Turismo

Rallenta il ritmo di crescita dell'agriturismo in Italia

In forte crescita il numero di aziende che hanno cessato l'attività. Regione regina del turismo rurale resta la Toscana, seguita dal Trentino Alto Adige. E’ necessario, per incrementare sensibilmente la domanda in proporzione ad una più incisiva crescita dell’offerta, attuare la programmazione triennale di promozione del settore

01 novembre 2017 | C. S.

Nel 2016 il numero di aziende agrituristiche cresce del 1,9%, meno che nell’anno precedente (in cui si è registrato un +2,3%), meno della media del quinquennio 2012-2016 (+2,1%) e soprattutto meno della media del quinquennio 2007-2011 (+4%).

Il rallentamento del ritmo di crescita è dovuto, non tanto alla diminuzione delle nuove aziende autorizzate (che anzi nel quinquennio 2012-2016 sono aumentate del 7% rispetto al quinquennio precedente), quanto al forte incremento delle aziende agrituristiche che hanno cessato l’attività (+55% nell’ultimo quinquennio rispetto al precedente).

Gli agriturismi sono soprattutto presenti in collina (52%) e montagna (32%); nel decennio 2007-2016 tende a crescere l’incidenza degli agriturismi in collina (+1 punto %) e in pianura (+2 punti %).

L’attività agrituristica è condotta da donne nel 36% delle aziende, una quota sensibilmente superiore a quella che si riscontra nell’insieme delle imprese agricole (29%), in leggera crescita (+1 punto %) rispetto al 2007. Le aree geografiche presentano forti divari della conduzione da parte delle donne: nelle Regioni del Sud, gli agriturismi “al femminile” sono il 45%, in quelle del Nord-Est il 24%.

Le Regioni dove si riscontra il maggior numero di agriturismi sono Toscana (4.518) e Trentino Alto Adige (3.581). La maggior concentrazione di offerta di agriturismo è localizzata nella Provincia autonoma di Bolzano con 3.150 aziende. La Regione che, rispetto al 2007, segna nel 2016 il maggior incremento di aziende è la Puglia (+185%), seguita dalla Sicilia (+80%). Per frequenza dei principali servizi di accoglienza, sono ai primi posti: l’Umbria per l’alloggio (100% delle aziende), la Calabria per la ristorazione (88%), la Sicilia per le attività di animazione (92%).

Per l’ulteriore sviluppo dell’agriturismo sono ancora disponibili importanti risorse strutturali (edifici rurali inutilizzati da adibire ad alloggi), enogastronomiche e agro ambientali. Il notevole gradimento dell’ospitalità “in fattoria”, anche da parte dei turisti stranieri, ne rappresenta una importante premessa favorevole. E’ tuttavia necessario, per incrementare sensibilmente la domanda in proporzione ad una più incisiva crescita dell’offerta, attuare la programmazione triennale di promozione del settore (peraltro prevista dall’art. 11 della legge-quadro 20 febbraio 2006, n. 96) e in particolare migliorare la comunicazione dell’offerta disponibile attraverso una appropriata riprogettazione del sito internet ufficiale dell’agriturismo italiano www.agriturismoitalia.gov.it.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00