Turismo
Il Veneto punta tutto su un turismo verde e di gusto
La Regione Veneto stanzia 1,6 milioni di euro di fondi europei dell'area delle Dolomiti che vogliano puntare su cicloturismo e enogastronomia. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, l’obiettivo è rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che vive in vacanza
08 giugno 2016 | T N
La giunta regionale ha approvato un bando da 1,6 milioni di euro di cui potranno usufruire le nuove imprese che operano nel turismo.
Le risorse rientrano nel Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale e puntano a innovare l’offerta turistica rivolta agli amanti delle due ruote o della buona tavola, rilanciando le località che, negli ultimi anni, hanno visto decrescere le loro presenze turistiche.
Potranno beneficiare al finanziamento le nuove micro, piccole e medie imprese (Pmi), indipendentemente dalla loro forma giuridica, localizzate nei comuni che hanno formalmente aderito all’Organizzazione di gestione della destinazione (Ogd) “Dolomiti” e quelle nei comuni attraversati (o con essi confinanti) dai principali itinerari cicloturistici e dai percorsi riconosciuti nell’ambito della Rete escursionistica Veneta.
Il turismo veneto è caratterizzato da forte pluralità di offerta, ma spesso concentrata in destinazioni a turismo maturo – come Venezia, le Dolomiti e le località balneari e termali – e quindi a rischio di flessione. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, ma sempre di più in futuro verranno valorizzati corsi di cucina, visite guidate, libri di approfondimento, con l’obiettivo di rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che sta vivendo.
"Diamo avvio – spiega l’assessore regionale al turismo Federico Caner – a una linea di finanziamento per la valorizzazione di itinerari escursionistici e cicloturistici e proposte di turismo enogastronomico. Ma saranno considerati anche altri segmenti innovativi che, promuovendo elementi di attrazione culturale e naturale del territorio, favoriscano il rilancio di destinazioni turistiche a rischio di stagnazione".
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00