Turismo
Vincere la sfida del turismo internazionale alzando la qualità dei servizi
23 settembre 2013 | C. S.
Un benvenuto caloroso che metta l’ospite a proprio agio, attenzione a prodotti per la toilette e alla biancheria da letto. E poi connessione alla rete semplice e veloce, qualità dei pasti, possibilità di accedere a spa e palestre. Sono tutti servizi che rendono un hotel moderno e in grado di attirare visitatori, anche senza un eccessivo impegno economico per i gestori.
Una tematica importante per l’hotellerie contemporanea, alle prese con una crisi economica mondiale che ha come conseguenza un calo dei pernottamenti. Secondo gli ultimi dati forniti da Federalberghi, in Italia il settore chiuderà il 2013 con un giro d’affari in calo dell’8% e deve fare i conti con il sorpasso delle presenze straniere rispetto a quelle italiane. Anche l’occupazione ne risente, con un calo intorno al 5%.
Di questo e molti altri argomenti si parlerà durante la quattro giorni di Hotel, fiera internazionale dedicata al settore dell’ospitalità, organizzata da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e la collaborazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV), in programma dal 21 al 24 ottobre nei padiglioni di Fiera Bolzano.
Suddivisa in sei aree tematiche (cucina e tavola, interni e decorazioni, costruire e rinnovare, wellness, management e comunicazione, gastronomia) Hotel 2013 è il luogo ideale per consentire agli operatori di approfondire queste tematiche e conoscere da vicino le ultime novità di un settore in continuo movimento.
La ristorazione è uno dei servizi alberghieri maggiormente in grado di trasformarsi in risorsa. Per esempio, un ristorante gourmet in albergo, è una realtà in crescita da tempo, in virtù del fatto che, oltre a essere un fattore importante per il ritorno d’immagine dell’hotel, è anche un traino economico in termini di indotto e di benefici per la struttura ricettiva che lo ospita, soprattutto se abbinato a una corretta campagna di comunicazione e marketing.
Per le realtà più piccole, un modo semplice e poco costoso per alzare il livello dell’offerta, è quello di proporre menu con ingredienti stagionali, il più possibile a chilometro zero e biologici. Una specialità nella quale gli hotel dell’Alto Adige sono maestri da tempo, grazie alla ricchezza di prodotti offerti dal territorio e a una sviluppata cultura del benessere, in armonia con l’ambiente.
Durante i quattro giorni della fiera, i riflettori saranno puntati su come le strutture alberghiere di oggi siano divenute il luogo nel quale la cucina d’autore può interpretare la tradizione locale a tavola o esprimersi attraverso i grandi chef. Essendo un territorio piccolo e ricco di contrasti, l’Alto Adige è da sempre il punto d’incontro di tradizioni alpine e mediterranee, un crocevia di culture diverse che per ragioni storiche hanno imparato una grande cultura: quella dell’ospitalità.
Una delle novità di Hotel 2013 sarà la possibilità per gli operatori del settore food di eseguire test professionali sui propri prodotti alimentari con lo scopo di testare il mercato. Le ricerche saranno eseguite in collaborazione con il TIS innovation park reparto alimentari (Cluster alimentaris).
L’appuntamento per approfondire queste e altre tematiche legate al mondo dell’hotellerie è dunque dal 21 al 24 ottobre a Bolzano per la trentasettesima edizione di Hotel, che nel 2012 ha registrato la presenza di 581 aziende espositrici e 18.700 visitatori.
Potrebbero interessarti
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00