Turismo
Una camminata tra gli olivi, per scoprire il valore del territorio
L’iniziativa delle Città dell’Olio domenica 29 ottobre in oltre 110 città e 18 Regioni ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. Il presidente Lupi: “Un riconoscimento all’impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità, del patrimonio culturale e del turismo sostenibile”
23 agosto 2017 | C. S.
Sarà una Camminata tra gli Olivi sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo quella promossa dalle Città dell’Olio per domenica 29 ottobre. Il lusinghiero riconoscimento premia il ruolo fondamentale che la produzione di olio d’oliva riveste nell’economia mediterranea, ma soprattutto riconosce all’iniziativa delle Città dell’Olio il valore di strumento di sensibilizzazione del pubblico per rafforzare lo sviluppo delle zone di coltivazione di quello che può essere considerato il prodotto simbolo dell’area mediterranea.
“Siamo orgogliosi del ruolo che il Parlamento Europeo ci conferma con l’adesione alla prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi - spiega il presidente dell'Associazione Nazionale di Città dell'Olio Enrico Lupi – Il costante impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità e per la presenza dei prodotti regionali nel mercato europeo, l’azione di presidio al patrimonio culturale e ambientale legato alla millenaria tradizione dell’olio e l’attenzione allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile che concretizza l’idea della destinazione intelligente sono le carte vincenti che ci hanno assicurato l’onore di avere il Parlamento Europeo al nostro fianco in questa iniziativa”.
L’annuncio dell’Alto Patrocinio, giunto nei giorni scorsi al presidente Lupi attraverso una lettera del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, assegna di diritto alla Camminata tra gli olivi una dimensione di respiro europeo con la giornata nazionale che coinvolge oltre 110 città appartenenti a 18 Regioni. Dal Trentino alla Sicilia centinaia di itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.
Nell’anno, il 2017, che l'ONU ha dichiarato Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto si potrà andare alla scoperta delle cultivar locali, della cultura olivicola e della storia a cui è indissolubilmente legata in ogni territorio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00