Turismo
Weekend d'autunno in Fattoria Biodinamica con i corsi della Di Vaira
14 ottobre 2013 | C. S.
L'Âestate è un ricordo e ha già declinato in un tiepido ma colorato autunno alla Fattoria biodinamica Di Vaira, dove è ai nastri di partenza un interessante calendario di corsi nei quali acquisire conoscenze e strumenti per mangiare e vivere in armonia con la terra, trascorrendo al contempo alcuni giorni di relax in mezzo alle dolci colline molisane (la Fattoria ha sede a Petacciato, in provincia di Campobasso).
Fino a dicembre infatti presso lÂagriturismo della fattoria  composta da più di 500 ettari coltivati a ulivi, cereali, ortaggi, viti e foraggi, questi ultimi utilizzati per lÂallevamento di mucche e capre - sono in programma due corsi della durata di un weekend che si rivolgono a quanti sono interessati ad approfondire temi legati ad una vita più sana e rispettosa dell'ambiente.
Le lezioni sono tenute dalla biologa e nutrizionista Marisa Di Paoli: nel week-end dal 1° al 3 novembre, insegnerà ai partecipanti a nutrirsi in modo sano, con lezioni di educazione alimentare e culinaria di base (anche con nozioni di fisiologia del corpo umano, di qualità degli alimenti e un approfondimento sugli effetti del cibo sulla salute). Dal 6 allÂ8 dicembre affronterà invece il tema della salute con pratiche di prevenzione affidati ai rimedi naturali.
Il costo dei corsi è di 40 euro ed è possibile pernottare, a prezzi contenuti, presso lÂagriturismo della Fattoria, oppure in camper o tenda presso lÂapposita area di sosta interna o, ancora, in alberghi convenzionati della zona.
La Fattoria biodinamica Di Vaira è la meta ideale per vacanze rurali, ma permette anche  grazie alla vicinanza con la Marina di Petacciato, Bandiera Blu dal 2012  rilassanti passeggiate al mare. Alla Fattoria si pratica lÂagricoltura biodinamica, sulla base degli insegnamenti antroposofici di Rudolf Steiner: lÂazienda agricola è considerata un vero e proprio organismo vivente, nel quale la produzione vegetale crea un circuito di autosostenibilità con lÂallevamento di mucche e capre e dove si pone la massima attenzione al mantenimento della fertilità naturale della terra.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00