Turismo

Domenica 29 settembre le fattorie didattiche aprono le porte

Una giornata dedicata dal WWF all’agricoltura, alla natura, alla buona tavola. “Un momento di riflessione sulla funzione educativa e formativa del mondo agricolo” ha dichiarato Cosimo Melacca

28 settembre 2013 | C. S.

La campagna, la natura, l’aria pulita e tante curiosità sul cibo e l’agricoltura suggeriranno a tante famiglie, domenica prossima, di non perdere l’occasione di una gita particolare con i propri bambini. Meta: le aziende agrituristiche che partecipano a “Fattorie didattiche aperte”, in occasione di una giornata nazionale indetta dal WWF con la collaborazione delle Associazioni di categoria dell’agriturismo.

Il presidente di Agriturist, Cosimo Melacca: “Sarà una festa, per gli agricoltori che si racconteranno agli ospiti; e per gli ospiti, soprattutto bambini e ragazzi, che avranno modo di conoscere la passione con cui gli agricoltori si sono calati, attraverso la creazione di fattorie didattiche, nella nuova funzione di educatori e formatori delle nuove generazioni, per spiegare il proprio lavoro, il cibo, la tradizione, la salvaguardia dell’ambiente, l’agriturismo”.

La domanda di vacanze ecologiche ed enogastronomiche è in costante crescita, evidenziando una netta controtendenza rispetto alle altre motivazioni di viaggio. Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo, nel primo semestre 2013, le “bellezze naturali del luogo” sono state la prima motivazione di vacanza degli italiani e la motivazione “interessi enogastronomici” è cresciuta, rispetto all’anno precedente, del 105%.

A questa evoluzione dello stile di viaggio ha contribuito, in misura rilevante, la proposta agricola, con 21 mila agriturismi e 1900 fattorie didattiche. Queste ultime, in dieci anni, sono cresciute del 315%.

“Fattorie Didattiche Aperte” è organizzata nell’ambito del progetto “AGRI@TOUR: LA PAC VERSO IL 2020 -  L’AGRICOLTURA IN MOVIMENTO”, promosso da Arezzo Fiere, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde e WWF, con il contributo dell’Unione Europea. Informazioni su www.agrietour.eu .

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00