Turismo

Quando il turismo diventa "slow"

30 giugno 2014 | C. S.

Le vacanze “slow” sono scelte da un sempre maggior numero di persone: agriturismi dove avvicinarsi al mondo agricolo, vacanze in bicicletta, a piedi o in treno. Attività “lente”, che aiutano a fermarsi e - perché no? - a guardarsi dentro: vere pause rigeneranti, che son scelte da un numero sempre maggiore di persone.

Lo dicono i numeri ma lo testimoniano anche esperienze come quella dell’agriturismo della Fattoria biodinamica Di Vaira a Petacciato, sulle colline molisane: in un panorama mozzafiato, a pochissimi chilometri dal mare “Bandiera blu” di Marina di Petacciato, è possibile infatti rigenerarsi in un contesto che armoniosamente coniuga allevamento di mucche e capre (con relativa produzione di gustosi formaggi) con le coltivazioni di viti, ulivi, pomodori, ortaggi, foraggi. Un’armonia nella quale l’uomo si pone come colui che è chiamato a custodire ciò che la terra offre, valorizzandola e mantenendola feconda secondo i principi antroposofici di Rudolf Steiner.

In questi mesi estivi la Fattoria propone più di una iniziativa per un turismo davvero “slow”: dal 18 al 22 luglio è previsto un interessante viaggio interiore attraverso il mondo incantato e simbolico della Fiaba. Un percorso per adulti, attraverso la tecnica della pittura ad acquarello e un laboratorio artistico sulla profonda azione formativa e risanatrice della fiaba. Sono previsti cinque incontri, la mattina, guidati da Patrizia Pantano e Michelle Prada, maestre alla scuola “Novalis” e all’asilo Steiner-Waldor di Conegliano (Treviso). E finché i grandi esplorano questo mondo ricco di simbologie, i bambini possono giocare e partecipare alla vita in fattoria.

Dal 19 al 21 settembre, invece, alla Di Vaira sarà possibile partecipare al seminario di approfondimento sugli aspetti interiori, spirituali e terapeutici del camminare, provando alcuni esercizi di camminate dell’attenzione, camminate consapevoli, meditazioni camminate. Il corso sarà tenuto da Luca Gianotti, autore del libro L'arte del camminare e di Parole in cammino, nonché co-fondatore della Compagnia dei Cammini.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00