Turismo
Weekend d'autunno in Fattoria Biodinamica con i corsi della Di Vaira
14 ottobre 2013 | C. S.
L'Âestate è un ricordo e ha già declinato in un tiepido ma colorato autunno alla Fattoria biodinamica Di Vaira, dove è ai nastri di partenza un interessante calendario di corsi nei quali acquisire conoscenze e strumenti per mangiare e vivere in armonia con la terra, trascorrendo al contempo alcuni giorni di relax in mezzo alle dolci colline molisane (la Fattoria ha sede a Petacciato, in provincia di Campobasso).
Fino a dicembre infatti presso lÂagriturismo della fattoria  composta da più di 500 ettari coltivati a ulivi, cereali, ortaggi, viti e foraggi, questi ultimi utilizzati per lÂallevamento di mucche e capre - sono in programma due corsi della durata di un weekend che si rivolgono a quanti sono interessati ad approfondire temi legati ad una vita più sana e rispettosa dell'ambiente.
Le lezioni sono tenute dalla biologa e nutrizionista Marisa Di Paoli: nel week-end dal 1° al 3 novembre, insegnerà ai partecipanti a nutrirsi in modo sano, con lezioni di educazione alimentare e culinaria di base (anche con nozioni di fisiologia del corpo umano, di qualità degli alimenti e un approfondimento sugli effetti del cibo sulla salute). Dal 6 allÂ8 dicembre affronterà invece il tema della salute con pratiche di prevenzione affidati ai rimedi naturali.
Il costo dei corsi è di 40 euro ed è possibile pernottare, a prezzi contenuti, presso lÂagriturismo della Fattoria, oppure in camper o tenda presso lÂapposita area di sosta interna o, ancora, in alberghi convenzionati della zona.
La Fattoria biodinamica Di Vaira è la meta ideale per vacanze rurali, ma permette anche  grazie alla vicinanza con la Marina di Petacciato, Bandiera Blu dal 2012  rilassanti passeggiate al mare. Alla Fattoria si pratica lÂagricoltura biodinamica, sulla base degli insegnamenti antroposofici di Rudolf Steiner: lÂazienda agricola è considerata un vero e proprio organismo vivente, nel quale la produzione vegetale crea un circuito di autosostenibilità con lÂallevamento di mucche e capre e dove si pone la massima attenzione al mantenimento della fertilità naturale della terra.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00