Turismo
Presenze in agriturismo: cifre contraddittorie, a volte confuse e improbabili
Negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche
11 settembre 2015 | C. S.
Il turismo dell’estate 2015 si avvia verso il consuntivo. In attesa di conoscere dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) i dati “veri”, l’Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo (Isvra) ha analizzato le previsioni e i sondaggi che si sono abbondantemente succeduti, da giugno alla prima parte di settembre, cercando stabilire i possibili punti fermi sull’andamento del settore.
“E’ emerso - spiega Mario Pusceddu, presidente di Isvra - un quadro piuttosto confuso quando non evidentemente contraddittorio, con risultati di sondaggi molto difformi fra loro e in qualche caso visibilmente improbabili. Abbiamo inoltre rilevato diverse comunicazioni approssimative dove, ad esempio, si confondono gli arrivi (ospiti) con le presenze (pernottamenti) e le cifre sembrano avere il solo scopo di creare un’occasione di visibilità mediatica per chi le diffonde”.
L’analisi di Isvra evidenzia anche come, negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali in seguito resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche.
E’ il caso, ad esempio, dell’attesa crescita degli ospiti stranieri nell’estate 2014 (+2,5%) che i dati Istat (3° trimestre 2014) hanno poi smentito con un -0,7% degli arrivi e -1,7% delle presenze.
“Speriamo - conclude Pusceddu - che grazie ad Expo e ai conflitti che travagliano alcune mete mediterranee concorrenti, l’estate 2015 registri davvero risultati positivi per il turismo italiano, senza tuttavia dimenticare che si tratta di condizioni favorevoli transitorie su cui non è possibile contare per il futuro”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00