Turismo

Contro l'abusivismo turistico nasce Agriturismo Insieme

Battesimo sul campo del coordinamento sindacale per l’agriturismo in occasione di un incontro con Confindustria Alberghi e Assohotel Confesercenti

19 novembre 2013 | C. S.

Agriturist (Confagricoltura), e Turismo Verde (CIA), hanno costituito “Agriturismo Insieme”, coordinamento sindacale di settore che si colloca nel quadro più ampio di “Agrinsieme” cui partecipano Confagricoltura, Cia e Alleanza delle cooperative del settore agroalimentare.

L’annuncio è arrivato dai presidenti, Cosimo Melacca e Giuseppe Gandin in occasione di un incontro sull’abusivismo nel turismo, organizzato dalle due associazioni agrituristiche, nel quale sono intervenuti anche Barbara Casillo, Direttore Generale di Confindustria Alberghi, e Filippo Donati, presidente di Assohotel Confesercenti.

Tutti d’accordo sulla necessità di iniziative concrete che tutelino gli operatori costretti dalla concorrenza sleale di chi opera senza le necessarie autorizzazioni, non rispetta gli obblighi fiscali e previdenziali, offre servizi diversi da quelli consentiti: “Con la crisi - è stato detto - il fenomeno dell’abusivismo è cresciuto; si offre ospitalità a prezzi stracciati, possibili soltanto non rispettando le regole. I controlli devono garantire la legalità puntando soprattutto all’individuazione di chi elude qualsiasi adempimento”.

Pieno accordo anche nel sostenere che non si tratta di puntare il dito su una determinata tipologia ricettiva: “Tutte le organizzazioni di categoria devono collaborare con le autorità competenti per restituire al mercato un’offerta trasparente e qualificata”.

A conclusione dell’incontro è stata decisa l’istituzione di un tavolo intersindacale di concertazione permanente sull’abusivismo.

Dopo questo esordio, “Agriturismo Insieme” ha messo a punto una agenda di iniziative mirate sui temi caldi che frenano lo sviluppo dell’agriturismo tagliando pesantemente i redditi delle imprese. In primis la tassa sullo smaltimento dei rifiuti che già quest’anno, con la TARES, è in molti casi più che raddoppiata; e sulla quale incombono ulteriori aumenti per effetto della riforma dei tributi comunali che sarà introdotta con la Legge di Stabilità.

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00