Turismo
Agri&Tour 2017, Remaschi: "Continua la crescita del settore agrituristico in Toscana"
13 novembre 2017 | C. S.
"Con più di 4.500 agriturismi e un fatturato annuo di 300 milioni, secondo la fotografia Istat del 2016, la Toscana si conferma la regina dell'offerta agrituristica italiana e la regione dove l'offerta è più radicata e presente. Numeri che sottolineano il trend positivo dell'agriturismo, con una crescita che interessa le strutture autorizzate, il numero dei posti letto, le presenze dei turisti ed un'offerta che è sempre più diversificata".
Lo afferma Marco Remaschi, assessore all'agricoltura della Regione Toscana, durante la presentazione di Agri&Tour 2017, salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale, che si terrà dal 17 al 19 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi. Con lui, il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi, e il direttore generale vicario di Agro Camera (partner tecnico di AgrieTour), Valentina Canali.
"L'agriturista – aggiunge Remaschi – trova nella nostra regione aziende che riassumono tutte le peculiarità di questo tipo di vacanza: natura, enogastronomia, relax e attività dentro e fuori l'agriturismo. E poi, un primato di cui andare particolarmente fieri: la Toscana detiene infatti il primato di aziende gestite da donne, quasi 2mila, pari al 40,2% degli agriturismi presenti nella regione".
Giunto quest'anno alla sedicesima edizione, Agri&Tour è l'unico grande appuntamento in Italia dedicato al mondo della vacanza rurale, una grande vetrina che consentirà agli addetti ai lavori di scambiarsi informazioni utili per sviluppare un settore che non conosce crisi.
Il programma delle attività di Agri&Tour prevede oltre 60 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici, degustazioni ed eventi dedicati alla formazione di chi vuole dare vita a una nuova attività agrituristica o vuole migliorare la propria.
Venerdì 17 novembre, dopo l'inaugurazione, l'assessore Remaschi parteciperà al convegno "L'agriturismo e le parole della sostenibilità" insieme al viceministro all'agricoltura Andrea Olivero.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00