Turismo

E' già tempo di mercatini di Natale

Inizia sabato 23 novembre il Mercatino di Natale tra i più pittoreschi delle Dolomiti:ì capolavori di artigianato locale, enogastronomia, cultura e antiche tradizioni per rivivere un’atmosfera d’altri tempi per grandi e piccini

21 ottobre 2013 | C. S.

Tornare un po’ bambini anche solo per un giorno, lasciandosi assorbire dall’incantevole atmosfera che si respira tra le strade e le piazze di Trento in occasione del periodo natalizio. Il capoluogo trentino dal 23 novembre al 30 dicembre si trasforma nell'affascinante meta di un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di calde sensazioni e autentiche emozioni da vivere nella sfavillante cornice del Mercatino di Natale.

Giunto ormai alla sua ventesima edizione il Mercatino di Natale di Trento è uno dei più visitati dell’arco alpino grazie all’autenticità della sua proposta che abbina all’artigianato locale il meglio dei prodotti tipici del territorio e alla sua meravigliosa collocazione, nel cuore del centro storico sullo sfondo delle mura merlate di Piazza Fiera.

Il Mercatino è un’occasione per lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana e per scoprire antiche tradizioni e manufatti realizzati con saperi tramandati ancora da padre in figlio.

Tra le caratteristiche casette di legno, quasi un centinaio, si potranno trovare infinite e originali idee regalo. Presepi di legno intagliato, angioletti in pietra, incantevoli palle di vetro soffiato dipinto, gnomi e fatine dei boschi in resina dipinta a mano, burattini ricavati dai rami di pino sono solo alcuni dei tanti manufatti che sarà possibile ammirare e acquistare.

Le casette, infatti, sono veri e propri scrigni di meraviglie dell’artigianato tipico e della gastronomia locale, frutto delle tradizioni più antiche e del minuzioso lavoro delle botteghe alpine: dall’arredamento all’oggettistica in tutte le sue forme, dai tessuti ai giocattoli, fino alle splendide e famose decorazioni natalizie impossibili da trovare altrove. Creazioni originali che raccontano la storia e l’identità del Trentino, superbamente realizzate con i semplici frutti della natura: dal legno dei boschi millenari, alla pietra delle Dolomiti, fino alla resina degli abeti e ai petali di fiori secchi, passando per la lana cotta, gli acini di uva, i noccioli di ciliegie, le pigne, le bacche e le cortecce.

Nel cuore del Mercatino protagonisti saranno anche i prodotti dell’enogastronomia regionale: una prelibata passeggiata tra le casette dei dolci e delle mele cucinate con mille ricette, della polenta, dei formaggi e delle zuppe. E ancora, i gustosi strangolapreti, i canederli, salumi e selvaggina, crostate, confetture e miele intervallati da sorsi di infusi, grappe e liquori per tutti i gusti.

Nel periodo natalizio l’intera città si veste a festa e così non sarà difficile ammirare splendidi abeti decorati, piazze illuminate, imbattersi in danzatori nei tipici costumi locali e cantori di tradizionali melodie canti alpine. E per i più piccoli non mancheranno la casetta di Babbo Natale e degli Elfi del Bosco, dove ricevere un simpatico omaggio in cambio delle letterine natalizie!

Trento dedica uno spazio particolare anche alla solidarietà con il ‘Mercatino di Natale del volontariato e della solidarietà’ in Piazza Pasi, dove associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro offriranno prodotti artigianali per autofinanziare le proprie attività e i diversi progetti seguiti.

Il Mercatino di Natale di Trento è un evento organizzato e gestito da Trento Fiere Spa e promosso dall’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Per approfondimenti www.discovertrento.it e www.mercatinodinatale.tn.it  

APERTURA MERCATINO: da sabato 23 novembre a martedì 30 dicembre in Piazza Fiera. ORARI: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30; 24 dicembre fino alle 17.00, 25 dicembre chiuso.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00