Turismo

Vacanze a luglio: mare, monti o...Strada del vino Soave?

30 giugno 2014 | C. S.

Cercate un'alternativa alle tradizionali vacanze estive in mare e in montagna? La Strada del vino Soave propone un soggiorno relax tra verdi colline vitate, aperitivi in cantina, cene golose e break culturali. Il territorio del vino, che si trova nella Pedemontana dell'Est veronese, è ricco di aziende agricole, ma anche di chicche museali e borghi dal piacevole ritmo di vita. Ultimo ma non meno importante. Si trova a una trentina di chilometri da Verona, città d’arte che incanta per le vestigia romane, medievali e veneziane presenti.

Una giornata di vacanza tipo nella Strada del vino Soave. 

Di prima mattina, si può scegliere di visitare Verona, raggiungibile comodamente anche in treno, oppure uno dei sei piccoli musei presenti nel territorio e dedicati al vino, al gioco, ai fossili e alle tradizioni cimbre. Dopo un meritato relax pomeridiano si può programmare una visita in cantina per gustare la freschezza del Soave come aperitivo prima di cena, servito insieme ad assaggi di formaggio Monte Veronese Dop, prosciutto di Soave e sopressa veronese.

E a chi piacciono le sagre...

Dal 25 al 28 luglio a Terrossa di Roncà si tiene una delle feste estive più suggestive della Strada del vino Soave, la Sagra di S. Maria Maddalena con l'Antico Palio dei Mussi. Due i momenti clou della manifestazione: la golosa notte delle contrade in programma sabato 26 luglio (da ore 20.00, via Piazza) con una decina di carri-osteria allestiti dalle contrade del paese pronti a servire i piatti tipici della tradizione contadina veneta: dalla polenta ai ferri con la sopressa veronese agli gnocchi al formaggio della Lessinia, dalla zuppa di pane casereccio (pamojo) ai bigoli (pasta lunga ruvida) con olio e sarde, dal cotechino al risotto al tastasal (con la pasta di salame), dalla polenta e lumache alla polenta con baccalà (ticket degustazione da 3,50 euro). Il secondo importante appuntamento della sagra è la galoppata su sterrato di tredici asinelli, spronati dai fantini insigniti dei colori delle diverse contrade, che si svolge in un'area verde a fianco della chiesa del paese domenica 27 luglio (ore 18.30) fra le grida d'incitamento dei paesani. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che chiude lunedì 28 luglio (da ore 20 a ore 24) con musica, degustazioni e spettacolo pirotecnico.

Potrebbero interessarti

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00