Turismo

Le Verdi Stanze. Parchi e giardini del Salento

12 maggio 2017 | C. S.

Promossa e organizzata dalla Cooperativa Fluxus e dall’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la 7^ edizione de “Le Verdi Stanze” pone l’accento sui giardini dei palazzi baronali e nobiliari che caratterizzano anche il più piccolo dei centri storici del Salento.

A Sternatia, nel cuore della Grecìa Salentina, Palazzo Granafei è stata la residenza baronale dell'omonima famiglia che ebbe in feudo il paese dal 1733. Presenta due giardini posti sui due lati corti dell’edificio. Il giardino a piano terra, sul lato sud del palazzo, è probabilmente il più antico, mentre sul lato nord si sviluppa quello noto come “giardino dei fiori”. Il restauro botanico voluto dagli attuali proprietari e curato da Elvira Addonizio dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia, ha consentito, tra i vari interventi, il ripristino delle visuali prospettiche mediante l’eliminazione di alcune essenze messe a dimora in luoghi angusti e inadatti e di far rinascere il preesistente roseto.

In posizione panoramica, Palazzo Villani è più che un simbolo per Ruffano e, con la sua bella loggia a cuore, domina Piazza IV Novembre in tutta la sua magnificenza. Il giardino del palazzo, dimora dell’illustre letterato, giureconsulto e poeta Andrea Villani, che ne fu anche il committente, fu concepito come un luogo di svago erudito, aperto ai dotti dell’epoca. È ricco di citazioni e rimandi artistico-letterari come le epigrafi su architravi delle porte. È considerato un giardino tardobarocco, articolato su più livelli e con pianta a forma di “8” che delinea una clessidra con al centro una coffee house. Colonnine e vari busti, adornano questo scenografico giardino che offre un suggestivo e monumentale belvedere sui Paduli.

In età barocca, anche le strutture difensive come castelli e torri, si trasformano in residenze nobiliari assumendo le funzioni proprie del palazzo e della villa. Loggiati e balconi, non solo ingentiliscono le facciate, ma instaurano un rapporto articolato tra l’edificio e il giardino, spazio di ricreazione spesso strutturato su più livelli. In questo periodo, gli spazi verdi a corredo di castelli e palazzi nobiliari conservano, senza sostanziali alterazioni, i caratteri del giardino mediterraneo ad agrumi. Tra le specie piantumate dominano gli alberi da frutta: aranci, limoni, fichi, noci, peri, gelsi.

La visita dei giardini è abbinata a brevi tour dei centri storici di Sternatia e Ruffano ed è organizzata in turni con i seguenti orari di inizio: 8:45-9:45-10:45-11:45-12:45-16:00-17:00. Prenotazione consigliata. Informazioni e prenotazioni al numero 3804739285.

Il programma è consultabile sul sito: www.leverdistanze.wordpress.com.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00