Turismo

Viticoltura eroica e turismo, modello socio-economico vincente

08 settembre 2017 | C. S.

"Il binomio vino e turismo nelle aree ‘eroiche’ è indissolubile e rappresenta un modello vincente che va sostenuto e rilanciato. La viticoltura eroica, nonostante costituisca a livello europeo solo il 7% della viticoltura, in realtà è portavoce dell’eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Fra le ragioni, le caratteristiche estreme del clima, l’unicità dei vitigni, la peculiarità dei suoi terroir". Così il presidente del Cervim Roberto Gaudio, a Verona, in occasione del workshop “Il paesaggio nutre l’uomo: paesaggio rurale e biodiversità per un Soave che guarda al futuro”, nell’ambito di Soave Versus l’evento del Consorzio del Soave, dove si sono svolte degustazioni dedicate al celebre bianco veronese e momenti di approfondimento.

Al workshop sono intervenuti il professor Mauro Agnoletti, presidente del comitato scientifico del Programma Giahs-FAO e coordinatore dell’Unità Paesaggio di Rete Rurale Nazionale, e il Sen. Mario Dalla Tor, della commissione agricoltura del Senato. Nell’occasione sono state approfondite le tematiche paesaggistiche, in particolare della viticoltura eroica, e della possibilità di un suo inserimento nel GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), il programma della FAO che tutela e promuove specificamente il patrimonio agricolo.

Nel suo intervento Agnoletti ha ricordato come "il Giahs entri nel merito delle pratiche agricole per promuovere un’agricoltura sostenibile che si è sottratta ai processi di industrializzazione, conserva uno stretto legame tra paesaggio e prodotti alimentari locali e mantiene le comunità rurali associate ai luoghi di produzione e ai loro paesaggi"

Il Cervim ha, inoltre, partecipato con il consigliere Stefano Celi, in qualità di degustatore, alla Sélection des Vins du Valais, dove per il secondo anno consecutivo è stata richiesto il coinvolgimento del Cervim. Negli ultimi giorni sono anche ripresi gli incontri territoriali nelle diverse aree di interesse del Cervim: l’ultimo di questi si è svolto a Massa, dove il presidente Gaudio ha incontrato i viticoltori della denominazione Candia Colli Apuani e delle Cinque Terre, per la presentazione delle attività del Cervim e per promuovere un confronto sulle future collaborazioni e sul loro coinvolgimento in differenti progetti.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00