Turismo

Anche la Spagna ha i suoi olivi tutelati dalla Fao

All'iter di riconoscimento è stato affiancato un progetto turistico di grande portata che prevede due musei a cielo aperto e percorsi, trekking e ciclistici, per avventurarsi tra gli olivi millenari, piantati in epoca Romana, del territorio della Sénia

24 gennaio 2019 | T N

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha ufficialmente riconosciuto gli olivi millenari nel territorio spagnolo della Sénia come un sistema del patrimonio agricolo di importanza mondiale (GIAHS).

Il Sistema Agricolo Antichi Olivi Territorio Sénia è uno dei primi GIAHS d'Europa e, insieme agli oliveti dei pendii tra Assisi e Spoleto, uno dei soli due relativi alla coltivazione dell'olivo e alla produzione olearia del continente.

La candidatura della Sénia al gruppo GIAHS è stata presentata da Taula de Sénia con la collaborazione dell'Associazione Territorio del Sénia e il sostegno del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.

Taula del Sénia è un'istituzione di tipoformata da 27 comuni di Valencia, Catalogna e Aragona, tutti collegati dalla loro geografia, storia, lingua, cultura e con una tra le più grandi concentrazioni di olivi millenari del mondo: 4.580 olivi con perimetri superiori a 3,50 metri (11,50 piedi) che superano 1,30 metri (4,25 piedi).

Nel 2009 Taula del Sénia ha iniziato un censimento ufficiale degli alberi secolari, molti dei quali erano stati a lungo abbandonati, ma mai espiantati a causa del relativo sottosviluppo della regione fino a poco tempo fa.

Oggi l'area punta al ritorno pienamente produttivo ma soprattutto a un impulso turistico.

Per facilitare la visita agli olivi millenari più grandi, sono state individuate otto aree in appezzamenti comunali e privati: Alcanar, Canet lo Roig, Vinaròs, La Sénia, Godall, Càlig, Traiquera e Ulldecona. Sono stati stipulati accordi con i proprietari di appezzamenti privati con alberi molto vecchi per consentire le visite.

Inoltre, sono stati creati due musei all'aperto in Arión e Pou del Mas, due delle zone a maggiore concentrazione di alberi millenari e, nella parte catalana della Sénia, sono stati progettati tre itinerari che permettono ai visitatori di percorrere a piedi o in bicicletta fino a 40 chilometri di strade comodamente segnalate.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00