Turismo

Le Verdi Stanze. Parchi e giardini del Salento

12 maggio 2017 | C. S.

Promossa e organizzata dalla Cooperativa Fluxus e dall’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la 7^ edizione de “Le Verdi Stanze” pone l’accento sui giardini dei palazzi baronali e nobiliari che caratterizzano anche il più piccolo dei centri storici del Salento.

A Sternatia, nel cuore della Grecìa Salentina, Palazzo Granafei è stata la residenza baronale dell'omonima famiglia che ebbe in feudo il paese dal 1733. Presenta due giardini posti sui due lati corti dell’edificio. Il giardino a piano terra, sul lato sud del palazzo, è probabilmente il più antico, mentre sul lato nord si sviluppa quello noto come “giardino dei fiori”. Il restauro botanico voluto dagli attuali proprietari e curato da Elvira Addonizio dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia, ha consentito, tra i vari interventi, il ripristino delle visuali prospettiche mediante l’eliminazione di alcune essenze messe a dimora in luoghi angusti e inadatti e di far rinascere il preesistente roseto.

In posizione panoramica, Palazzo Villani è più che un simbolo per Ruffano e, con la sua bella loggia a cuore, domina Piazza IV Novembre in tutta la sua magnificenza. Il giardino del palazzo, dimora dell’illustre letterato, giureconsulto e poeta Andrea Villani, che ne fu anche il committente, fu concepito come un luogo di svago erudito, aperto ai dotti dell’epoca. È ricco di citazioni e rimandi artistico-letterari come le epigrafi su architravi delle porte. È considerato un giardino tardobarocco, articolato su più livelli e con pianta a forma di “8” che delinea una clessidra con al centro una coffee house. Colonnine e vari busti, adornano questo scenografico giardino che offre un suggestivo e monumentale belvedere sui Paduli.

In età barocca, anche le strutture difensive come castelli e torri, si trasformano in residenze nobiliari assumendo le funzioni proprie del palazzo e della villa. Loggiati e balconi, non solo ingentiliscono le facciate, ma instaurano un rapporto articolato tra l’edificio e il giardino, spazio di ricreazione spesso strutturato su più livelli. In questo periodo, gli spazi verdi a corredo di castelli e palazzi nobiliari conservano, senza sostanziali alterazioni, i caratteri del giardino mediterraneo ad agrumi. Tra le specie piantumate dominano gli alberi da frutta: aranci, limoni, fichi, noci, peri, gelsi.

La visita dei giardini è abbinata a brevi tour dei centri storici di Sternatia e Ruffano ed è organizzata in turni con i seguenti orari di inizio: 8:45-9:45-10:45-11:45-12:45-16:00-17:00. Prenotazione consigliata. Informazioni e prenotazioni al numero 3804739285.

Il programma è consultabile sul sito: www.leverdistanze.wordpress.com.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00