Turismo

Le Verdi Stanze. Parchi e giardini del Salento

12 maggio 2017 | C. S.

Promossa e organizzata dalla Cooperativa Fluxus e dall’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la 7^ edizione de “Le Verdi Stanze” pone l’accento sui giardini dei palazzi baronali e nobiliari che caratterizzano anche il più piccolo dei centri storici del Salento.

A Sternatia, nel cuore della Grecìa Salentina, Palazzo Granafei è stata la residenza baronale dell'omonima famiglia che ebbe in feudo il paese dal 1733. Presenta due giardini posti sui due lati corti dell’edificio. Il giardino a piano terra, sul lato sud del palazzo, è probabilmente il più antico, mentre sul lato nord si sviluppa quello noto come “giardino dei fiori”. Il restauro botanico voluto dagli attuali proprietari e curato da Elvira Addonizio dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia, ha consentito, tra i vari interventi, il ripristino delle visuali prospettiche mediante l’eliminazione di alcune essenze messe a dimora in luoghi angusti e inadatti e di far rinascere il preesistente roseto.

In posizione panoramica, Palazzo Villani è più che un simbolo per Ruffano e, con la sua bella loggia a cuore, domina Piazza IV Novembre in tutta la sua magnificenza. Il giardino del palazzo, dimora dell’illustre letterato, giureconsulto e poeta Andrea Villani, che ne fu anche il committente, fu concepito come un luogo di svago erudito, aperto ai dotti dell’epoca. È ricco di citazioni e rimandi artistico-letterari come le epigrafi su architravi delle porte. È considerato un giardino tardobarocco, articolato su più livelli e con pianta a forma di “8” che delinea una clessidra con al centro una coffee house. Colonnine e vari busti, adornano questo scenografico giardino che offre un suggestivo e monumentale belvedere sui Paduli.

In età barocca, anche le strutture difensive come castelli e torri, si trasformano in residenze nobiliari assumendo le funzioni proprie del palazzo e della villa. Loggiati e balconi, non solo ingentiliscono le facciate, ma instaurano un rapporto articolato tra l’edificio e il giardino, spazio di ricreazione spesso strutturato su più livelli. In questo periodo, gli spazi verdi a corredo di castelli e palazzi nobiliari conservano, senza sostanziali alterazioni, i caratteri del giardino mediterraneo ad agrumi. Tra le specie piantumate dominano gli alberi da frutta: aranci, limoni, fichi, noci, peri, gelsi.

La visita dei giardini è abbinata a brevi tour dei centri storici di Sternatia e Ruffano ed è organizzata in turni con i seguenti orari di inizio: 8:45-9:45-10:45-11:45-12:45-16:00-17:00. Prenotazione consigliata. Informazioni e prenotazioni al numero 3804739285.

Il programma è consultabile sul sito: www.leverdistanze.wordpress.com.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

12 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00