Turismo

Il Veneto punta tutto su un turismo verde e di gusto

La Regione Veneto stanzia 1,6 milioni di euro di fondi europei dell'area delle Dolomiti che vogliano puntare su cicloturismo e enogastronomia. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, l’obiettivo è rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che vive in vacanza

08 giugno 2016 | T N

La giunta regionale ha approvato un bando da 1,6 milioni di euro di cui potranno usufruire le nuove imprese che operano nel turismo.

Le risorse rientrano nel Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale e puntano a innovare l’offerta turistica rivolta agli amanti delle due ruote o della buona tavola, rilanciando le località che, negli ultimi anni, hanno visto decrescere le loro presenze turistiche.

Potranno beneficiare al finanziamento le nuove micro, piccole e medie imprese (Pmi), indipendentemente dalla loro forma giuridica, localizzate nei comuni che hanno formalmente aderito all’Organizzazione di gestione della destinazione (Ogd) “Dolomiti” e quelle nei comuni attraversati (o con essi confinanti) dai principali itinerari cicloturistici e dai percorsi riconosciuti nell’ambito della Rete escursionistica Veneta.

Il turismo veneto è caratterizzato da forte pluralità di offerta, ma spesso concentrata in destinazioni a turismo maturo – come Venezia, le Dolomiti e le località balneari e termali – e quindi a rischio di flessione. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, ma sempre di più in futuro verranno valorizzati corsi di cucina, visite guidate, libri di approfondimento, con l’obiettivo di rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che sta vivendo.

"Diamo avvio – spiega l’assessore regionale al turismo Federico Caner – a una linea di finanziamento per la valorizzazione di itinerari escursionistici e cicloturistici e proposte di turismo enogastronomico. Ma saranno considerati anche altri segmenti innovativi che, promuovendo elementi di attrazione culturale e naturale del territorio, favoriscano il rilancio di destinazioni turistiche a rischio di stagnazione".

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00