Turismo
La magia del Natale, l'emozione dell'acqua: tornano i Presepi sull'acqua
Oltre 40 allestimenti nell'alta Val d'Ossola, per un'inedito percorso tra piccoli borghi di montagna, nel cuore della civiltà walser
15 settembre 2016 | C. S.
Presepi sull’acqua, in programma dal 7 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, è un percorso di magia ed emozioni tra oltre quaranta presepi, che, anche grazie alla maestosità invernale del territorio alpino, propone un’originale riscoperta di Crodo e delle sue frazioni, nell'alta Ossola, al confine tra Italia e Svizzera, dove i paesaggi incontaminati si fondono con le architetture tipiche di montagna.Presepi sull’acqua è qualcosa di speciale, un evento diffuso, incastonato tra le cime che modellano un territorio ancora poco esplorato e proprio per questo in grado di regalare suggestioni uniche ai visitatori.
Lungo la strada che porta alle celebri Cascate del Toce, agli spettacolari Orridi di Uriezzo e alle rigeneranti Terme di Premia, si incontra Crodo, paese di mezza valle celebre per le sue acque: ecco nascere naturale, dunque, il binomio tra l'acqua, sempre presente in questa valle, e i presepi. Più in quota, le sue frazioni alte, che racchiudono tesori di pura e semplice bellezza, siano essi architettonici o naturalistici, spesso appena celati nei cortili delle case in pietra.
E anche in questa terza edizione, saranno i gruppi di cittadini a realizzare le installazioni protagoniste di Presepi sull'acqua: fontane, lavatoi e rii, elementi architettonici e naturali di particolare rilevanza dell’intero territorio ossolano, saranno i punti di riferimento, gli obiettivi di una suggestiva caccia al tesoro natalizia. Un percorso che porterà a conoscere questi piccoli e graziosi borghi, vicini alle memorie walser e costellati da angoli che, impreziositi dalle luci della notte e dai presepi sull'acqua, non potranno che incantare i visitatori.
Ogni installazione verrà “mantenuta in vita” per oltre un mese dai curatori, che dovranno ovviare al suo fisiologico deterioramento e provvedere al rituale quotidiano dell’accensione e spegnimento di luci e candele.
I presepi in mostra comporranno un quadro assolutamente ricco, caratterizzato da una moltitudine di elementi tradizionali, ma anche da allestimenti innovativi. Oltre alla natività nella sua rappresentazione più classica, sarà possibile ammirare scene più moderne, con una notevole varietà di materiali, collocazioni e disposizioni.
Presepi sull’acqua è un vero e proprio invito ad armarsi di mappa e a viaggiare da un presepe all’altro, a qualsiasi ora del giorno e della notte, per visitare un’inusuale mostra open-air, aperta 24 ore su 24 e mutevole nella sua fruizione a seconda dell’orario di visita. L’originalità della proposta, ovvero la collocazione dei presepi sull’acqua e sull’elemento che in questo caso le dà forma, la pietra, ne ha decretato il successo sin dalla prima edizione del 2014.
Appuntamento dunque dal 7 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 a Crodo e frazioni, nella splendida Val d’Ossola, a due passi dal Lago Maggiore e dalle grandi città del nord Italia. Durante la manifestazione sono previsti eventi collaterali, concerti, visite guidate.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
 
              La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
 
              Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
 
              A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
 
              Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
 
              Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
 
              Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
 
             
             
             
            