Turismo
I ristoranti tra le principali voce di spesa in vacanza
I ristoranti sono la seconda voce di budget della vacanza, dopo quella stanziata per le attività culturali, le visite ed eventuali sport estivi. La scelta del locale si basa soprattutto su: buon rapporto qualità-prezzo, proposta gastronomica interessante, location panoramica e posizione strategica
22 giugno 2018 | C. S.
Con l’inizio dell’estate e le prime partenze arrivano puntuali i primi dati di settore che indicano una crescente importanza della voce food&wine nel budget destinato alle vacanze. Secondo lo studio Le vacanze italiane nel piatto 2018 della Coldiretti, il 35% della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola con un impatto economico che tocca i 30 miliardi di euro su base annua. Lo conferma anche TheFork, tra le principali app di prenotazione online dei ristoranti a livello globale con una posizione leader nel mercato italiano, che ha analizzato le intenzioni della propria community di foodies.
Secondo l’indagine, l’88% degli intervistati prevede di andare in vacanza. Di questi il 63% sceglie destinazioni al mare, mentre il 24% e il 13% optano rispettivamente per una vacanza urbana o a contatto con la natura. I fattori che maggiormente incidono nella scelta di una meta sono nell’ordine: essere circondati da paesaggi meravigliosi da fotografare; avere la possibilità di provare cucine e piatti succulenti; potersi rilassare in spiaggia e infine vivere esperienze indimenticabili a prezzi modici.
I ristoranti sono inoltre la seconda voce di budget della vacanza, dopo quella stanziata per le attività culturali, le visite ed eventuali sport estivi. Metà dei rispondenti prevede di andare al ristorante almeno una volta al giorno, mentre la quasi totalità lo fa per cena (97%). In media la spesa prevista va dai 21 ai 30 euro a persona.
I locali sono scelti prevalentemente grazie ad app dedicate al food e al turismo (86,5%), mentre si piazzano al secondo posto i consigli ricevuti in loco (59,6%) e al terzo il passaparola di amici e parenti (36%). D’altra parte il 71% dei rispondenti resta connesso in vacanza, mentre il 27% si collega occasionalmente alla rete durante le ferie e solo il 2% stacca completamente internet. Infine, oltre il 60% delle persone interpellate tende a prenotare prima il ristorante, per lo più 24h prima di andarci.
La scelta del locale si basa soprattutto su: buon rapporto qualità-prezzo, proposta gastronomica interessante, location panoramica e posizione strategica. Infine, quando si tratta di decidere cosa ordinare le scelte si spaccano in due. Metà degli intervistati (58,5%) non bada alla linea e ordina tutto ciò che vuole mentre l’altra metà (41,5%) preferisce non sgarrare troppo. Le pietanze che prevedono di ordinare maggiormente sono i piatti a base di pesce, piatti tipici, pizza, pasta, dolci e gelati.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00