Turismo
La stagione turistica non decolla, presenze in calo dell’8%
02 agosto 2013 | C. S.
La crisi taglia le vacanze, azzera i viaggi oltreconfine e riduce di netto la durata delle prenotazioni. Nonostante il “bollino nero” sulle autostrade annunciato per domani, il primo dopo più di un mese dall’inizio dell’estate, non ci sarà alcun cambio di rotta nell’andamento del turismo domestico, previsto in calo dell’8 per cento rispetto al 2012. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
Nessun serpentone interminabile di auto in coda sotto il sole, si può dire addio alle giornate da blocco della circolazione -osserva la Cia-. Perché quest’anno, con la recessione, le retribuzioni ferme e il potere d’acquisto sottoterra, quasi la metà degli italiani resta a casa in città. E anche tra chi parte, la scelta per 7 vacanzieri su 10 è quella di non spostarsi troppo: località vicine, soggiorni brevi e soluzioni “low-cost”.
Tutti elementi che premiano gli agriturismi, che “resistono” meglio degli altri ai colpi della crisi con 1.450.000 ospiti attesi fino alla fine di agosto e un calo di presenze leggero (-3,2 per cento) sullo stesso periodo dell’anno scorso -evidenzia la Cia-. D’altra parte, la necessità delle famiglie di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo anche in vacanza permette alle strutture ricettive in campagna di soffrire meno il crollo della stagione turistica, anche grazie ai listini sostanzialmente invariati e l’aumento di “pacchetti” in offerta.
Negli agriturismi -spiega la Cia- c’è il relax in mezzo al verde ma non così lontano dal centro urbano; l’opportunità di soggiornare, risparmiando, vicino al mare o alle città d’arte; e soprattutto c’è l’aspetto enogastronomico, con una ristorazione attenta alla stagionalità dei prodotti e menù legati al territorio e alle tradizioni locali. D’altra parte, per metà degli italiani andare in vacanza vuol dire proprio questo: riposo (25 per cento), buona tavola (19 per cento) e attività ricreative e culturali (13 per cento).
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00