Turismo

Vincere la sfida del turismo internazionale alzando la qualità dei servizi

23 settembre 2013 | C. S.

Un benvenuto caloroso che metta l’ospite a proprio agio, attenzione a prodotti per la toilette e alla biancheria da letto. E poi connessione alla rete semplice e veloce, qualità dei pasti, possibilità di accedere a spa e palestre. Sono tutti servizi che rendono un hotel moderno e in grado di attirare visitatori, anche senza un eccessivo impegno economico per i gestori.

Una tematica importante per l’hotellerie contemporanea, alle prese con una crisi economica mondiale che ha come conseguenza un calo dei pernottamenti. Secondo gli ultimi dati forniti da Federalberghi, in Italia il settore chiuderà il 2013 con un giro d’affari in calo dell’8% e deve fare i conti con il sorpasso delle presenze straniere rispetto a quelle italiane. Anche l’occupazione ne risente, con un calo intorno al 5%.

Di questo e molti altri argomenti si parlerà durante la quattro giorni di Hotel, fiera internazionale dedicata al settore dell’ospitalità, organizzata da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e la collaborazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV), in programma dal 21 al 24 ottobre nei padiglioni di Fiera Bolzano.

Suddivisa in sei aree tematiche (cucina e tavola, interni e decorazioni, costruire e rinnovare, wellness, management e comunicazione, gastronomia) Hotel 2013 è il luogo ideale per consentire agli operatori di approfondire queste tematiche e conoscere da vicino le ultime novità di un settore in continuo movimento.

La ristorazione è uno dei servizi alberghieri maggiormente in grado di trasformarsi in risorsa. Per esempio, un ristorante gourmet in albergo, è una realtà in crescita da tempo, in virtù del fatto che, oltre a essere un fattore importante per il ritorno d’immagine dell’hotel, è anche un traino economico in termini di indotto e di benefici per la struttura ricettiva che lo ospita, soprattutto se abbinato a una corretta campagna di comunicazione e marketing.

Per le realtà più piccole, un modo semplice e poco costoso per alzare il livello dell’offerta, è quello di proporre menu con ingredienti stagionali, il più possibile a chilometro zero e biologici. Una specialità nella quale gli hotel dell’Alto Adige sono maestri da tempo, grazie alla ricchezza di prodotti offerti dal territorio e a una sviluppata cultura del benessere, in armonia con l’ambiente.

Durante i quattro giorni della fiera, i riflettori saranno puntati su come le strutture alberghiere di oggi siano divenute il luogo nel quale la cucina d’autore può interpretare la tradizione locale a tavola o esprimersi attraverso i grandi chef. Essendo un territorio piccolo e ricco di contrasti, l’Alto Adige è da sempre il punto d’incontro di tradizioni alpine e mediterranee, un crocevia di culture diverse che per ragioni storiche hanno imparato una grande cultura: quella dell’ospitalità.

Una delle novità di Hotel 2013 sarà la possibilità per gli operatori del settore food di eseguire test professionali sui propri prodotti alimentari con lo scopo di testare il mercato. Le ricerche saranno eseguite in collaborazione con il TIS innovation park reparto alimentari (Cluster alimentaris).

L’appuntamento per approfondire queste e altre tematiche legate al mondo dell’hotellerie è dunque dal 21 al 24 ottobre a Bolzano per la trentasettesima edizione di Hotel, che nel 2012 ha registrato la presenza di 581 aziende espositrici e 18.700 visitatori.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00