Turismo
Un Forum mondiale sullo sviluppo dell’agriturismo
L'evento si svolgerà in Cina, la nuova frontiera del turismo. Secondo i rilevamenti di Banca d’Italia, nel 2012, i cinesi che hanno visitato il nostro Paese sono stati 253 mila con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente
23 ottobre 2013 | C. S.
E’ partita per Changsha (Cina - Capoluogo della provincia dell’Hunan - Oltre 6 milioni di abitanti) una delegazione di Agriturist, guidata dal presidente, Cosimo Melacca, per partecipare al “World Agritourism Development Forum”, che si terrà dal 24 al 27 ottobre.
All’incontro saranno presenti, fra gli altri, le rappresentanze diplomatiche di 50 Paesi del mondo e altrettanti esponenti di governi nazionali, regionali e provinciali.
Per l’Italia, oltre ad Agriturist, parteciperanno: il sottosegretario alle Politiche Agricole, Maurizio Martina; l’ambasciatore italiano a Pechino, Alberto Bradanini, accompagnato dal primo segretario Filippo Nicosia e dal consigliere Giuseppe Rao; le delegazioni delle province di Padova e Lecce.
“Ci rechiamo a Changsha - ha dichiarato il presidente di Agriturist, Cosimo Melacca - per far conoscere l’originalità della proposta agrituristica italiana, dal punto di vista sia legislativo ed organizzativo, sia delle attrattive che offre la nostra agricoltura e il nostro mondo rurale”.
“Ci auguriamo - prosegue Melacca - che gli incontri promossi dal Forum possano essere anche occasione per concretizzare visite in Italia di tour operator cinesi, e conseguenti flussi di visitatori verso le campagne del nostro Paese”.
La domanda di turismo dei cinesi verso l’Italia è in costante crescita.
Secondo i rilevamenti di Banca d’Italia, nel 2012, i cinesi che hanno visitato il nostro Paese sono stati 253 mila con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. Il numero di pernottamenti è stato di oltre 4 milioni, più che raddoppiato rispetto all’anno precedente. La spesa dei viaggiatori cinesi in Italia è stata complessivamente di 316 milioni di euro, con un incremento del 29% rispetto al 2011.
Nel periodo gennaio-luglio 2013, gli ospiti cinesi in Italia sono stati 162 mila, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2012; i pernottamenti sono stati 3,63 milioni, in crescita del 56%; la spesa è stata di 267 milioni di euro, in crescita del 54%.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00