Turismo

Stalle, stelle e spighe. Gli standard (in)esistenti per le strutture ricettive e la ristorazione

La soddisfazione del cliente per l’incremento delle presenze nelle strutture ricettive, obiettivo primario di Irvea per la valorizzazione dei servizi turistici

07 novembre 2013 | C. S.

E’ finalmente decollato il programma IRVEA QualityCare, che supporta tutte le realtà aziendali del settore Ospitalità, della ristorazione delle attività produttive e di trasformazione dell’agroalimentare, il cui obiettivo è il costante miglioramento dei prodotti e dei servizi, finalizzati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.

 
In un Paese dove la gran parte del PIL potrebbe essere coperto solamente dalla voce turismo, sono ancora molti coloro che confondono l’attribuzione delle stelle assegnate con il sistema nazionale e regionale, come uno standard di qualità, continuando ad offrire ai propri clienti servizi assolutamente discutibili.

 
Lo standard dell’ospitalità è un valore che non è sempre classificabile con parametri di base, quali stelle, spighe o qualsivoglia simbolo codificato che lo dovrebbero rappresentare ed è per questo motivo che è stato creato IRVEA QualityCare, per le strutture ricettive, quali Relais, Hotel, Agriturismo, Ville e Dimore d’epoca e di campagna e la ristorazione privata e collettiva.


Operando secondo le direttive ed i protocolli operativi di HSQ-High Standard Quality, marchio europeo di una delle maggiori società australiane specializzate nei piani di miglioramento, verifica e controllo, finalizzato a garantire strutture e servizi di eccellenza, (che non vuol dire necessariamente LUSSO) alla clientela selezionata di un gruppo di 27 tour operator brasiliani, australiani, americani e giapponesi, stanchi di confrontarsi sistematicamente con strutture a grandi stelle, con piccoli e poveri servizi


Per il raggiungimento degli obiettivi, IRVEA si avvale di Ispettori e Consulenti appositamente formati ed in possesso del “Certificato di Idoneità”, requisito indispensabile ad accertare e garantire le competenze acquisite.

Questi professionisti operano nei vari contesti territoriali di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna e sono in grado di fornire alle aziende associate tutto il supporto tecnico-operativo e organizzativo necessario per un valido piano di miglioramento dei servizi, per l’acquisizione ed il mantenimento di specifici Standard Qualitativi e le relative certificazioni.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00