Turismo

Stalle, stelle e spighe. Gli standard (in)esistenti per le strutture ricettive e la ristorazione

La soddisfazione del cliente per l’incremento delle presenze nelle strutture ricettive, obiettivo primario di Irvea per la valorizzazione dei servizi turistici

07 novembre 2013 | C. S.

E’ finalmente decollato il programma IRVEA QualityCare, che supporta tutte le realtà aziendali del settore Ospitalità, della ristorazione delle attività produttive e di trasformazione dell’agroalimentare, il cui obiettivo è il costante miglioramento dei prodotti e dei servizi, finalizzati alla soddisfazione e fidelizzazione del cliente.

 
In un Paese dove la gran parte del PIL potrebbe essere coperto solamente dalla voce turismo, sono ancora molti coloro che confondono l’attribuzione delle stelle assegnate con il sistema nazionale e regionale, come uno standard di qualità, continuando ad offrire ai propri clienti servizi assolutamente discutibili.

 
Lo standard dell’ospitalità è un valore che non è sempre classificabile con parametri di base, quali stelle, spighe o qualsivoglia simbolo codificato che lo dovrebbero rappresentare ed è per questo motivo che è stato creato IRVEA QualityCare, per le strutture ricettive, quali Relais, Hotel, Agriturismo, Ville e Dimore d’epoca e di campagna e la ristorazione privata e collettiva.


Operando secondo le direttive ed i protocolli operativi di HSQ-High Standard Quality, marchio europeo di una delle maggiori società australiane specializzate nei piani di miglioramento, verifica e controllo, finalizzato a garantire strutture e servizi di eccellenza, (che non vuol dire necessariamente LUSSO) alla clientela selezionata di un gruppo di 27 tour operator brasiliani, australiani, americani e giapponesi, stanchi di confrontarsi sistematicamente con strutture a grandi stelle, con piccoli e poveri servizi


Per il raggiungimento degli obiettivi, IRVEA si avvale di Ispettori e Consulenti appositamente formati ed in possesso del “Certificato di Idoneità”, requisito indispensabile ad accertare e garantire le competenze acquisite.

Questi professionisti operano nei vari contesti territoriali di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna e sono in grado di fornire alle aziende associate tutto il supporto tecnico-operativo e organizzativo necessario per un valido piano di miglioramento dei servizi, per l’acquisizione ed il mantenimento di specifici Standard Qualitativi e le relative certificazioni.

Potrebbero interessarti

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00

Turismo

Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale

 Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1 

13 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

12 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00