Turismo

I turisti russi ad Alassio testimonial della vendemmia in Liguria

Un gruppo di cantine si aggregano per creare un percorso educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale

28 settembre 2013 | C. S.

Proseguendo l’esperienza straordinaria del primo Team Building In Vigna, che ha visto dimostrare il paradigma che la vendemmia, anche in Liguria, può essere un prodotto turistico, il comune di Ranzo in collaborazione con le cantine Massimo Alessandri, Bio Vio, La Casetta, Deperi e l’agriturismo La Fattoria di Costa Bacelega, sotto l’egida di Coldiretti e il contributo della Marchisio SpA, organizzano Ranzo in vigna: la vendemmia a due passi dal mare.

Un educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale. La proposta, elaborata da Franco Laureri, responsabile del centro studi dell’Istituto Alberghiero di Alassio, mira a catalizzare intorno ai riti, ai miti della raccolta dell’uva le bellezze storico-artistiche ed architettoniche della bassa Valle Arroscia. Il progetto Verde-Azzurro si propone di coagulare le due ligurie in una nuova proposta innovativa capace di capitalizzare ai fini turistici le risorse materiali ed immateriali dell’entroterra a favore dei ospiti che soggiornano nelle località turistiche della costa. Nella giornata di venerdì 27 settembre , dalle 14,30, nella frazione Bonfigliara di Ranzo, turisti e cultori del vino avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, a due passi dal mare, in un atmosfera famigliare che li condurrà alla scoperta della vendemmia e delle sue emozioni. Le cantine ranzesi promotrici dell’evento mettono a disposizione per la vendemmia il podere della “Torretta”, in Borgata Bonfigliara - Costa Parrocchia, uno dei vigneti più suggestivi e panoramici della “città del Vino” da cui si intravede il mare e tutta la Valle Arroscia, dal castello di Sant’Elmo alla chiesa di San Pantaleo. Il programma della giornata in vigna prevede oltre alla vendemmia degustazioni cantina a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, passeggiate tra i vigneti e cena sotto le stelle dedicata ai piatti della tradizione.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00