Turismo
L'estate anomala incoraggia l'agriturismo
08 agosto 2014 | C. S.
“Per le ferie d’agosto le previsioni sono buone. La scelta delle vacanze in campagna non teme il cattivo tempo e continua ad attrarre turisti, soprattutto dal Nord Europa. La crescita, secondo il nostro monitoraggio, non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale, ma finalmente registriamo segnali positivi”. Lo ha osservato Cosimo Melacca, presidente di Agriturist (Confagricoltura) intervenendo sull’andamento delle prenotazioni delle strutture agrituristiche di questa ‘estate anomala’ contraddistinta dai capricci meteo.
Per l’associazione degli agriturismi di Confagricoltura è stato favorevole anche il mese di luglio. La campagna italiana continua ad attrarre viaggiatori ed appassionati, lo testimonia un aumento, seppur lieve, della richiesta. Anche sul versante della domanda estera i segnali sono positivi, soprattutto nei mesi di giugno e luglio con soggiorni di almeno 6 notti. “Si tratta – sottolinea Melacca - soprattutto di nordeuropei, che grazie anche alle compagnie aeree low cost scoprono nuove mete. La Calabria, ad esempio, a luglio ha registrato un importante incremento di arrivi da Belgio, Olanda, Francia, Inghilterra, Danimarca, Svezia, Germania e Svizzera”.
Ha sempre più importanza - ricorda Agriturist - il segmento degli Italiani ‘di ritorno’ (la terza o quarta generazione di famiglie emigrate), nel Sud e nel Veneto, in particolare, che scelgono la comodità del servizio “agrituristico”, la convivialità dell’accoglienza, la genuinità dei cibi, preparati con ricette ‘di famiglia’ e la vicinanza delle aziende agrituristiche ai tanti piccoli borghi dell’entroterra da cui erano partiti i loro antenati.
La settimana di ferragosto si conferma regina dell’estate, soprattutto per il Meridione d’Italia, con punte molto alte in Gargano, Salento, costiera sorrentina e alcune aree della Sicilia; per il Centro-Nord le mete preferite e più ‘cliccate’ dal sito www.agriturist.it, sono il Veneto, la costiera ligure e quella toscana (Grosseto e Livorno in particolare), i laghi lombardi e il Trentino (per gli amanti del fresco e della montagna).
“Gli Italiani prenotano con pochi giorni di anticipo – conclude il presidente di Agriturist – addirittura ‘last second’ rispetto al periodo del soggiorno, che è sempre più breve (di 2/3 notti). Limitano le spese all’indispensabile, la crisi si avverte ancora, ma non rinunciano ai pranzi o cene in fattoria. I ristoranti negli agriturismi dovrebbero fare il pieno nella settimana di ferragosto”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00