Turismo

L'Isola “più ciclabile” del Mediterraneo è Favignana

Con 20 km di piste per le due ruote, si aggiudica il record quale isola più amata dai ciclo-turisti provenienti da ogni angolo del mondo

25 maggio 2016 | C. S.

Il turismo ambientale, si sa, è un evergreen e in questi ultimi anni ha potuto contare su un vero e proprio boom, specie per i mercati esteri, che trovano nelle località del Mediterraneo un paradiso per le vacanze “attive”: arrampicata, trekking, vela e, ovviamente, le due ruote.

Favignana, “la grande farfalla sul mare”, come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago siciliano delle Egadi. Qui, la bicicletta è la prima abitante dell'isola, e Favignana è florida, oltre che di scorci naturali mozzafiato e celebri spiagge, anche di piccole officine che noleggiano bici di ogni tipo, con oltre 6.500 bike a disposizione dei turisti.

La bicicletta è certamente il mezzo migliore per visitare l'isola, scoprire le sue stupende calette (come Cala Rossa e Cala Azzurra, per nominare quelle più famose e magnetiche), le sue
cave di tufo (come quelle tra la zona del Bue Marino e Cala Rossa) di cui è ricchissima e la parte scogliera più impervia e spettacolare dei Faraglioni.

Anche se la prima spiaggia si incontra subito nei pressi del centro abitato (Lido Burrone), è solo il preludio di tante altre, alcune nemmeno segnalate. Favignana è piccola, con un perimetro di appena 33 km, ma occorrono più giornate per andare alla ricerca del proprio angolo di paradiso: è consigliabile, infatti, dedicare due giornate per ogni metà dell'isola.

Questo crocevia mediterraneo, piccolo approdo siciliano dal mare cristallino e dal sapore di sud, è l’isola perfetta per scoprire la passione per il cicloturismo.

Fare cicloturismo a Favignana è una scelta di tipo olistico, in grado di offrire una visione davvero particolare dell'isola, grazie a quell’autonomia di movimento che permette di scoprire
spiagge e cale nascoste. Perle dalla bellezza unica, che si raggiungono attraverso dolci curve su asfalto e qualche divertente sterrato, in un percorso quasi tutto pianeggiante, se non per una piccola pendenza nei pressi del più alto (e unico) monte dell’isola, Santa Caterina, un colosso di 300mt adagiato sul piano isolano.

Il percorso in bicicletta si snoda tutto lungo la costa, che è ondulata proprio come le ali di una farfalla.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00