Turismo

Tarquinia, le monete del Presepe Vivente, la grande novità 2013

17 dicembre 2013 | C. S.

Il Presepe Vivente di Tarquinia vive di tanti aspetti, che rendono vivace e sentita la partecipazione dei sempre più numerosi visitatori: la suggestione degli scenari del centro storico di Tarquinia, la passione dei figuranti e – ingrediente da non sottovalutare – la capacità degli organizzatori d’ideare, anno dopo anno, scene nuove e curiose.

Tra le novità dell’edizione che sarà rappresentata per le prossime festività – 26 e 29 dicembre 2013 e 6 gennaio 2014 – c’è per esempio l’introduzione della moneta del Presepe Vivente, realizzata nel corso di una particolare esibizione lungo l’itinerario che, dall’ingresso a Betlemme, si snoda per i vicoli sino alla capanna della Natività. Un conio appositamente realizzato, che richiama contemporaneamente i simboli di Tarquinia e quelli del Presepe Vivente, nello stile delle antiche monete romane: un coniatore, con gli strumenti che erano tipici del mestiere, le produrrà per il pubblico, così da farle diventare un souvenir del Presepe Vivente acquistabile come ricordo dell’evento.

Ma quelle stampate “in diretta” dal conio non saranno le uniche monete in circolazione: da quest’anno al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso, ai visitatori sarà consegnata una moneta-gettone valida per accedere a una degustazione. Gli assaggi dei prodotti tipici, infatti, non saranno tutti gratuiti e per accedere ad alcuni di essi bisognerà, appunto, spendere l’apposito gettone. Altre monete simili saranno, naturalmente, acquistabili lungo il percorso.

L’organizzazione del Presepe Vivente 2013 è, come lo scorso anno, coordinata dalla Pro Loco Tarquinia, con la collaborazione del Comune di Tarquinia, dell’Università Agraria di Tarquinia, del Comitato San Martino e dell’Associazione degli Anziani con l’Hobby del Modellismo.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00