Turismo

La stagione turistica non decolla, presenze in calo dell’8%

02 agosto 2013 | C. S.

La crisi taglia le vacanze, azzera i viaggi oltreconfine e riduce di netto la durata delle prenotazioni. Nonostante il “bollino nero” sulle autostrade annunciato per domani, il primo dopo più di un mese dall’inizio dell’estate, non ci sarà alcun cambio di rotta nell’andamento del turismo domestico, previsto in calo dell’8 per cento rispetto al 2012. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

 

Nessun serpentone interminabile di auto in coda sotto il sole, si può dire addio alle giornate da blocco della circolazione -osserva la Cia-. Perché quest’anno, con la recessione, le retribuzioni ferme e il potere d’acquisto sottoterra, quasi la metà degli italiani resta a casa in città. E anche tra chi parte, la scelta per 7 vacanzieri su 10 è quella di non spostarsi troppo: località vicine, soggiorni brevi e soluzioni “low-cost”.

 

Tutti elementi che premiano gli agriturismi, che “resistono” meglio degli altri ai colpi della crisi con 1.450.000 ospiti attesi fino alla fine di agosto e un calo di presenze leggero (-3,2 per cento) sullo stesso periodo dell’anno scorso -evidenzia la Cia-. D’altra parte, la necessità delle famiglie di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo anche in vacanza permette alle strutture ricettive in campagna di soffrire meno il crollo della stagione turistica, anche grazie ai listini sostanzialmente invariati e l’aumento di “pacchetti” in offerta.

 

Negli agriturismi -spiega la Cia- c’è il relax in mezzo al verde ma non così lontano dal centro urbano; l’opportunità di soggiornare, risparmiando, vicino al mare o alle città d’arte; e soprattutto c’è l’aspetto enogastronomico, con una ristorazione attenta alla stagionalità dei prodotti e menù legati al territorio e alle tradizioni locali. D’altra parte, per metà degli italiani andare in vacanza vuol dire proprio questo: riposo (25 per cento), buona tavola (19 per cento) e attività ricreative e culturali (13 per cento).

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00