Turismo
L'estate anomala incoraggia l'agriturismo
08 agosto 2014 | C. S.
“Per le ferie d’agosto le previsioni sono buone. La scelta delle vacanze in campagna non teme il cattivo tempo e continua ad attrarre turisti, soprattutto dal Nord Europa. La crescita, secondo il nostro monitoraggio, non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale, ma finalmente registriamo segnali positivi”. Lo ha osservato Cosimo Melacca, presidente di Agriturist (Confagricoltura) intervenendo sull’andamento delle prenotazioni delle strutture agrituristiche di questa ‘estate anomala’ contraddistinta dai capricci meteo.
Per l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura è stato favorevole anche il mese di luglio. La campagna italiana continua ad attrarre viaggiatori ed appassionati, lo testimonia un aumento, seppur lieve, della richiesta. Anche sul versante della domanda estera i segnali sono positivi, soprattutto nei mesi di giugno e luglio con soggiorni di almeno 6 notti. “Si tratta – sottolinea Melacca - soprattutto di nordeuropei, che grazie anche alle compagnie aeree low cost scoprono nuove mete. La Calabria, ad esempio, a luglio ha registrato un importante incremento di arrivi da Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra, Danimarca, Svezia, Germania e Svizzera”.
Ha sempre più importanza - ricorda Agriturist - il segmento degli Italiani ‘di ritorno’ (la terza o quarta generazione di famiglie emigrate), nel Sud e nel Veneto, in particolare, che scelgono la comodità del servizio “agrituristico”, la convivialità dell’accoglienza, la genuinità dei cibi, preparati con ricette ‘di famiglia’ e la vicinanza delle aziende agrituristiche ai tanti piccoli borghi dell’entroterra da cui erano partiti i loro antenati.
La settimana di ferragosto si conferma regina dell’estate, soprattutto per il Meridione d’Italia, con punte molto alte in Gargano, Salento, costiera sorrentina e alcune aree della Sicilia; per il Centro-Nord le mete preferite e più ‘cliccate’ dal sito www.agriturist.it, sono il Veneto, la costiera ligure e quella toscana (Grosseto e Livorno in particolare), i laghi lombardi e il Trentino (per gli amanti del fresco e della montagna).
“Gli Italiani prenotano con pochi giorni di anticipo – conclude il presidente di Agriturist – addirittura ‘last second’ rispetto al periodo del soggiorno, che è sempre più breve (di 2/3 notti). Limitano le spese all’indispensabile, la crisi si avverte ancora, ma non rinunciano ai pranzi o cene in fattoria. I ristoranti negli agriturismi dovrebbero fare il pieno nella settimana di ferragosto”.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00