Turismo

Agri&Tour 2017, Remaschi: "Continua la crescita del settore agrituristico in Toscana"

13 novembre 2017 | C. S.

"Con più di 4.500 agriturismi e un fatturato annuo di 300 milioni, secondo la fotografia Istat del 2016, la Toscana si conferma la regina dell'offerta agrituristica italiana e la regione dove l'offerta è più radicata e presente. Numeri che sottolineano il trend positivo dell'agriturismo, con una crescita che interessa le strutture autorizzate, il numero dei posti letto, le presenze dei turisti ed un'offerta che è sempre più diversificata".

Lo afferma Marco Remaschi, assessore all'agricoltura della Regione Toscana, durante la presentazione di Agri&Tour 2017, salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale, che si terrà dal 17 al 19 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi. Con lui, il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi, e il direttore generale vicario di Agro Camera (partner tecnico di AgrieTour), Valentina Canali.

"L'agriturista – aggiunge Remaschi – trova nella nostra regione aziende che riassumono tutte le peculiarità di questo tipo di vacanza: natura, enogastronomia, relax e attività dentro e fuori l'agriturismo. E poi, un primato di cui andare particolarmente fieri: la Toscana detiene infatti il primato di aziende gestite da donne, quasi 2mila, pari al 40,2% degli agriturismi presenti nella regione".

Giunto quest'anno alla sedicesima edizione, Agri&Tour è l'unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, una grande vetrina che consentirà agli addetti ai lavori di scambiarsi informazioni utili per sviluppare un settore che non conosce crisi.

Il programma delle attività di Agri&Tour prevede oltre 60 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici, degustazioni ed eventi dedicati alla formazione di chi vuole dare vita a una nuova attività agrituristica o vuole migliorare la propria.

Venerdì 17 novembre, dopo l'inaugurazione, l'assessore Remaschi parteciperà al convegno "L'agriturismo e le parole della sostenibilità" insieme al viceministro all'agricoltura Andrea Olivero.

Potrebbero interessarti

Turismo

Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi

12 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00