Turismo

Viticoltura eroica e turismo, modello socio-economico vincente

08 settembre 2017 | C. S.

"Il binomio vino e turismo nelle aree ‘eroiche’ è indissolubile e rappresenta un modello vincente che va sostenuto e rilanciato. La viticoltura eroica, nonostante costituisca a livello europeo solo il 7% della viticoltura, in realtà è portavoce dell’eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Fra le ragioni, le caratteristiche estreme del clima, l’unicità dei vitigni, la peculiarità dei suoi terroir". Così il presidente del Cervim Roberto Gaudio, a Verona, in occasione del workshop “Il paesaggio nutre l’uomo: paesaggio rurale e biodiversità per un Soave che guarda al futuro”, nell’ambito di Soave Versus l’evento del Consorzio del Soave, dove si sono svolte degustazioni dedicate al celebre bianco veronese e momenti di approfondimento.

Al workshop sono intervenuti il professor Mauro Agnoletti, presidente del comitato scientifico del Programma Giahs-FAO e coordinatore dell’Unità Paesaggio di Rete Rurale Nazionale, e il Sen. Mario Dalla Tor, della commissione agricoltura del Senato. Nell’occasione sono state approfondite le tematiche paesaggistiche, in particolare della viticoltura eroica, e della possibilità di un suo inserimento nel GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), il programma della FAO che tutela e promuove specificamente il patrimonio agricolo.

Nel suo intervento Agnoletti ha ricordato come "il Giahs entri nel merito delle pratiche agricole per promuovere un’agricoltura sostenibile che si è sottratta ai processi di industrializzazione, conserva uno stretto legame tra paesaggio e prodotti alimentari locali e mantiene le comunità rurali associate ai luoghi di produzione e ai loro paesaggi"

Il Cervim ha, inoltre, partecipato con il consigliere Stefano Celi, in qualità di degustatore, alla Sélection des Vins du Valais, dove per il secondo anno consecutivo è stata richiesto il coinvolgimento del Cervim. Negli ultimi giorni sono anche ripresi gli incontri territoriali nelle diverse aree di interesse del Cervim: l’ultimo di questi si è svolto a Massa, dove il presidente Gaudio ha incontrato i viticoltori della denominazione Candia Colli Apuani e delle Cinque Terre, per la presentazione delle attività del Cervim e per promuovere un confronto sulle future collaborazioni e sul loro coinvolgimento in differenti progetti.

Potrebbero interessarti

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

12 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00