Turismo

Una strada tra i vigneti alpini di Valle d'Aosta, Piemonte e Savoia

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico

17 novembre 2017 | C. S.

Un itinerario turistico e culturale lungo i vitigni eroici di montagna unisce ora il Piemonte e la Valle d'Aosta con la Savoia francese: è l'idea del progetto "Strada dei vigneti alpini", finanziato dal Programma Interreg Alcotra 2014-2020.

L'iniziativa è promossa tra gli altri dalla Città metropolitana di Torino, che è la capofila, dalla Regione autonoma Valle d'Aosta e dal Conseil Savoie Mont Blanc. I comuni coinvolti sono Carema, Pomaretto per il Piemonte, Morgex, Donnas e Aymavilles per la Valle d'Aosta.

Durante la fase attuativa "è previsto un forte coinvolgimento dei territori e dei comuni interessati", ha assicurato l'assessore all'agricoltura della Valle d'Aosta, Alessandro Nogara.

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico.

Il budget complessivo è di 2,5 milioni di euro.

"Questo è un utilizzo intelligente dei fondi europei che fanno sentire più vicina l'Europa - ha commentato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Laurent Viérin - Saranno sperimentati nuovi prodotti turistici come weekend tranfrontalieri, visite e manifestazioni nei castelli e nei musei con degustazioni e trekking nei vigneti.

"Nella nostra storia comune c'è il vino e la viticoltura e la combinazione di vino e storia diventano ora un'opportunità turistica" ha spiegato Dimitri De Vita, consigliere delegato allo sviluppo montano della Città metropolitana di Torino.

"Il nostro impegno in campo agricolo è molto simile tra i due versanti e punta sulla qualità, sulla salvaguardia del paesaggio e sulla sinergia con il settore turistico", ha commentato Lionel Mithieux, vice presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00