Turismo
Un parco cicloturistico in mezzo ai vigneti
09 ottobre 2013 | C. S.
Un percorso che lega territorio, enogastronomia, sport, turismo, benessere e natura. Un’attrazione in più per far conoscere un territorio ricco di storia e di fascino. È il Parco Cicloturistico Colli Fiorentini, un itinerario che si snoderà a sud del capoluogo toscano attraversando quelle dolci colline ricche di vigneti che conservano la denominazione di origine controllata e garantita Chianti Colli Fiorentini. Il percorso toccherà 18 Comuni e consentirà di raggiungere ed apprezzare tutte le 27 aziende agricole che formano il Consorzio di Tutela Chianti Colli Fiorentini.
Il progetto, promosso dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini con la collaborazione del Touring Club Italiano e il supporto di Syngenta, ha lo scopo di offrire un’opportunità in più ai viaggiatori che progettano di visitare Firenze e la Toscana più in generale. L’area lungo la quale si svilupperanno i vari percorsi è infatti ricca di borghi storici - incastonati come diamanti nel paesaggio collinare tipico della Toscana centrale - chiese, musei, agriturismi e, naturalmente, vigneti e cantine.
Gli anelli del percorso saranno in tutto nove con lunghezze e difficoltà altimetriche differenti, così da permettere anche a coloro che non sono particolarmente allenati di gustare le bellezze della zona in sella a una bicicletta. L’itinerario maggiore del GrandTour dei Colli Fiorentini misurerà 218 Km di lunghezza, con un dislivello di oltre 5mila metri, e avrà come punto di partenza e di arrivo Firenze. Il percorso toccherà tutte le aziende agricole del Consorzio e sarà composto da anelli più brevi di lunghezza compresa tra i 40 e 100 Km con dislivelli tra i 1000 e i 1800 metri. I cicloturisti avranno dunque la possibilità di scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche.
Il progetto del Parco Cicloturistico Colli Fiorentini – che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze – è il primo itinerario italiano realizzato dal Touring Club contestualmente al Parco Cicloturistico dei Navigli, presentato lo scorso anno in Piemonte e Lombardia.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00