Turismo

Una strada tra i vigneti alpini di Valle d'Aosta, Piemonte e Savoia

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico

17 novembre 2017 | C. S.

Un itinerario turistico e culturale lungo i vitigni eroici di montagna unisce ora il Piemonte e la Valle d'Aosta con la Savoia francese: è l'idea del progetto "Strada dei vigneti alpini", finanziato dal Programma Interreg Alcotra 2014-2020.

L'iniziativa è promossa tra gli altri dalla Città metropolitana di Torino, che è la capofila, dalla Regione autonoma Valle d'Aosta e dal Conseil Savoie Mont Blanc. I comuni coinvolti sono Carema, Pomaretto per il Piemonte, Morgex, Donnas e Aymavilles per la Valle d'Aosta.

Durante la fase attuativa "è previsto un forte coinvolgimento dei territori e dei comuni interessati", ha assicurato l'assessore all'agricoltura della Valle d'Aosta, Alessandro Nogara.

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico.

Il budget complessivo è di 2,5 milioni di euro.

"Questo è un utilizzo intelligente dei fondi europei che fanno sentire più vicina l'Europa - ha commentato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Laurent Viérin - Saranno sperimentati nuovi prodotti turistici come weekend tranfrontalieri, visite e manifestazioni nei castelli e nei musei con degustazioni e trekking nei vigneti.

"Nella nostra storia comune c'è il vino e la viticoltura e la combinazione di vino e storia diventano ora un'opportunità turistica" ha spiegato Dimitri De Vita, consigliere delegato allo sviluppo montano della Città metropolitana di Torino.

"Il nostro impegno in campo agricolo è molto simile tra i due versanti e punta sulla qualità, sulla salvaguardia del paesaggio e sulla sinergia con il settore turistico", ha commentato Lionel Mithieux, vice presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia.

Potrebbero interessarti

Turismo

Una vacanza nell'Alpe Gerlitzen tra sci, neve e molto altro

Lasciarsi trasportare in un sogno invernale inondato di sole, sospesi sopra il Lago di Ossiach, tra piste innevate, terrazze panoramiche, buona cucina e splendida accoglienza. Qui, nel cuore della Carinzia, lo sci è molto più di uno sport: è pura gioia di vivere

27 novembre 2025 | 18:00

Turismo

Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States

I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico

24 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00