Turismo
Cantine aperte anche durante la vendemmia grazie al Movimento Turismo del Vino
Dal 7 settembre un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari
04 settembre 2014 | C. S.
Profumo di uve e mosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino che da domenica 7 settembre si preparano ad accogliere gli enoappassionati in azienda per Cantine Aperte in Vendemmia. Un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari.
In Lombardia Cantine Aperte in Vendemmia si fa in quattro: domenica 7, 14, 21 e 28 settembre famiglie e bambini potranno trascorrere momenti di convivialità all’insegna del vino, tra degustazioni, assaggi di prodotti tipici, pranzi con il vignaiolo, brunch e picnic in vigna. Senza dimenticare l’appuntamento con ‘Cantine Aperte Junior’: attività e animazioni riservate ai più piccoli come la pigiatura con i piedi.
Giornate per grandi e piccini saranno anche quelle in programma nelle cantine di MTV Toscana che per tutto il mese di settembre proporranno iniziative ad hoc e esperienze formative per bambini, abbinate a visite in azienda, degustazioni itineranti e picnic al Castello di Gabbiano.
Pure in Veneto, tra danze popolari e musica dal vivo (Giovanni Ederle - viticoltore in San Mattia, 14 settembre) e momenti folkloristici (Fioravanti Onesti, 20 settembre), c’è spazio per la pigiatura manuale e le attività riservate ai bambini (Salvan Vigne Del Pigozzo, 7 settembre; Cantine Paladin - Bosco del Merlo, 14 settembre).
Tra le colline del Monferrato in Piemonte invece il 7 settembre si va per vigneti e borghi, fino alle antiche grotte scavate nella roccia (Pierino Vellano) oppure alla scoperta di bottiglie risalenti al 1800 (Cattaneo Adorno Giustiniani).
In Umbria saranno due gli appuntamenti con Cantine Aperte in Vendemmia: il 14 e il 28 settembre i visitatori potranno partecipare alla raccolta delle uve abbinata a degustazioni, percorsi in vigna e assaggi di prodotti tipici. Guidati tra botti e vigneti, gli enoappassionati nel Lazio si danno appuntamento il 21 settembre per assaggiare i vini del territorio, accompagnati da momenti culturali e di folklore, e per visitare le più belle cantine della regione, da quella costruita in una cisterna romana a quelle vicino a insediamenti archeologici, fino alle cantine situate in casali del Seicento.
Tra mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare e degustazioni di prodotti tipici, in Puglia Cantine Aperte in Vendemmia va in scena domenica 14 settembre dalla Daunia al Salento. Al Castello angioino di Copertino, inoltre, sarà presentato in anteprima il progetto “La Vigna nel Castello” della cantina Cupertinum, che ha realizzato l'impianto di una vigna ad alberello di varietà Negroamaro Cannellino precoce sui bastioni del castello, l'unico esempio in Italia di vigneto impiantato all'interno di un maniero storico.
Appuntamento domenica 14 settembre anche nelle cantine di MTV Molise, tra pranzi con il vignaiolo (Angelo D'uva Vignaiuolo In Larino) e visite nei vigneti in bicicletta, e di MTV Campania dove sarà possibile scoprire i prodotti autoctoni in compagnia dei produttori. Tra escursioni in vigna al tramonto e pigiatura delle uve, c’è spazio anche per visite al sito storico di Mirabella Eclano (Tenuta Cavalier Pepe) e per una speciale degustazione di grandi bianchi dell’Irpinia (Terredora Di Paolo).
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00