Turismo
Trekking al calare del sole tra le Crete Senesi, cultura e fotografia con "Dal tramonto all'Arbia"
07 luglio 2017 | C. S.
Un trekking al calare del sole per godere di tutto il fascino delle Crete Senesi passo dopo passo tra paesaggi mozzafiato ma anche cultura e fotografia. Domenica 9 luglio “Dal tramonto all’Arbia”, la quarta tappa del Lauretana Slow, il progetto dell’associazione Il Prato in collaborazione con il Gruppo Escursionisti Berardenga e con il sostegno economico del Comune di Asciano e Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena, che mira alla valorizzazione turistica e culturale della Via Lauretana nel tratto compreso tra Siena ed Asciano.
10 km da percorrere godendo del fascino del tramonto immersi tra calanchi e biancane. Il ritrovo è fissato alle 17.30 presso il centro Civico Il Prato ad Arbia Scalo (viale toscana); da qui lo spostamento con il bus navetta fino a Mucigliani dove è fissata la partenza alle 18.15. Non solo, durante il tragitto, all’arrivo presso il celebre Site Transitoire, tutti i partecipanti potranno godere oltre che del ristoro anche di una mostra fotografica dal titolo “Luci ed ombre. Paesaggio e vita lungo la via Lauretana” realizzata dal Fotoclub Avis Taverne e Arbia. Ad accogliere i camminatori, inoltre, sempre all’altezza della scultura realizzata da Jean Paul Philippe, sarà “Lauretana 2017, strada di artisti, mercanti e pellegrini”, una presentazione sulle peculiarità storiche, artistiche e culturali della via Lauretana a cura di Arca (Associazione Ricerche Culturali Asciano).
Partecipanti d’eccezione alla camminata saranno poi gli Igers di Siena per un suggestivo Instawalk tra Crete Senesi e tramonto con l’hashtag #lauretanaslow.
Al rientro ad Arbia la possibilità di partecipare alla “Cena del pellegrino” (costo 10 euro) presso gli stand della manifestazione Settimangio.
INFO: Costo di partecipazione: 10 euro (La quota comprende la copertura assicurativa, il ristoro, il servizio di bus navetta). Iscrizioni sul sito web www.gruppoescursionistiberardenga.it
L’ultima tappa di Lauretana Slow è in programma per domenica 17 settembre con “L’anello delle Crete Senesi”, un’escursione da 23 chilometri per immergersi nel mare immobile di calanchi e biancane tra i poderi che hanno fatto la storia delle Crete Senesi. Da Arbia a Arbia in un anello che permette di toccare con mano il fascino di un paesaggio unico e la storia di quell’antica tradizione rurale sviluppatasi intorno alla via Lauretana. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Mezzavia, dove sarà effettuato il ristoro, per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 11 chilometri
Potrebbero interessarti
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00