Turismo
Turismo per Expo: per ora, poca cosa!
22 ottobre 2015 | C. S.
La propaganda, negativa e positiva, su Expo - premette ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo) - è stata “tutta italiana”: Prima è stato raccontato di tutto, ora però i dati autorevoli che escono cominciano a fare ordine sulle innumerevoli previsioni/considerazioni.
I dati, appena pubblicati dalla Banca d’Italia, sul turismo in Italia dall’estero, tra maggio e luglio 2015, non sembrano in linea con le promesse del “prima” di Expo. La crescita non è andata oltre il +2,4% di pernottamenti. Il previsto aumento a due cifre immaginato dal presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e dal ministro per il turismo, Dario Franceschini, non si è concretizzato.
Non c’è traccia del milione di cinesi previsti: i loro pernottamenti, nei primi sette mesi del 2015, sono diminuiti del 27%; molto peggio in giugno e luglio 2015, con un clamoroso -52%!
E c’è - osserva ISVRA - una traccia molto contraddittoria anche della diffusione sul territorio nazionale del turismo eventualmente prodotta da Expo, pur data per certa alla vigilia. Nel periodo gennaio-luglio 2015, crescono i pernottamenti in 11 regioni: Lombardia (+13,6%), Liguria (+10,3), Trentino Alto Adige (+1,4%), Veneto (+3,2%), Lazio (+9,6%), Molise (+93,0%), Campania (+8,1%), Puglia (+1,7%), Calabria (16,3%), Sicilia (+16,5%) e Sardegna (+7,2%). Calano invece i pernottamenti in 9 regioni: Valle d’Aosta (-4,3%), Piemonte (-11,6%), Friuli Venezia Giulia (-11,7%), Emilia Romagna (-19,9%), Toscana (-3,8%), Marche (-5,1%), Umbria (-30,7%), Abruzzo (-8,4%), Basilicata (-73,3%).
Il bilancio complessivo, come detto, si ferma ad un modesto +2,4%, probabilmente sproporzionato rispetto al grande sforzo economico ed organizzativo richiesto da Expo. Gli imprenditori agricoli e turistici rurali che aspettavano tanti nuovi ospiti sono evidentemente delusi.
Ora siamo tutti in attesa dei dati sul turismo internazionale per il periodo agosto-ottobre 2015 - conclude ISVRA - per capire se i dati del primo trimestre di Expo, appariranno migliorati. Tuttavia, dai primi segnali che riceviamo dai nostri associati - conclude ISVRA – non sembrerebbero esserci grandi novità.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00