Turismo

Una strada tra i vigneti alpini di Valle d'Aosta, Piemonte e Savoia

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico

17 novembre 2017 | C. S.

Un itinerario turistico e culturale lungo i vitigni eroici di montagna unisce ora il Piemonte e la Valle d'Aosta con la Savoia francese: è l'idea del progetto "Strada dei vigneti alpini", finanziato dal Programma Interreg Alcotra 2014-2020.

L'iniziativa è promossa tra gli altri dalla Città metropolitana di Torino, che è la capofila, dalla Regione autonoma Valle d'Aosta e dal Conseil Savoie Mont Blanc. I comuni coinvolti sono Carema, Pomaretto per il Piemonte, Morgex, Donnas e Aymavilles per la Valle d'Aosta.

Durante la fase attuativa "è previsto un forte coinvolgimento dei territori e dei comuni interessati", ha assicurato l'assessore all'agricoltura della Valle d'Aosta, Alessandro Nogara.

L'obiettivo è di valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali. Entro la primavera 2020 saranno realizzate ricerche, attività informative, formative e di sensibilizzazione e il rafforzamento dell'immagine della destinazione e del suo potenziale turistico.

Il budget complessivo è di 2,5 milioni di euro.

"Questo è un utilizzo intelligente dei fondi europei che fanno sentire più vicina l'Europa - ha commentato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Laurent Viérin - Saranno sperimentati nuovi prodotti turistici come weekend tranfrontalieri, visite e manifestazioni nei castelli e nei musei con degustazioni e trekking nei vigneti.

"Nella nostra storia comune c'è il vino e la viticoltura e la combinazione di vino e storia diventano ora un'opportunità turistica" ha spiegato Dimitri De Vita, consigliere delegato allo sviluppo montano della Città metropolitana di Torino.

"Il nostro impegno in campo agricolo è molto simile tra i due versanti e punta sulla qualità, sulla salvaguardia del paesaggio e sulla sinergia con il settore turistico", ha commentato Lionel Mithieux, vice presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00