Turismo
La stagione turistica non decolla, presenze in calo dell’8%
02 agosto 2013 | C. S.
La crisi taglia le vacanze, azzera i viaggi oltreconfine e riduce di netto la durata delle prenotazioni. Nonostante il “bollino nero” sulle autostrade annunciato per domani, il primo dopo più di un mese dall’inizio dell’estate, non ci sarà alcun cambio di rotta nell’andamento del turismo domestico, previsto in calo dell’8 per cento rispetto al 2012. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
Nessun serpentone interminabile di auto in coda sotto il sole, si può dire addio alle giornate da blocco della circolazione -osserva la Cia-. Perché quest’anno, con la recessione, le retribuzioni ferme e il potere d’acquisto sottoterra, quasi la metà degli italiani resta a casa in città. E anche tra chi parte, la scelta per 7 vacanzieri su 10 è quella di non spostarsi troppo: località vicine, soggiorni brevi e soluzioni “low-cost”.
Tutti elementi che premiano gli agriturismi, che “resistono” meglio degli altri ai colpi della crisi con 1.450.000 ospiti attesi fino alla fine di agosto e un calo di presenze leggero (-3,2 per cento) sullo stesso periodo dell’anno scorso -evidenzia la Cia-. D’altra parte, la necessità delle famiglie di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo anche in vacanza permette alle strutture ricettive in campagna di soffrire meno il crollo della stagione turistica, anche grazie ai listini sostanzialmente invariati e l’aumento di “pacchetti” in offerta.
Negli agriturismi -spiega la Cia- c’è il relax in mezzo al verde ma non così lontano dal centro urbano; l’opportunità di soggiornare, risparmiando, vicino al mare o alle città d’arte; e soprattutto c’è l’aspetto enogastronomico, con una ristorazione attenta alla stagionalità dei prodotti e menù legati al territorio e alle tradizioni locali. D’altra parte, per metà degli italiani andare in vacanza vuol dire proprio questo: riposo (25 per cento), buona tavola (19 per cento) e attività ricreative e culturali (13 per cento).
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00