Turismo

Domenica 29 settembre le fattorie didattiche aprono le porte

Una giornata dedicata dal WWF all’agricoltura, alla natura, alla buona tavola. “Un momento di riflessione sulla funzione educativa e formativa del mondo agricolo” ha dichiarato Cosimo Melacca

28 settembre 2013 | C. S.

La campagna, la natura, l’aria pulita e tante curiosità sul cibo e l’agricoltura suggeriranno a tante famiglie, domenica prossima, di non perdere l’occasione di una gita particolare con i propri bambini. Meta: le aziende agrituristiche che partecipano a “Fattorie didattiche aperte”, in occasione di una giornata nazionale indetta dal WWF con la collaborazione delle Associazioni di categoria dell’agriturismo.

Il presidente di Agriturist, Cosimo Melacca: “Sarà una festa, per gli agricoltori che si racconteranno agli ospiti; e per gli ospiti, soprattutto bambini e ragazzi, che avranno modo di conoscere la passione con cui gli agricoltori si sono calati, attraverso la creazione di fattorie didattiche, nella nuova funzione di educatori e formatori delle nuove generazioni, per spiegare il proprio lavoro, il cibo, la tradizione, la salvaguardia dell’ambiente, l’agriturismo”.

La domanda di vacanze ecologiche ed enogastronomiche è in costante crescita, evidenziando una netta controtendenza rispetto alle altre motivazioni di viaggio. Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo, nel primo semestre 2013, le “bellezze naturali del luogo” sono state la prima motivazione di vacanza degli italiani e la motivazione “interessi enogastronomici” è cresciuta, rispetto all’anno precedente, del 105%.

A questa evoluzione dello stile di viaggio ha contribuito, in misura rilevante, la proposta agricola, con 21 mila agriturismi e 1900 fattorie didattiche. Queste ultime, in dieci anni, sono cresciute del 315%.

“Fattorie Didattiche Aperte” è organizzata nell’ambito del progetto “AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020 -  L’AGRICOLTURA IN MOVIMENTO”, promosso da Arezzo Fiere, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde e WWF, con il contributo dell’Unione Europea. Informazioni su www.agrietour.eu .

Potrebbero interessarti

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00