Turismo

Una camminata tra gli olivi, per scoprire il valore del territorio

L’iniziativa delle Città dell’Olio domenica 29 ottobre in oltre 110 città e 18 Regioni ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. Il presidente Lupi: “Un riconoscimento all’impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità, del patrimonio culturale e del turismo sostenibile”

23 agosto 2017 | C. S.

Sarà una Camminata tra gli Olivi sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo quella promossa dalle Città dell’Olio per domenica 29 ottobre. Il lusinghiero riconoscimento premia il ruolo fondamentale che la produzione di olio d’oliva riveste nell’economia mediterranea, ma soprattutto riconosce all’iniziativa delle Città dell’Olio il valore di strumento di sensibilizzazione del pubblico per rafforzare lo sviluppo delle zone di coltivazione di quello che può essere considerato il prodotto simbolo dell’area mediterranea.

“Siamo orgogliosi del ruolo che il Parlamento Europeo ci conferma con l’adesione alla prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi - spiega il presidente dell'Associazione Nazionale di Città dell'Olio Enrico Lupi – Il costante impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità e per la presenza dei prodotti regionali nel mercato europeo, l’azione di presidio al patrimonio culturale e ambientale legato alla millenaria tradizione dell’olio e l’attenzione allo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile che concretizza l’idea della destinazione intelligente sono le carte vincenti che ci hanno assicurato l’onore di avere il Parlamento Europeo al nostro fianco in questa iniziativa”.

L’annuncio dell’Alto Patrocinio, giunto nei giorni scorsi al presidente Lupi attraverso una lettera del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, assegna di diritto alla Camminata tra gli olivi una dimensione di respiro europeo con la giornata nazionale che coinvolge oltre 110 città appartenenti a 18 Regioni. Dal Trentino alla Sicilia centinaia di itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde.

Nell’anno, il 2017, che l'ONU ha dichiarato Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto si potrà andare alla scoperta delle cultivar locali, della cultura olivicola e della storia a cui è indissolubilmente legata in ogni territorio.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00