Turismo

Presenze in agriturismo: cifre contraddittorie, a volte confuse e improbabili

Negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche

11 settembre 2015 | C. S.

Il turismo dell’estate 2015 si avvia verso il consuntivo. In attesa di conoscere dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) i dati “veri”, l’Istituto Italiano per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo (Isvra) ha analizzato le previsioni e i sondaggi che si sono abbondantemente succeduti, da giugno alla prima parte di settembre, cercando stabilire i possibili punti fermi sull’andamento del settore.

“E’ emerso - spiega Mario Pusceddu, presidente di Isvra - un quadro piuttosto confuso quando non evidentemente contraddittorio, con risultati di sondaggi molto difformi fra loro e in qualche caso visibilmente improbabili. Abbiamo inoltre rilevato diverse comunicazioni approssimative dove, ad esempio, si confondono gli arrivi (ospiti) con le presenze (pernottamenti) e le cifre sembrano avere il solo scopo di creare un’occasione di visibilità mediatica per chi le diffonde”.

L’analisi di Isvra evidenzia anche come, negli anni passati, il confronto fra le previsioni e i dati ufficiali in seguito resi noti dall’Istat e dalla Banca d’Italia (turismo internazionale) abbia registrato divergenze generalmente notevoli, e che anche le previsioni più fondate e prudenti si sono rivelate eccessivamente ottimistiche.

E’ il caso, ad esempio, dell’attesa crescita degli ospiti stranieri nell’estate 2014 (+2,5%) che i dati Istat (3° trimestre 2014) hanno poi smentito con un -0,7% degli arrivi e -1,7% delle presenze.

“Speriamo - conclude Pusceddu - che grazie ad Expo e ai conflitti che travagliano alcune mete mediterranee concorrenti, l’estate 2015 registri davvero risultati positivi per il turismo italiano, senza tuttavia dimenticare che si tratta di condizioni favorevoli transitorie su cui non è possibile contare per il futuro”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

12 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00