Turismo
E' già tempo di mercatini di Natale
Inizia sabato 23 novembre il Mercatino di Natale tra i più pittoreschi delle Dolomiti:ì capolavori di artigianato locale, enogastronomia, cultura e antiche tradizioni per rivivere un’atmosfera d’altri tempi per grandi e piccini
21 ottobre 2013 | C. S.
Tornare un po’ bambini anche solo per un giorno, lasciandosi assorbire dall’incantevole atmosfera che si respira tra le strade e le piazze di Trento in occasione del periodo natalizio. Il capoluogo trentino dal 23 novembre al 30 dicembre si trasforma nell'affascinante meta di un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di calde sensazioni e autentiche emozioni da vivere nella sfavillante cornice del Mercatino di Natale.
Giunto ormai alla sua ventesima edizione il Mercatino di Natale di Trento è uno dei più visitati dell’arco alpino grazie all’autenticità della sua proposta che abbina all’artigianato locale il meglio dei prodotti tipici del territorio e alla sua meravigliosa collocazione, nel cuore del centro storico sullo sfondo delle mura merlate di Piazza Fiera.
Il Mercatino è un’occasione per lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e per scoprire antiche tradizioni e manufatti realizzati con saperi tramandati ancora da padre in figlio.
Tra le caratteristiche casette di legno, quasi un centinaio, si potranno trovare infinite e originali idee regalo. Presepi di legno intagliato, angioletti in pietra, incantevoli palle di vetro soffiato dipinto, gnomi e fatine dei boschi in resina dipinta a mano, burattini ricavati dai rami di pino sono solo alcuni dei tanti manufatti che sarà possibile ammirare e acquistare.
Le casette, infatti, sono veri e propri scrigni di meraviglie dell’artigianato tipico e della gastronomia locale, frutto delle tradizioni più antiche e del minuzioso lavoro delle botteghe alpine: dall’arredamento all’oggettistica in tutte le sue forme, dai tessuti ai giocattoli, fino alle splendide e famose decorazioni natalizie impossibili da trovare altrove. Creazioni originali che raccontano la storia e l’identità del Trentino, superbamente realizzate con i semplici frutti della natura: dal legno dei boschi millenari, alla pietra delle Dolomiti, fino alla resina degli abeti e ai petali di fiori secchi, passando per la lana cotta, gli acini di uva, i noccioli di ciliegie, le pigne, le bacche e le cortecce.
Nel cuore del Mercatino protagonisti saranno anche i prodotti dell’enogastronomia regionale: una prelibata passeggiata tra le casette dei dolci e delle mele cucinate con mille ricette, della polenta, dei formaggi e delle zuppe. E ancora, i gustosi strangolapreti, i canederli, salumi e selvaggina, crostate, confetture e miele intervallati da sorsi di infusi, grappe e liquori per tutti i gusti.
Nel periodo natalizio l’intera città si veste a festa e così non sarà difficile ammirare splendidi abeti decorati, piazze illuminate, imbattersi in danzatori nei tipici costumi locali e cantori di tradizionali melodie canti alpine. E per i più piccoli non mancheranno la casetta di Babbo Natale e degli Elfi del Bosco, dove ricevere un simpatico omaggio in cambio delle letterine natalizie!
Trento dedica uno spazio particolare anche alla solidarietà con il ‘Mercatino di Natale del volontariato e della solidarietà’ in Piazza Pasi, dove associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro offriranno prodotti artigianali per autofinanziare le proprie attività e i diversi progetti seguiti.
Il Mercatino di Natale di Trento è un evento organizzato e gestito da Trento Fiere Spa e promosso dall’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Per approfondimenti www.discovertrento.it e www.mercatinodinatale.tn.it
APERTURA MERCATINO: da sabato 23 novembre a martedì 30 dicembre in Piazza Fiera. ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30; 24 dicembre fino alle 17.00, 25 dicembre chiuso.
Potrebbero interessarti
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00