Turismo
Trekking al calare del sole tra le Crete Senesi, cultura e fotografia con "Dal tramonto all'Arbia"
07 luglio 2017 | C. S.
Un trekking al calare del sole per godere di tutto il fascino delle Crete Senesi passo dopo passo tra paesaggi mozzafiato ma anche cultura e fotografia. Domenica 9 luglio “Dal tramonto all’Arbia”, la quarta tappa del Lauretana Slow, il progetto dell’associazione Il Prato in collaborazione con il Gruppo Escursionisti Berardenga e con il sostegno economico del Comune di Asciano e Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena, che mira alla valorizzazione turistica e culturale della Via Lauretana nel tratto compreso tra Siena ed Asciano.
10 km da percorrere godendo del fascino del tramonto immersi tra calanchi e biancane. Il ritrovo è fissato alle 17.30 presso il centro Civico Il Prato ad Arbia Scalo (viale toscana); da qui lo spostamento con il bus navetta fino a Mucigliani dove è fissata la partenza alle 18.15. Non solo, durante il tragitto, all’arrivo presso il celebre Site Transitoire, tutti i partecipanti potranno godere oltre che del ristoro anche di una mostra fotografica dal titolo “Luci ed ombre. Paesaggio e vita lungo la via Lauretana” realizzata dal Fotoclub Avis Taverne e Arbia. Ad accogliere i camminatori, inoltre, sempre all’altezza della scultura realizzata da Jean Paul Philippe, sarà “Lauretana 2017, strada di artisti, mercanti e pellegrini”, una presentazione sulle peculiarità storiche, artistiche e culturali della via Lauretana a cura di Arca (Associazione Ricerche Culturali Asciano).
Partecipanti d’eccezione alla camminata saranno poi gli Igers di Siena per un suggestivo Instawalk tra Crete Senesi e tramonto con l’hashtag #lauretanaslow.
Al rientro ad Arbia la possibilità di partecipare alla “Cena del pellegrino” (costo 10 euro) presso gli stand della manifestazione Settimangio.
INFO: Costo di partecipazione: 10 euro (La quota comprende la copertura assicurativa, il ristoro, il servizio di bus navetta). Iscrizioni sul sito web www.gruppoescursionistiberardenga.it
L’ultima tappa di Lauretana Slow è in programma per domenica 17 settembre con “L’anello delle Crete Senesi”, un’escursione da 23 chilometri per immergersi nel mare immobile di calanchi e biancane tra i poderi che hanno fatto la storia delle Crete Senesi. Da Arbia a Arbia in un anello che permette di toccare con mano il fascino di un paesaggio unico e la storia di quell’antica tradizione rurale sviluppatasi intorno alla via Lauretana. L’appuntamento prevede anche un punto tappa a Mezzavia, dove sarà effettuato il ristoro, per tutti coloro che volessero trasformare un’escursione in una piacevole camminata da 11 chilometri
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00