Turismo
Il Veneto punta tutto su un turismo verde e di gusto
La Regione Veneto stanzia 1,6 milioni di euro di fondi europei dell'area delle Dolomiti che vogliano puntare su cicloturismo e enogastronomia. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, l’obiettivo è rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che vive in vacanza
08 giugno 2016 | T N
La giunta regionale ha approvato un bando da 1,6 milioni di euro di cui potranno usufruire le nuove imprese che operano nel turismo.

Le risorse rientrano nel Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale e puntano a innovare l’offerta turistica rivolta agli amanti delle due ruote o della buona tavola, rilanciando le località che, negli ultimi anni, hanno visto decrescere le loro presenze turistiche.
Potranno beneficiare al finanziamento le nuove micro, piccole e medie imprese (Pmi), indipendentemente dalla loro forma giuridica, localizzate nei comuni che hanno formalmente aderito all’Organizzazione di gestione della destinazione (Ogd) “Dolomiti” e quelle nei comuni attraversati (o con essi confinanti) dai principali itinerari cicloturistici e dai percorsi riconosciuti nell’ambito della Rete escursionistica Veneta.
Il turismo veneto è caratterizzato da forte pluralità di offerta, ma spesso concentrata in destinazioni a turismo maturo – come Venezia, le Dolomiti e le località balneari e termali – e quindi a rischio di flessione. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, ma sempre di più in futuro verranno valorizzati corsi di cucina, visite guidate, libri di approfondimento, con l’obiettivo di rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che sta vivendo.
"Diamo avvio – spiega l’assessore regionale al turismo Federico Caner – a una linea di finanziamento per la valorizzazione di itinerari escursionistici e cicloturistici e proposte di turismo enogastronomico. Ma saranno considerati anche altri segmenti innovativi che, promuovendo elementi di attrazione culturale e naturale del territorio, favoriscano il rilancio di destinazioni turistiche a rischio di stagnazione".
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00