Turismo

Segnali positivi per il consumo di vino durante l'estate

Grande interesse per i vini rosati e per gli spumanti, secondo l'Associazione delle Enoteche italiane, che si aspetta una stagione da ricordare con un aumento dei volumi venduti del 18%, grazie soprattutto agli uomini dai 30 ai 50 anni

22 giugno 2018 | C. S.

È ufficialmente iniziata l’estate e Vinarius - l’Associazione delle Enoteche Italiane che conta un centinaio di enoteche in tutta Italia - offre un quadro esaustivo sull’andamento dei consumi dei vini preferiti durante l’estate e delinea i trend di vendita per i prossimi mesi.

L’”osservatorio” delle enoteche italiane riporta in primis un rinnovato interesse per i vini rosati.

“Vini freschi, leggeri e facili da abbinare. Non stupisce che il consumatore sia attratto dai vini rosati, specialmente durante la stagione calda – ha commentato Andrea Terraneo, Presidente Vinarius – “Negli ultimi tre anni abbiamo registrato un aumento della richiesta anche del 20% e, se fino a pochi anni fa i vini rosati venivano sottovalutati, possiamo dire che oggi questa tendenza si sta senz’altro invertendo”. Sull’origine dei rosati maggiormente richiesti, l’analisi Vinarius conferma il Salento come la patria dei rosé (i vini salentini rappresentano fino al 60% delle richieste); seguito dal Garda e dall’Abruzzo.

Ma non sono solo i vini rosati a riscuotere attenzione da parte dei consumatori: negli ultimi tre anni anche i vini bianchi aromatici hanno visto un’impennata delle richieste. Dal 2014 ad oggi, il 65% delle enoteche Vinarius intervistate registra infatti per le varietà Gewurztraminer, Moscato e Malvasia un aumento medio del 20/30% con punte anche del 50%.

Per quanto riguarda la suddivisione delle vendite estive di vini (comprese tutte le tipologie: fermi e spumanti, secchi e dolci), sono i vini bianchi ad andare per la maggiore.

“Durante l’estate oltre la metà delle vendite in enoteca è rappresentata dai bianchi, con punte in alcuni casi anche del 70% . A seguire i vini rosati, che invece rappresentano circa il 30% delle vendite e infine i vini rossi che sfiorano fisiliogicamente in questo periodo solo il 25% – riporta Terraneo – L’estate è appena iniziata, ma siamo ottimisti sui trend di vendita: non si prevedono cali e circa la metà delle nostre enoteche stima un aumento delle vendite, con tendenza media tra il +13 e il +18%”.

Vinarius traccia inoltre il profilo del consumatore medio di vino in enoteca nella stagione estiva, ed indica che il 50/60% dei consumatori è generalmente compreso nella fascia di età dai 30 ai 50 anni, mentre il 25/30% sono giovani tra i 18 e i 30 anni e un altro 25/30% riguarda consumatori di oltre 50 anni. Tra i consumatori viene rilevata in generale una maggiore presenza di pubblico maschile (in media: 65% uomini e 35% donne), ma è da notare che mentre al centro-nord la presenza è circa paritaria tra uomini e donne, al centro-sud si rileva un 70% di presenza maschile un 30% di presenza femminile.

Infine, segnali positivi arrivano anche dalle curiosità riportate dagli enotecari italiani sul tema degli andamenti estivi: una maggiore attenzione per gli spumanti, anche per quelli meno noti e non legati ad un brand (segnalata specialmente dalle enoteche del sud con riferimento ai rosati); un incremento per le vendite di vino biologico e una crescita dei consumi nelle zone che hanno investito e promosso attività di enoturismo. L’arrivo dell’estate non sembra quindi arrestare il consumo di vino, ma lascia anzi pensare a un consumatore progressivamente più scrupoloso e attento alla qualità.

Potrebbero interessarti

Turismo

Una vacanza nell'Alpe Gerlitzen tra sci, neve e molto altro

Lasciarsi trasportare in un sogno invernale inondato di sole, sospesi sopra il Lago di Ossiach, tra piste innevate, terrazze panoramiche, buona cucina e splendida accoglienza. Qui, nel cuore della Carinzia, lo sci è molto più di uno sport: è pura gioia di vivere

27 novembre 2025 | 18:00

Turismo

Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States

I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico

24 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00