Turismo

I ristoranti tra le principali voce di spesa in vacanza

I ristoranti sono la seconda voce di budget della vacanza, dopo quella stanziata per le attività culturali, le visite ed eventuali sport estivi. La scelta del locale si basa soprattutto su: buon rapporto qualità-prezzo, proposta gastronomica interessante, location panoramica e posizione strategica

22 giugno 2018 | C. S.

Con l’inizio dell’estate e le prime partenze arrivano puntuali i primi dati di settore che indicano una crescente importanza della voce food&wine nel budget destinato alle vacanze. Secondo lo studio Le vacanze italiane nel piatto 2018 della Coldiretti, il 35% della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola con un impatto economico che tocca i 30 miliardi di euro su base annua. Lo conferma anche TheFork, tra le principali app di prenotazione online dei ristoranti a livello globale con una posizione leader nel mercato italiano, che ha analizzato le intenzioni della propria community di foodies.

Secondo l’indagine, l’88% degli intervistati prevede di andare in vacanza. Di questi il 63% sceglie destinazioni al mare, mentre il 24% e il 13% optano rispettivamente per una vacanza urbana o a contatto con la natura. I fattori che maggiormente incidono nella scelta di una meta sono nell’ordine: essere circondati da paesaggi meravigliosi da fotografare; avere la possibilità di provare cucine e piatti succulenti; potersi rilassare in spiaggia e infine vivere esperienze indimenticabili a prezzi modici.

I ristoranti sono inoltre la seconda voce di budget della vacanza, dopo quella stanziata per le attività culturali, le visite ed eventuali sport estivi. Metà dei rispondenti prevede di andare al ristorante almeno una volta al giorno, mentre la quasi totalità lo fa per cena (97%). In media la spesa prevista va dai 21 ai 30 euro a persona.

I locali sono scelti prevalentemente grazie ad app dedicate al food e al turismo (86,5%), mentre si piazzano al secondo posto i consigli ricevuti in loco (59,6%) e al terzo il passaparola di amici e parenti (36%). D’altra parte il 71% dei rispondenti resta connesso in vacanza, mentre il 27% si collega occasionalmente alla rete durante le ferie e solo il 2% stacca completamente internet. Infine, oltre il 60% delle persone interpellate tende a prenotare prima il ristorante, per lo più 24h prima di andarci.

La scelta del locale si basa soprattutto su: buon rapporto qualità-prezzo, proposta gastronomica interessante, location panoramica e posizione strategica. Infine, quando si tratta di decidere cosa ordinare le scelte si spaccano in due. Metà degli intervistati (58,5%) non bada alla linea e ordina tutto ciò che vuole mentre l’altra metà (41,5%) preferisce non sgarrare troppo. Le pietanze che prevedono di ordinare maggiormente sono i piatti a base di pesce, piatti tipici, pizza, pasta, dolci e gelati.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00