Turismo

I turisti russi ad Alassio testimonial della vendemmia in Liguria

Un gruppo di cantine si aggregano per creare un percorso educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale

28 settembre 2013 | C. S.

Proseguendo l’esperienza straordinaria del primo Team Building In Vigna, che ha visto dimostrare il paradigma che la vendemmia, anche in Liguria, può essere un prodotto turistico, il comune di Ranzo in collaborazione con le cantine Massimo Alessandri, Bio Vio, La Casetta, Deperi e l’agriturismo La Fattoria di Costa Bacelega, sotto l’egida di Coldiretti e il contributo della Marchisio SpA, organizzano Ranzo in vigna: la vendemmia a due passi dal mare.

Un educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale. La proposta, elaborata da Franco Laureri, responsabile del centro studi dell’Istituto Alberghiero di Alassio, mira a catalizzare intorno ai riti, ai miti della raccolta dell’uva le bellezze storico-artistiche ed architettoniche della bassa Valle Arroscia. Il progetto Verde-Azzurro si propone di coagulare le due ligurie in una nuova proposta innovativa capace di capitalizzare ai fini turistici le risorse materiali ed immateriali dell’entroterra a favore dei ospiti che soggiornano nelle località turistiche della costa. Nella giornata di venerdì 27 settembre , dalle 14,30, nella frazione Bonfigliara di Ranzo, turisti e cultori del vino avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, a due passi dal mare, in un atmosfera famigliare che li condurrà alla scoperta della vendemmia e delle sue emozioni. Le cantine ranzesi promotrici dell’evento mettono a disposizione per la vendemmia il podere della “Torretta”, in Borgata Bonfigliara - Costa Parrocchia, uno dei vigneti più suggestivi e panoramici della “città del Vino” da cui si intravede il mare e tutta la Valle Arroscia, dal castello di Sant’Elmo alla chiesa di San Pantaleo. Il programma della giornata in vigna prevede oltre alla vendemmia degustazioni cantina a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, passeggiate tra i vigneti e cena sotto le stelle dedicata ai piatti della tradizione.

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00