Turismo
Tarquinia, le monete del Presepe Vivente, la grande novità 2013
17 dicembre 2013 | C. S.
Il Presepe Vivente di Tarquinia vive di tanti aspetti, che rendono vivace e sentita la partecipazione dei sempre più numerosi visitatori: la suggestione degli scenari del centro storico di Tarquinia, la passione dei figuranti e – ingrediente da non sottovalutare – la capacità degli organizzatori d’ideare, anno dopo anno, scene nuove e curiose.
Tra le novità dell’edizione che sarà rappresentata per le prossime festività – 26 e 29 dicembre 2013 e 6 gennaio 2014 – c’è per esempio l’introduzione della moneta del Presepe Vivente, realizzata nel corso di una particolare esibizione lungo l’itinerario che, dall’ingresso a Betlemme, si snoda per i vicoli sino alla capanna della Natività. Un conio appositamente realizzato, che richiama contemporaneamente i simboli di Tarquinia e quelli del Presepe Vivente, nello stile delle antiche monete romane: un coniatore, con gli strumenti che erano tipici del mestiere, le produrrà per il pubblico, così da farle diventare un souvenir del Presepe Vivente acquistabile come ricordo dell’evento.
Ma quelle stampate “in diretta” dal conio non saranno le uniche monete in circolazione: da quest’anno al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso, ai visitatori sarà consegnata una moneta-gettone valida per accedere a una degustazione. Gli assaggi dei prodotti tipici, infatti, non saranno tutti gratuiti e per accedere ad alcuni di essi bisognerà, appunto, spendere l’apposito gettone. Altre monete simili saranno, naturalmente, acquistabili lungo il percorso.
L’organizzazione del Presepe Vivente 2013 è, come lo scorso anno, coordinata dalla Pro Loco Tarquinia, con la collaborazione del Comune di Tarquinia, dell’Università Agraria di Tarquinia, del Comitato San Martino e dell’Associazione degli Anziani con l’Hobby del Modellismo.
Potrebbero interessarti
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00