Turismo
Tarquinia, le monete del Presepe Vivente, la grande novità 2013
17 dicembre 2013 | C. S.
Il Presepe Vivente di Tarquinia vive di tanti aspetti, che rendono vivace e sentita la partecipazione dei sempre più numerosi visitatori: la suggestione degli scenari del centro storico di Tarquinia, la passione dei figuranti e – ingrediente da non sottovalutare – la capacità degli organizzatori d’ideare, anno dopo anno, scene nuove e curiose.
Tra le novità dell’edizione che sarà rappresentata per le prossime festività – 26 e 29 dicembre 2013 e 6 gennaio 2014 – c’è per esempio l’introduzione della moneta del Presepe Vivente, realizzata nel corso di una particolare esibizione lungo l’itinerario che, dall’ingresso a Betlemme, si snoda per i vicoli sino alla capanna della Natività. Un conio appositamente realizzato, che richiama contemporaneamente i simboli di Tarquinia e quelli del Presepe Vivente, nello stile delle antiche monete romane: un coniatore, con gli strumenti che erano tipici del mestiere, le produrrà per il pubblico, così da farle diventare un souvenir del Presepe Vivente acquistabile come ricordo dell’evento.
Ma quelle stampate “in diretta” dal conio non saranno le uniche monete in circolazione: da quest’anno al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso, ai visitatori sarà consegnata una moneta-gettone valida per accedere a una degustazione. Gli assaggi dei prodotti tipici, infatti, non saranno tutti gratuiti e per accedere ad alcuni di essi bisognerà, appunto, spendere l’apposito gettone. Altre monete simili saranno, naturalmente, acquistabili lungo il percorso.
L’organizzazione del Presepe Vivente 2013 è, come lo scorso anno, coordinata dalla Pro Loco Tarquinia, con la collaborazione del Comune di Tarquinia, dell’Università Agraria di Tarquinia, del Comitato San Martino e dell’Associazione degli Anziani con l’Hobby del Modellismo.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00