Turismo

Tante disdette negli agriturismi della Lunigiana causa terremoto

03 luglio 2013 | C. S.

“Il fuggi fuggi mediatico” ha provocato più danni che il terremoto. Coldiretti, che già due giorni fa era intervenuta sull’eccessivo allarmismo che ha provocato la fuga dei turisti da tutta la Lunigiana, torna sull’argomento parlando di “teatro dell’esagerazione”. “In questi giorni si è letto e sentito di tutto – spiega Francesca Ferrari, Presidente Provinciale Terranostra – i tg, le parole, i post ed i tweet hanno prodotto più danni che il terremoto. La Lunigiana è sicura, così come la zona di costa; la paura è un sentimento naturale quando vivi l’esperienza del terremoto, ma non è normale quando è amplificata da un megafono mediatico che assume toni sproporzionati. Le scene da panico dipinte e raccontare in questi giorni, soprattutto nella zona della Versilia, non rappresentano la realtà e nemmeno la verità”.

Ad aver subito i effetti del sisma con numerose abitazioni inagibili senza fortunatamente nessun ferito – precisa Coldiretti – è la parte orientale della Lunigiana tra Casola in Lunigiana, Minucciano ed il fivizzanese. All’agriturismo “Da Nello” nella frazione di Ugliancaldo, a Casola in Lunigiana, i turisti hanno “disdetto” le prenotazioni per la prossima settimana nonostante la struttura sia sicura e non ci siano stati particolari situazioni di pericolo: “Prima la pioggia, poi la neve, ora il terremoto. Questa stagione è andata; – spiega Nello Castagnoli,imprenditore ed allevatore – hanno disdetto tutti”. Complessivamente una quarantina di turisti tra italiani e stranieri che sono stati “spaventati” dalle notizie che “arrivano dalla Lunigiana”. “Ora speriamo che smetta con queste scosse – spiega ancora – o prima di rivedere un turista da queste parti passerà un bel pezzo”. La struttura di Castagnoli si trova nella “zona” del sisma ma ciò nonostante non ha riportato nessun danno. E’ stata dichiarata agibile. Malgrado le rassicurazioni e tutte le cautele di comunicazioni i turisti hanno preferito restare a casa o peggio ancora cambiare destinazione: “Stiamo proseguendo con i sopralluoghi e non registriamo al momento danneggiamenti a strutture ed annessi agricoli – commenta Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti – piuttosto registriamo un malcontento crescente da parte degli operatori che stanno vedendo la stagione estiva sfumare sotto gli occhi”. A confermarlo è la stessa Ferrari che ha un agriturismo aPontremoli: “non abbiamo avuto disdette ma nemmeno nessuna telefonata per eventuali prenotazioni. La stagione è a rischio; non possiamo fermare il terremoto ma possiamo informare correttamente il turista”. Per fortuna ci sono anche molti turisti che non si curano delle notizie che arrivano dalla Lunigiana e hanno deciso di seguire, come da programma, il copione della vacanza. “Probabilmente - conclude la Ferrari - è gente che non si fida poi troppo dei tg. Troveranno una Lunigiana stupenda. Dobbiamo ripartire da qui: un aiuto concreto alle imprese che hanno subito indirettamente dei danni collaterali è proprio quello di non abbandonarle”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00