Turismo
Un parco cicloturistico in mezzo ai vigneti
09 ottobre 2013 | C. S.
Un percorso che lega territorio, enogastronomia, sport, turismo, benessere e natura. Un’attrazione in più per far conoscere un territorio ricco di storia e di fascino. È il Parco Cicloturistico Colli Fiorentini, un itinerario che si snoderà a sud del capoluogo toscano attraversando quelle dolci colline ricche di vigneti che conservano la denominazione di origine controllata e garantita Chianti Colli Fiorentini. Il percorso toccherà 18 Comuni e consentirà di raggiungere ed apprezzare tutte le 27 aziende agricole che formano il Consorzio di Tutela Chianti Colli Fiorentini.
Il progetto, promosso dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini con la collaborazione del Touring Club Italiano e il supporto di Syngenta, ha lo scopo di offrire un’opportunità in più ai viaggiatori che progettano di visitare Firenze e la Toscana più in generale. L’area lungo la quale si svilupperanno i vari percorsi è infatti ricca di borghi storici - incastonati come diamanti nel paesaggio collinare tipico della Toscana centrale - chiese, musei, agriturismi e, naturalmente, vigneti e cantine.
Gli anelli del percorso saranno in tutto nove con lunghezze e difficoltà altimetriche differenti, così da permettere anche a coloro che non sono particolarmente allenati di gustare le bellezze della zona in sella a una bicicletta. L’itinerario maggiore del GrandTour dei Colli Fiorentini misurerà 218 Km di lunghezza, con un dislivello di oltre 5mila metri, e avrà come punto di partenza e di arrivo Firenze. Il percorso toccherà tutte le aziende agricole del Consorzio e sarà composto da anelli più brevi di lunghezza compresa tra i 40 e 100 Km con dislivelli tra i 1000 e i 1800 metri. I cicloturisti avranno dunque la possibilità di scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche.
Il progetto del Parco Cicloturistico Colli Fiorentini – che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze – è il primo itinerario italiano realizzato dal Touring Club contestualmente al Parco Cicloturistico dei Navigli, presentato lo scorso anno in Piemonte e Lombardia.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00