Turismo
I turisti russi ad Alassio testimonial della vendemmia in Liguria
Un gruppo di cantine si aggregano per creare un percorso educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale
28 settembre 2013 | C. S.
Proseguendo l’esperienza straordinaria del primo Team Building In Vigna, che ha visto dimostrare il paradigma che la vendemmia, anche in Liguria, può essere un prodotto turistico, il comune di Ranzo in collaborazione con le cantine Massimo Alessandri, Bio Vio, La Casetta, Deperi e l’agriturismo La Fattoria di Costa Bacelega, sotto l’egida di Coldiretti e il contributo della Marchisio SpA, organizzano Ranzo in vigna: la vendemmia a due passi dal mare.
Un educational rivolto ai tanti turisti russi che soggiornano nelle strutture della Città del Muretto e che apprezzano il turismo esperenziale. La proposta, elaborata da Franco Laureri, responsabile del centro studi dell’Istituto Alberghiero di Alassio, mira a catalizzare intorno ai riti, ai miti della raccolta dell’uva le bellezze storico-artistiche ed architettoniche della bassa Valle Arroscia. Il progetto Verde-Azzurro si propone di coagulare le due ligurie in una nuova proposta innovativa capace di capitalizzare ai fini turistici le risorse materiali ed immateriali dell’entroterra a favore dei ospiti che soggiornano nelle località turistiche della costa. Nella giornata di venerdì 27 settembre , dalle 14,30, nella frazione Bonfigliara di Ranzo, turisti e cultori del vino avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, a due passi dal mare, in un atmosfera famigliare che li condurrà alla scoperta della vendemmia e delle sue emozioni. Le cantine ranzesi promotrici dell’evento mettono a disposizione per la vendemmia il podere della “Torretta”, in Borgata Bonfigliara - Costa Parrocchia, uno dei vigneti più suggestivi e panoramici della “città del Vino” da cui si intravede il mare e tutta la Valle Arroscia, dal castello di Sant’Elmo alla chiesa di San Pantaleo. Il programma della giornata in vigna prevede oltre alla vendemmia degustazioni cantina a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, passeggiate tra i vigneti e cena sotto le stelle dedicata ai piatti della tradizione.
Potrebbero interessarti
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00