Turismo
La Camminata tra gli olivi è stato un grandioso successo
Migliaia i partecipanti in tutta Italia. Ovunque il tutto esaurito, oltre duemila a Pove del Grappa, 600 ad Andria e a Fasano. “Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori” ha detto il presidente delle Città dell'Olio, Enrico Lupi
30 ottobre 2017 | C. S.
Tutto esaurito ieri per la prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, in migliaia hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dei 120 Comuni che hanno aderito con altrettanti itinerari in 18 Regioni. In tutta Italia gli oliveti sono stati presi d’assalto dai visitatori, a Pove del Grappa, in Veneto, alla passeggiata hanno partecipato ben duemila persone, lo stesso in Lombardia per l’itinerario su Lago d’Iseo, in Puglia ci sono state punte di 600 visitatori ad Andria e a Fasano, ma in generale il risultato è stato davvero lusinghiero e in molti casi per gli olivi monumentali sono arrivati anche pullman da fuori provincia o regione.
“Un’idea da applausi, così è stata definita l’iniziativa della Camminata, e naturalmente ne siamo felicissimi – commenta a caldo il Presidente delle Città dell’Olio Enrico Lupi – Siamo riusciti a comunicare ai tantissimi visitatori il grande valore delle coltivazioni, del paesaggio e dei prodotti e l’inesauribile passione dei loro custodi, gli olivicoltori. Non solo, anche l’obiettivo di creare una coscienza di scelta nel consumatore è stato raggiunto. Un momento di incontro importante per tutti”.
L’iniziativa si è svolta con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo a cui si sono aggiunte anche le adesioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e del Consiglio Oleico internazionale.
Gli oltre centoventi itinerari organizzati dai Comuni dell’Associazione hanno offerto ai visitatori l’opportunità di scoprire i territori e le piccole città, ma soprattutto di entrare in contatto con chi fa della passione per la propria terra un impegno quotidiano. La Camminata ha creato l’incontro tra consumatore e olivicoltori, cogliendo un obiettivo sul quale l'Associazione si impegna da oltre vent’anni. “Il successo dell’evento nasce proprio dalla passione che ogni nostro socio coltiva verso la propria città e comunità e dalla capacità di divenire fattore attrattivo incrociando il valore delle cultivar tipiche con il patrimonio paesaggistico e storico”, aggiunge Lupi.
La Camminata tra gli olivi ha avuto centinaia di scenari e di esperienze, dal Trentino alla Sicilia, con itinerari dalle caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, frantoi, aziende degustazioni. Una prova generale anche delle potenzialità del turismo dell’olio, che può contare sul prezioso patrimonio dei territori e creare una filiera concreta nel solco dell’attenzione creata dall'ONU, che ha dichiarato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00