Turismo

Vacanze a luglio: mare, monti o...Strada del vino Soave?

30 giugno 2014 | C. S.

Cercate un'alternativa alle tradizionali vacanze estive in mare e in montagna? La Strada del vino Soave propone un soggiorno relax tra verdi colline vitate, aperitivi in cantina, cene golose e break culturali. Il territorio del vino, che si trova nella Pedemontana dell'Est veronese, è ricco di aziende agricole, ma anche di chicche museali e borghi dal piacevole ritmo di vita. Ultimo ma non meno importante. Si trova a una trentina di chilometri da Verona, città d’arte che incanta per le vestigia romane, medievali e veneziane presenti.

Una giornata di vacanza tipo nella Strada del vino Soave. 

Di prima mattina, si può scegliere di visitare Verona, raggiungibile comodamente anche in treno, oppure uno dei sei piccoli musei presenti nel territorio e dedicati al vino, al gioco, ai fossili e alle tradizioni cimbre. Dopo un meritato relax pomeridiano si può programmare una visita in cantina per gustare la freschezza del Soave come aperitivo prima di cena, servito insieme ad assaggi di formaggio Monte Veronese Dop, prosciutto di Soave e sopressa veronese.

E a chi piacciono le sagre...

Dal 25 al 28 luglio a Terrossa di Roncà si tiene una delle feste estive più suggestive della Strada del vino Soave, la Sagra di S. Maria Maddalena con l'Antico Palio dei Mussi. Due i momenti clou della manifestazione: la golosa notte delle contrade in programma sabato 26 luglio (da ore 20.00, via Piazza) con una decina di carri-osteria allestiti dalle contrade del paese pronti a servire i piatti tipici della tradizione contadina veneta: dalla polenta ai ferri con la sopressa veronese agli gnocchi al formaggio della Lessinia, dalla zuppa di pane casereccio (pamojo) ai bigoli (pasta lunga ruvida) con olio e sarde, dal cotechino al risotto al tastasal (con la pasta di salame), dalla polenta e lumache alla polenta con baccalà (ticket degustazione da 3,50 euro). Il secondo importante appuntamento della sagra è la galoppata su sterrato di tredici asinelli, spronati dai fantini insigniti dei colori delle diverse contrade, che si svolge in un'area verde a fianco della chiesa del paese domenica 27 luglio (ore 18.30) fra le grida d'incitamento dei paesani. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che chiude lunedì 28 luglio (da ore 20 a ore 24) con musica, degustazioni e spettacolo pirotecnico.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00