Turismo
Tornano i mercatini natalizi in Umbria. Al via a Massa Martana
Doppio appuntamento nei due weekend di fine novembre e dell’Immacolata. Prodotti tipici agroalimentari, tante idee regalo artigianali, musica itinerante e iniziative per famiglie e bambini. Tornano i percorsi di visita artistici e naturalistici e la mostra mercato fa spazio anche ai presidi Slow food dell’Umbria
18 novembre 2013 | C. S.
Il mercatino natalizio di Massa Martana torna ad animare le vie e le piazze del centro storico in due weekend successivi, dal 29 novembre al 1 dicembre e dal 6 all’8 dicembre. Giunto alla sua quinta edizione, il mercatino massetano, in un’atmosfera vivace e accogliente che introduce festosamente al Natale, proporrà specialità culinarie, idee regalo, musica e tante iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.
Le tipiche casette in legno che caratterizzano il mercatino natalizio massetano ospiteranno tutti i giorni (dalle ore 10 alle 20) numerosi espositori locali con un’ampia varietà di strenne e di idee regalo fra cui i prodotti di artigianato artistico in ceramica e legno d'olivo, hobbistica (ricamo, uncinetto, découpage, decori), maglieria e bigiotteria fatte a mano, giocattoli in legno e opere di pittori e scultori del territorio. Quest’anno tra i sapori tipici della terra umbra (vino, olio, salumi e la tipica Nociata massetana, un originale morbido torrone bianco confezionato in foglie di alloro) sarà possibile scoprire i presidi Slow Food dell’Umbria: la fagiolina del Lago Trasimeno, la fava cottora dell'Amerino, la roveja di Cascia, il mazzafegato dell'Alta Valle del Tevere e il ciccotto di Grutti. Il tutto allietato dalla musica itinerante che farà da colonna sonora ai pomeriggi del sabato e della domenica.
Il programma prevede ogni giorno tante iniziative dedicate ai bambini con musica e canti natalizi, animazione tra favole e giochi, scuola di magia, laboratori di lettura e creatività, la casetta gonfiabile di Babbo Natale e le sculture di palloncini. Nei giorni dell'evento sarà inoltre possibile provare gratuitamente l'auto elettrica di Umbria Green Card.
Tra le visite guidate proposte quest’anno (tutte con prenotazione obbligatoria) gli amanti del trekking naturalistico non vorranno certamente perdersi il percorso degli alberi del Natale, tra tradizioni e leggende dei Monti Martani (sabato 30 novembre ore 14,30, info 329-6287270). Altrimenti si potrà partire alla scoperta della magia del Natale tra storia e tradizione (domenica 1 dicembre ore 15, info 328-8710625) o si potrà fare un viaggio tra abbazie benedettine e borghi medievali in un percorso che lega San Francesco all’invenzione del Presepe (domenica 8 dicembre ore 15, info 347-1045698). In programma anche la personale di pittura del maestro Giuliano Ottaviani (tutti i giorni nella Chiesa Nova), il musical di beneficienza Carmela Armonia a cura del Centro Speranza di Fratta Todina (venerdì 6 dicembre, ore 17,30 al teatro Comunale A. Ciuffelli), la presentazione della guida e del nuovo portale turistico del Comune di Massa Martana (venerdì 6 dicembre, ore 21, Chiesa Nova) e degustazione guidata dei Vini delle feste, a cura di Condotta Slow Food Vale Umbra (domenica 8 dicembre ore 17,30, info e prenotazioni 393-3353681).
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00