Turismo

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano nel cuore della Food Valley italiana

26 giugno 2017 | C. S.

Sapido e dolce, con un aroma inconfondibile, che si riconosce anche a occhi chiusi. Ambasciatore della Food Valley e del Made in Italy nel mondo. Il segreto del Parmigiano Reggiano appartiene ai maestri casari, che portano avanti una tradizione secolare: mani che preparano, tastano, controllano – come nessun macchinario industriale potrebbe fare – umidità e consistenza, e che si prendono cura della forma fino alla completa maturazione. Per esprimere tutto il suo sapore, il formaggio deve “passare due estati”, ovvero aspettare due anni, finché non si formano i cristalli di aminoacido tipici delle forme ben stagionate, un indicatore di qualità. A tutelarne le caratteristiche tipiche e uniche, e a promuoverne la diffusione in Italia e nel mondo, il famoso Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il gusto inimitabile del Parmigiano Reggiano arriva ovunque, perfino nello spazio: da 20 anni viaggia con gli astronauti, unico alimento naturale inserito nella loro dieta. Ma per fortuna, per assaporarlo, non occorre allontanarsi così tanto. In provincia di Parma, proclamata “Città Creativa per la Gastronomia” da UNESCO, si possono visitare i “luoghi del Parmigiano Reggiano”. Sono tanti i pacchetti e le offerte che permettono di entrare in contatto con il fascino e i sapori di questa terra.

Vari tour operator hanno organizzato itinerari di un giorno o pacchetti tematici gourmet di due e tre giorni, arricchiti da esperienze legate al territorio. Basta dire addio ai lunghi percorsi in auto per godersi il viaggio sul Tastybus o sulle navette dei Parma nel cuore del gusto Tours. Direzione: i luoghi di produzione del Parmigiano Reggiano, nella campagna parmigiana, ricca di borghi storici immersi nel verde. Un’articolata full immersion nella gastronomia e nella storia di Parma e provincia.

Tra le proposte, percorsi bio tra le piccole aziende locali, itinerari legati alla gastronomia (e quindi sia al Parmigiano Reggiano che al Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello e alle altre specialità della Food Valley) e alla cultura (anche fuori città, alla scoperta di gioielli come la Reggia di Colorno) che prevedono l’ingresso nei caseifici del Parmigiano Reggiano, per conoscere di persona chi ogni giorno porta avanti questa importante storia. Il re della tavola ha anche un suo museo, dove si raccontano secoli di tradizione: il “Museo del Parmigiano Reggiano”, che fa parte del circuito dei Musei del Cibo, si trova in un’area ricca di castelli e di suggestioni verdiane, ospitato nel vecchio caseificio, appositamente restaurato, del principe Meli Lupi.

Infine, ci sono le escursioni in bici: esperienze slow alla scoperta dei sapori genuini, complete di degustazioni e incontri con i produttori. Pedalate nelle piazze e strade medievali, tra botteghe e palazzi storici, ma anche lungo strade di campagna e piste ciclabili.

Potrebbero interessarti

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00