
24 gennaio 2019 | T N
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha ufficialmente riconosciuto gli olivi millenari nel territorio spagnolo della Sénia come un sistema del patrimonio agricolo di importanza mondiale (GIAHS).
Il Sistema Agricolo Antichi Olivi Territorio Sénia è uno dei primi GIAHS d'Europa e, insieme agli oliveti dei pendii tra Assisi e Spoleto, uno dei soli due relativi alla coltivazione dell'olivo e alla produzione olearia del continente.
La candidatura della Sénia al gruppo GIAHS è stata presentata da Taula de Sénia con la collaborazione dell'Associazione Territorio del Sénia e il sostegno del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.
Taula del Sénia è un'istituzione di tipoformata da 27 comuni di Valencia, Catalogna e Aragona, tutti collegati dalla loro geografia, storia, lingua, cultura e con una tra le più grandi concentrazioni di olivi millenari del mondo: 4.580 olivi con perimetri superiori a 3,50 metri (11,50 piedi) che superano 1,30 metri (4,25 piedi).
Nel 2009 Taula del Sénia ha iniziato un censimento ufficiale degli alberi secolari, molti dei quali erano stati a lungo abbandonati, ma mai espiantati a causa del relativo sottosviluppo della regione fino a poco tempo fa.
Oggi l'area punta al ritorno pienamente produttivo ma soprattutto a un impulso turistico.
Per facilitare la visita agli olivi millenari più grandi, sono state individuate otto aree in appezzamenti comunali e privati: Alcanar, Canet lo Roig, Vinaròs, La Sénia, Godall, Càlig, Traiquera e Ulldecona. Sono stati stipulati accordi con i proprietari di appezzamenti privati con alberi molto vecchi per consentire le visite.
Inoltre, sono stati creati due musei all'aperto in Arión e Pou del Mas, due delle zone a maggiore concentrazione di alberi millenari e, nella parte catalana della Sénia, sono stati progettati tre itinerari che permettono ai visitatori di percorrere a piedi o in bicicletta fino a 40 chilometri di strade comodamente segnalate.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00