Turismo

Presenze in agriturismo: cifre contraddittorie, a volte confuse e improbabili

Negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche

11 settembre 2015 | C. S.

Il turismo dell’estate 2015 si avvia verso il consuntivo. In attesa di conoscere dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) i dati “veri”, l’Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo (Isvra) ha analizzato le previsioni e i sondaggi che si sono abbondantemente succeduti, da giugno alla prima parte di settembre, cercando stabilire i possibili punti fermi sull’andamento del settore.

“E’ emerso - spiega Mario Pusceddu, presidente di Isvra - un quadro piuttosto confuso quando non evidentemente contraddittorio, con risultati di sondaggi molto difformi fra loro e in qualche caso visibilmente improbabili. Abbiamo inoltre rilevato diverse comunicazioni approssimative dove, ad esempio, si confondono gli arrivi (ospiti) con le presenze (pernottamenti) e le cifre sembrano avere il solo scopo di creare un’occasione di visibilità mediatica per chi le diffonde”.

L’analisi di Isvra evidenzia anche come, negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali in seguito resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche.

E’ il caso, ad esempio, dell’attesa crescita degli ospiti stranieri nell’estate 2014 (+2,5%) che i dati Istat (3° trimestre 2014) hanno poi smentito con un -0,7% degli arrivi e -1,7% delle presenze.

“Speriamo - conclude Pusceddu - che grazie ad Expo e ai conflitti che travagliano alcune mete mediterranee concorrenti, l’estate 2015 registri davvero risultati positivi per il turismo italiano, senza tuttavia dimenticare che si tratta di condizioni favorevoli transitorie su cui non è possibile contare per il futuro”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00