Turismo
Un parco cicloturistico in mezzo ai vigneti
09 ottobre 2013 | C. S.
Un percorso che lega territorio, enogastronomia, sport, turismo, benessere e natura. Un’attrazione in più per far conoscere un territorio ricco di storia e di fascino. È il Parco Cicloturistico Colli Fiorentini, un itinerario che si snoderà a sud del capoluogo toscano attraversando quelle dolci colline ricche di vigneti che conservano la denominazione di origine controllata e garantita Chianti Colli Fiorentini. Il percorso toccherà 18 Comuni e consentirà di raggiungere ed apprezzare tutte le 27 aziende agricole che formano il Consorzio di Tutela Chianti Colli Fiorentini.
Il progetto, promosso dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini con la collaborazione del Touring Club Italiano e il supporto di Syngenta, ha lo scopo di offrire un’opportunità in più ai viaggiatori che progettano di visitare Firenze e la Toscana più in generale. L’area lungo la quale si svilupperanno i vari percorsi è infatti ricca di borghi storici - incastonati come diamanti nel paesaggio collinare tipico della Toscana centrale - chiese, musei, agriturismi e, naturalmente, vigneti e cantine.
Gli anelli del percorso saranno in tutto nove con lunghezze e difficoltà altimetriche differenti, così da permettere anche a coloro che non sono particolarmente allenati di gustare le bellezze della zona in sella a una bicicletta. L’itinerario maggiore del GrandTour dei Colli Fiorentini misurerà 218 Km di lunghezza, con un dislivello di oltre 5mila metri, e avrà come punto di partenza e di arrivo Firenze. Il percorso toccherà tutte le aziende agricole del Consorzio e sarà composto da anelli più brevi di lunghezza compresa tra i 40 e 100 Km con dislivelli tra i 1000 e i 1800 metri. I cicloturisti avranno dunque la possibilità di scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche.
Il progetto del Parco Cicloturistico Colli Fiorentini – che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze – è il primo itinerario italiano realizzato dal Touring Club contestualmente al Parco Cicloturistico dei Navigli, presentato lo scorso anno in Piemonte e Lombardia.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00