Turismo
La multifunzionalità è il futuro delle imprese agricole
Dopo il boom degli ultimi anni occorre un supporto strategico alle imprese per continuare a crescere ancora. Vendita diretta, didattica, attività sociali e agriturismo sono le leve della multifunzionalità
11 novembre 2016 | C. S.
Dal 2000 al 2015 l'incidenza delle attività multifunzionali sul valore complessivo della produzione passa dal 13,8% al 20,9%. Il 2015 segna anche un ulteriore incremento del numero degli agriturismi italiani, che toccano quota 22.238 aziende, ma rispetto a 1628 nuove aperture, sono 1134 quelle cessate, a testimonianza di alcune difficoltà di mercato contrastabili solo grazie a strumenti economico-finanziari e strategie operative.
Oltre 165 milioni di notti passate negli agriturismi negli ultimi 15 anni, oltre 190 mila ettari di paesaggio curato e fruibile grazie alla presenza delle attività agrituristiche, e oltre 22.000 fabbricati restaurati con un significativo recupero del patrimonio edilizio rurale. E poi: oltre 260 mila aziende con vendita diretta, 2.384 aziende con attività didattiche e circa 1200 aziende stimate con attività sociali. Sono i numeri della multifunzionalità italiana, che da soli basterebbero per testimoniare il valore della diversificazione delle attività in agricoltura.
L'incidenza delle attività multifunzionali sul valore complessivo della produzione passa dal 13,8% del 2000 al 20,9% del 2015. Analizzando il "cavallo di battaglia della multifunzionalità", cioè l'agriturismo, si nota come tuttavia, nel 2015, rispetto a 1628 nuove aziende, siano 1134 quelle cessate, a testimonianza di alcune difficoltà contrastabili solo grazie a strategie operative e strumenti adeguati a supportarle a partire, per esempio, da un corretto e semplificato rapporto col sistema creditizio e con il mercato.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00