Turismo

Olio d'oliva ligure, un'eccellenza gastronomica che richiama turismo

Fattore di interesse culturale, eccellenza gastronomica nota in tutto il mondo nonchè ingrediente base della cucina regionale, l’olio extravergine di oliva viene anche utilizzato in cosmetica

24 settembre 2015 | C. S.

Fragrante e fruttato, con un retrogusto di pinolo o di carciofo crudo: l’olio extravergine di oliva dop ligure, prodotto nella Riviera dei fiori, nella Riviera del ponente savonese e nella Riviera di levante, è il simbolo dell’eccellenza gastronomica ligure ed è noto in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche. Realizzato con le olive provenienti da sei diverse varietà di olivo locali, l’olio extravergine di oggi è frutto di un’antica arte tramandata nelle campagne da circa 2000 anni.

Olio dop Riviera Ligure

Dal 2001, il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure opera per offrire ai consumatori una qualità d’olio tra le più ricercate dagli intenditori. Olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori della Liguria, grazie al riconoscimento ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, collaborano per tutelare questo prodotto così prezioso, svolgendo un’azione di promozione e vigilanza dell’Olio Ligure nelle sue tre menzioni geografiche.

L’autunno, che coincide con il momento della bacchiatura delle olive, è una stagione di grande festa per l’olio di oliva, che viene celebrato in tutta la regione con sagre, fiere, feste e altri gustosi appuntamenti. A novembre, durante il weekend di "Olioliva", in tutta la città di Imperia vengono offerti assaggi, degustazioni, laboratori di cucina e menù tipici nei ristoranti, mentre a Sestri Levante i frantoi e le aziende olivicole del levante danno vita, con "PaneOlio e…" a un imperdibile mercato di colori e sapori. In programma dal 28 novembre all’8 dicembre.

Le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva, ingrediente base di molte ricette regionali, sono esaltate da alcuni piatti tipici come la focaccia, la farinata, il brandacujùn e la stroscia. Se nella focaccia e nella farinata di ceci l’olio contribuisce a rendere più gustosi due prodotti all’apparenza molto semplici, nel brandacujùn agisce da legante tra lo stoccafisso e le patate, mentre nella stroscia di Pietrabruna, l’olio sostituisce le uova conferendo a questa focaccia dolce e secca un sapore particolare.

L’olio è l’elemento da gustare, ammirare, respirare e vivere. E’ la caratteristica evidente e stupefacente del paesaggio verde e argentato. E’ il lavoro degli uomini che per trovargli spazio hanno scavato per secoli la terra, creando muretti a secco che scalano vette.. L’olivo taggiasco è però, soprattutto, l’olio extravergine di oliva. Realizzato con le olive taggiasche, quest’olio ha un sapore unico, delicatissimo, sul confine del dolce. Un olio armonioso, che mette insieme i tanti contrasti di queste valli: è la luce della costa ed è l’ombra, è la tenue influenza del mare e delle montagne, è la terra aspra lavorata con fatica e che ricambia con buoni frutti. Per gustarlo in purezza la scelta migliore è acquistare una bottiglia di olio DOP Riviera dei Fiori che garantisce l'utilizzo esclusivo dell'oliva taggiasca di provenienza locali. All’olio sono dedicati anche due celebri musei regionali come il Museo dell’olivo di Oneglia, un allestimento espositivo con biblioteca specializzata che raccoglie le collezioni della Famiglia Carli, e il Museo Sommariva di Albenga, uno spazio di 400 metri quadri lungo le antiche mura occidentali della cittadina, con un frantoio che, sotto le volte a vela secolari, presenta un susseguirsi di vecchi attrezzi agricoli, recipienti di rame, giare in terracotta, torchi, macchinari di ogni tipo, dipinti e fotografie.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00