Turismo
Domenica 29 settembre le fattorie didattiche aprono le porte
Una giornata dedicata dal WWF all’agricoltura, alla natura, alla buona tavola. “Un momento di riflessione sulla funzione educativa e formativa del mondo agricolo” ha dichiarato Cosimo Melacca
28 settembre 2013 | C. S.
La campagna, la natura, l’aria pulita e tante curiosità sul cibo e l’agricoltura suggeriranno a tante famiglie, domenica prossima, di non perdere l’occasione di una gita particolare con i propri bambini. Meta: le aziende agrituristiche che partecipano a “Fattorie didattiche aperte”, in occasione di una giornata nazionale indetta dal WWF con la collaborazione delle Associazioni di categoria dell’agriturismo.
Il presidente di Agriturist, Cosimo Melacca: “Sarà una festa, per gli agricoltori che si racconteranno agli ospiti; e per gli ospiti, soprattutto bambini e ragazzi, che avranno modo di conoscere la passione con cui gli agricoltori si sono calati, attraverso la creazione di fattorie didattiche, nella nuova funzione di educatori e formatori delle nuove generazioni, per spiegare il proprio lavoro, il cibo, la tradizione, la salvaguardia dell’ambiente, l’agriturismo”.
La domanda di vacanze ecologiche ed enogastronomiche è in costante crescita, evidenziando una netta controtendenza rispetto alle altre motivazioni di viaggio. Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo, nel primo semestre 2013, le “bellezze naturali del luogo” sono state la prima motivazione di vacanza degli italiani e la motivazione “interessi enogastronomici” è cresciuta, rispetto all’anno precedente, del 105%.
A questa evoluzione dello stile di viaggio ha contribuito, in misura rilevante, la proposta agricola, con 21 mila agriturismi e 1900 fattorie didattiche. Queste ultime, in dieci anni, sono cresciute del 315%.
“Fattorie Didattiche Aperte” è organizzata nell’ambito del progetto “AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020 - L’AGRICOLTURA IN MOVIMENTO”, promosso da Arezzo Fiere, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde e WWF, con il contributo dell’Unione Europea. Informazioni su www.agrietour.eu .
Potrebbero interessarti
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00