Turismo
La Camminata tra gli olivi è stato un grandioso successo
Migliaia i partecipanti in tutta Italia. Ovunque il tutto esaurito, oltre duemila a Pove del Grappa, 600 ad Andria e a Fasano. “Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori” ha detto il presidente delle Città dell'Olio, Enrico Lupi
30 ottobre 2017 | C. S.
Tutto esaurito ieri per la prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, in migliaia hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dei 120 Comuni che hanno aderito con altrettanti itinerari in 18 Regioni. In tutta Italia gli oliveti sono stati presi d’assalto dai visitatori, a Pove del Grappa, in Veneto, alla passeggiata hanno partecipato ben duemila persone, lo stesso in Lombardia per l’itinerario su Lago d’Iseo, in Puglia ci sono state punte di 600 visitatori ad Andria e a Fasano, ma in generale il risultato è stato davvero lusinghiero e in molti casi per gli olivi monumentali sono arrivati anche pullman da fuori provincia o regione.
 “Un’idea da applausi, così è stata definita l’iniziativa della Camminata, e naturalmente ne siamo felicissimi – commenta a caldo il Presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi – Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni, del paesaggio e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori. Non solo, anche l’obiettivo di creare una coscienza di scelta nel consumatore è stato raggiunto. Un momento di incontro importante per tutti”.
“Un’idea da applausi, così è stata definita l’iniziativa della Camminata, e naturalmente ne siamo felicissimi – commenta a caldo il Presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi – Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni, del paesaggio e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori. Non solo, anche l’obiettivo di creare una coscienza di scelta nel consumatore è stato raggiunto. Un momento di incontro importante per tutti”.
L’iniziativa si è svolta con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo a cui si sono aggiunte anche le adesioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e del Consiglio Oleico internazionale.
Gli oltre centoventi itinerari organizzati dai Comuni dell’Associazione hanno offerto ai visitatori l’opportunità di scoprire i territori e le piccole città, ma soprattutto di entrare in contatto con chi fa della passione per la propria terra un impegno quotidiano. La Camminata ha creato l’incontro tra consumatore e olivicoltori, cogliendo un obiettivo sul quale l'Associazione si impegna da oltre vent’anni. “Il successo dell’evento nasce proprio dalla passione che ogni nostro socio coltiva verso la propria città e comunità e dalla capacità di divenire fattore attrattivo incrociando il valore delle cultivar tipiche con il patrimonio paesaggistico e storico”, aggiunge Lupi.
La Camminata tra gli olivi ha avuto centinaia di scenari e di esperienze, dal Trentino alla Sicilia, con itinerari dalle caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, frantoi, aziende degustazioni. Una prova generale anche delle potenzialità del turismo dell’olio, che può contare sul prezioso patrimonio dei territori e creare una filiera concreta nel solco dell’attenzione creata dall'ONU, che ha dichiarato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
 
              La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
 
              Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
 
              A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
 
              Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
 
              Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
 
              Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
 
             
             
             
            