Turismo

Stalle, stelle e spighe. Gli standard (in)esistenti per le strutture ricettive e la ristorazione

La soddisfazione del cliente per l’incremento delle presenze nelle strutture ricettive, obiettivo primario di Irvea per la valorizzazione dei servizi turistici

07 novembre 2013 | C. S.

E’ finalmente decollato il programma IRVEA QualityCare, che supporta tutte le realtà aziendali del settore Ospitalità, della ristorazione delle attività produttive e di trasformazione dell’agroalimentare, il cui obiettivo è il costante miglioramento dei prodotti e dei servizi, finalizzati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.

 
In un Paese dove la gran parte del PIL potrebbe essere coperto solamente dalla voce turismo, sono ancora molti coloro che confondono l’attribuzione delle stelle assegnate con il sistema nazionale e regionale, come uno standard di qualità, continuando ad offrire ai propri clienti servizi assolutamente discutibili.

 
Lo standard dell’ospitalità è un valore che non è sempre classificabile con parametri di base, quali stelle, spighe o qualsivoglia simbolo codificato che lo dovrebbero rappresentare ed è per questo motivo che è stato creato IRVEA QualityCare, per le strutture ricettive, quali Relais, Hotel, Agriturismo, Ville e Dimore d’epoca e di campagna e la ristorazione privata e collettiva.


Operando secondo le direttive ed i protocolli operativi di HSQ-High Standard Quality, marchio europeo di una delle maggiori società australiane specializzate nei piani di miglioramento, verifica e controllo, finalizzato a garantire strutture e servizi di eccellenza, (che non vuol dire necessariamente LUSSO) alla clientela selezionata di un gruppo di 27 tour operator brasiliani, australiani, americani e giapponesi, stanchi di confrontarsi sistematicamente con strutture a grandi stelle, con piccoli e poveri servizi


Per il raggiungimento degli obiettivi, IRVEA si avvale di Ispettori e Consulenti appositamente formati ed in possesso del “Certificato di Idoneità”, requisito indispensabile ad accertare e garantire le competenze acquisite.

Questi professionisti operano nei vari contesti territoriali di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna e sono in grado di fornire alle aziende associate tutto il supporto tecnico-operativo e organizzativo necessario per un valido piano di miglioramento dei servizi, per l’acquisizione ed il mantenimento di specifici Standard Qualitativi e le relative certificazioni.

Potrebbero interessarti

Turismo

L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature

16 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi

12 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00