Turismo
Turismo per Expo: per ora, poca cosa!
22 ottobre 2015 | C. S.
La propaganda, negativa e positiva, su Expo - premette ISVRA (Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo) - è stata “tutta italiana”: Prima è stato raccontato di tutto, ora però i dati autorevoli che escono cominciano a fare ordine sulle innumerevoli previsioni/considerazioni.
I dati, appena pubblicati dalla Banca d’Italia, sul turismo in Italia dall’estero, tra maggio e luglio 2015, non sembrano in linea con le promesse del “prima” di Expo. La crescita non è andata oltre il +2,4% di pernottamenti. Il previsto aumento a due cifre immaginato dal presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e dal ministro per il turismo, Dario Franceschini, non si è concretizzato.
Non c’è traccia del milione di cinesi previsti: i loro pernottamenti, nei primi sette mesi del 2015, sono diminuiti del 27%; molto peggio in giugno e luglio 2015, con un clamoroso -52%!
E c’è - osserva ISVRA - una traccia molto contraddittoria anche della diffusione sul territorio nazionale del turismo eventualmente prodotta da Expo, pur data per certa alla vigilia. Nel periodo gennaio-luglio 2015, crescono i pernottamenti in 11 regioni: Lombardia (+13,6%), Liguria (+10,3), Trentino Alto Adige (+1,4%), Veneto (+3,2%), Lazio (+9,6%), Molise (+93,0%), Campania (+8,1%), Puglia (+1,7%), Calabria (16,3%), Sicilia (+16,5%) e Sardegna (+7,2%). Calano invece i pernottamenti in 9 regioni: Valle d’Aosta (-4,3%), Piemonte (-11,6%), Friuli Venezia Giulia (-11,7%), Emilia Romagna (-19,9%), Toscana (-3,8%), Marche (-5,1%), Umbria (-30,7%), Abruzzo (-8,4%), Basilicata (-73,3%).
Il bilancio complessivo, come detto, si ferma ad un modesto +2,4%, probabilmente sproporzionato rispetto al grande sforzo economico ed organizzativo richiesto da Expo. Gli imprenditori agricoli e turistici rurali che aspettavano tanti nuovi ospiti sono evidentemente delusi.
Ora siamo tutti in attesa dei dati sul turismo internazionale per il periodo agosto-ottobre 2015 - conclude ISVRA - per capire se i dati del primo trimestre di Expo, appariranno migliorati. Tuttavia, dai primi segnali che riceviamo dai nostri associati - conclude ISVRA – non sembrerebbero esserci grandi novità.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00