Turismo
Quando il turismo diventa "slow"
30 giugno 2014 | C. S.
Le vacanze “slow” sono scelte da un sempre maggior numero di persone: agriturismi dove avvicinarsi al mondo agricolo, vacanze in bicicletta, a piedi o in treno. Attività “lente”, che aiutano a fermarsi e - perché no? - a guardarsi dentro: vere pause rigeneranti, che son scelte da un numero sempre maggiore di persone.
Lo dicono i numeri ma lo testimoniano anche esperienze come quella dell’agriturismo della Fattoria biodinamica Di Vaira a Petacciato, sulle colline molisane: in un panorama mozzafiato, a pochissimi chilometri dal mare “Bandiera blu” di Marina di Petacciato, è possibile infatti rigenerarsi in un contesto che armoniosamente coniuga allevamento di mucche e capre (con relativa produzione di gustosi formaggi) con le coltivazioni di viti, ulivi, pomodori, ortaggi, foraggi. Un’armonia nella quale l’uomo si pone come colui che è chiamato a custodire ciò che la terra offre, valorizzandola e mantenendola feconda secondo i principi antroposofici di Rudolf Steiner.
In questi mesi estivi la Fattoria propone più di una iniziativa per un turismo davvero “slow”: dal 18 al 22 luglio è previsto un interessante viaggio interiore attraverso il mondo incantato e simbolico della Fiaba. Un percorso per adulti, attraverso la tecnica della pittura ad acquarello e un laboratorio artistico sulla profonda azione formativa e risanatrice della fiaba. Sono previsti cinque incontri, la mattina, guidati da Patrizia Pantano e Michelle Prada, maestre alla scuola “Novalis” e all’asilo Steiner-Waldor di Conegliano (Treviso). E finché i grandi esplorano questo mondo ricco di simbologie, i bambini possono giocare e partecipare alla vita in fattoria.
Dal 19 al 21 settembre, invece, alla Di Vaira sarà possibile partecipare al seminario di approfondimento sugli aspetti interiori, spirituali e terapeutici del camminare, provando alcuni esercizi di camminate dell’attenzione, camminate consapevoli, meditazioni camminate. Il corso sarà tenuto da Luca Gianotti, autore del libro L'arte del camminare e di Parole in cammino, nonché co-fondatore della Compagnia dei Cammini.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00