Turismo
La magia del Natale, l'emozione dell'acqua: tornano i Presepi sull'acqua
Oltre 40 allestimenti nell'alta Val d'Ossola, per un'inedito percorso tra piccoli borghi di montagna, nel cuore della civiltà walser
15 settembre 2016 | C. S.
Presepi sull’acqua, in programma dal 7 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, è un percorso di magia ed emozioni tra oltre quaranta presepi, che, anche grazie alla maestosità invernale del territorio alpino, propone un’originale riscoperta di Crodo e delle sue frazioni, nell'alta Ossola, al confine tra Italia e Svizzera, dove i paesaggi incontaminati si fondono con le architetture tipiche di montagna.Presepi sull’acqua è qualcosa di speciale, un evento diffuso, incastonato tra le cime che modellano un territorio ancora poco esplorato e proprio per questo in grado di regalare suggestioni uniche ai visitatori.
Lungo la strada che porta alle celebri Cascate del Toce, agli spettacolari Orridi di Uriezzo e alle rigeneranti Terme di Premia, si incontra Crodo, paese di mezza valle celebre per le sue acque: ecco nascere naturale, dunque, il binomio tra l'acqua, sempre presente in questa valle, e i presepi. Più in quota, le sue frazioni alte, che racchiudono tesori di pura e semplice bellezza, siano essi architettonici o naturalistici, spesso appena celati nei cortili delle case in pietra.
E anche in questa terza edizione, saranno i gruppi di cittadini a realizzare le installazioni protagoniste di Presepi sull'acqua: fontane, lavatoi e rii, elementi architettonici e naturali di particolare rilevanza dell’intero territorio ossolano, saranno i punti di riferimento, gli obiettivi di una suggestiva caccia al tesoro natalizia. Un percorso che porterà a conoscere questi piccoli e graziosi borghi, vicini alle memorie walser e costellati da angoli che, impreziositi dalle luci della notte e dai presepi sull'acqua, non potranno che incantare i visitatori.
Ogni installazione verrà “mantenuta in vita” per oltre un mese dai curatori, che dovranno ovviare al suo fisiologico deterioramento e provvedere al rituale quotidiano dell’accensione e spegnimento di luci e candele.
I presepi in mostra comporranno un quadro assolutamente ricco, caratterizzato da una moltitudine di elementi tradizionali, ma anche da allestimenti innovativi. Oltre alla natività nella sua rappresentazione più classica, sarà possibile ammirare scene più moderne, con una notevole varietà di materiali, collocazioni e disposizioni.
Presepi sull’acqua è un vero e proprio invito ad armarsi di mappa e a viaggiare da un presepe all’altro, a qualsiasi ora del giorno e della notte, per visitare un’inusuale mostra open-air, aperta 24 ore su 24 e mutevole nella sua fruizione a seconda dell’orario di visita. L’originalità della proposta, ovvero la collocazione dei presepi sull’acqua e sull’elemento che in questo caso le dà forma, la pietra, ne ha decretato il successo sin dalla prima edizione del 2014.
Appuntamento dunque dal 7 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 a Crodo e frazioni, nella splendida Val d’Ossola, a due passi dal Lago Maggiore e dalle grandi città del nord Italia. Durante la manifestazione sono previsti eventi collaterali, concerti, visite guidate.
Potrebbero interessarti
Turismo
L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature
16 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00