Turismo
Cantine aperte anche durante la vendemmia grazie al Movimento Turismo del Vino
Dal 7 settembre un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari
04 settembre 2014 | C. S.
Profumo di uve e mosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino che da domenica 7 settembre si preparano ad accogliere gli enoappassionati in azienda per Cantine Aperte in Vendemmia. Un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari.
In Lombardia Cantine Aperte in Vendemmia si fa in quattro: domenica 7, 14, 21 e 28 settembre famiglie e bambini potranno trascorrere momenti di convivialità all’insegna del vino, tra degustazioni, assaggi di prodotti tipici, pranzi con il vignaiolo, brunch e picnic in vigna. Senza dimenticare l’appuntamento con ‘Cantine Aperte Junior’: attività e animazioni riservate ai più piccoli come la pigiatura con i piedi.
Giornate per grandi e piccini saranno anche quelle in programma nelle cantine di MTV Toscana che per tutto il mese di settembre proporranno iniziative ad hoc e esperienze formative per bambini, abbinate a visite in azienda, degustazioni itineranti e picnic al Castello di Gabbiano.
Pure in Veneto, tra danze popolari e musica dal vivo (Giovanni Ederle - viticoltore in San Mattia, 14 settembre) e momenti folkloristici (Fioravanti Onesti, 20 settembre), c’è spazio per la pigiatura manuale e le attività riservate ai bambini (Salvan Vigne Del Pigozzo, 7 settembre; Cantine Paladin - Bosco del Merlo, 14 settembre).
Tra le colline del Monferrato in Piemonte invece il 7 settembre si va per vigneti e borghi, fino alle antiche grotte scavate nella roccia (Pierino Vellano) oppure alla scoperta di bottiglie risalenti al 1800 (Cattaneo Adorno Giustiniani).
In Umbria saranno due gli appuntamenti con Cantine Aperte in Vendemmia: il 14 e il 28 settembre i visitatori potranno partecipare alla raccolta delle uve abbinata a degustazioni, percorsi in vigna e assaggi di prodotti tipici. Guidati tra botti e vigneti, gli enoappassionati nel Lazio si danno appuntamento il 21 settembre per assaggiare i vini del territorio, accompagnati da momenti culturali e di folklore, e per visitare le più belle cantine della regione, da quella costruita in una cisterna romana a quelle vicino a insediamenti archeologici, fino alle cantine situate in casali del Seicento.
Tra mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare e degustazioni di prodotti tipici, in Puglia Cantine Aperte in Vendemmia va in scena domenica 14 settembre dalla Daunia al Salento. Al Castello angioino di Copertino, inoltre, sarà presentato in anteprima il progetto “La Vigna nel Castello” della cantina Cupertinum, che ha realizzato l'impianto di una vigna ad alberello di varietà Negroamaro Cannellino precoce sui bastioni del castello, l'unico esempio in Italia di vigneto impiantato all'interno di un maniero storico.
Appuntamento domenica 14 settembre anche nelle cantine di MTV Molise, tra pranzi con il vignaiolo (Angelo D'uva Vignaiuolo In Larino) e visite nei vigneti in bicicletta, e di MTV Campania dove sarà possibile scoprire i prodotti autoctoni in compagnia dei produttori. Tra escursioni in vigna al tramonto e pigiatura delle uve, c’è spazio anche per visite al sito storico di Mirabella Eclano (Tenuta Cavalier Pepe) e per una speciale degustazione di grandi bianchi dell’Irpinia (Terredora Di Paolo).
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00