Turismo

Tante disdette negli agriturismi della Lunigiana causa terremoto

03 luglio 2013 | C. S.

“Il fuggi fuggi mediatico” ha provocato più danni che il terremoto. Coldiretti, che già due giorni fa era intervenuta sull’eccessivo allarmismo che ha provocato la fuga dei turisti da tutta la Lunigiana, torna sull’argomento parlando di “teatro dell’esagerazione”. “In questi giorni si è letto e sentito di tutto – spiega Francesca Ferrari, Presidente Provinciale Terranostra – i tg, le parole, i post ed i tweet hanno prodotto più danni che il terremoto. La Lunigiana è sicura, così come la zona di costa; la paura è un sentimento naturale quando vivi l’esperienza del terremoto, ma non è normale quando è amplificata da un megafono mediatico che assume toni sproporzionati. Le scene da panico dipinte e raccontare in questi giorni, soprattutto nella zona della Versilia, non rappresentano la realtà e nemmeno la verità”.

Ad aver subito i effetti del sisma con numerose abitazioni inagibili senza fortunatamente nessun ferito – precisa Coldiretti – è la parte orientale della Lunigiana tra Casola in Lunigiana, Minucciano ed il fivizzanese. All’agriturismo “Da Nello” nella frazione di Ugliancaldo, a Casola in Lunigiana, i turisti hanno “disdetto” le prenotazioni per la prossima settimana nonostante la struttura sia sicura e non ci siano stati particolari situazioni di pericolo: “Prima la pioggia, poi la neve, ora il terremoto. Questa stagione è andata; – spiega Nello Castagnoli,imprenditore ed allevatore – hanno disdetto tutti”. Complessivamente una quarantina di turisti tra italiani e stranieri che sono stati “spaventati” dalle notizie che “arrivano dalla Lunigiana”. “Ora speriamo che smetta con queste scosse – spiega ancora – o prima di rivedere un turista da queste parti passerà un bel pezzo”. La struttura di Castagnoli si trova nella “zona” del sisma ma ciò nonostante non ha riportato nessun danno. E’ stata dichiarata agibile. Malgrado le rassicurazioni e tutte le cautele di comunicazioni i turisti hanno preferito restare a casa o peggio ancora cambiare destinazione: “Stiamo proseguendo con i sopralluoghi e non registriamo al momento danneggiamenti a strutture ed annessi agricoli – commenta Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti – piuttosto registriamo un malcontento crescente da parte degli operatori che stanno vedendo la stagione estiva sfumare sotto gli occhi”. A confermarlo è la stessa Ferrari che ha un agriturismo aPontremoli: “non abbiamo avuto disdette ma nemmeno nessuna telefonata per eventuali prenotazioni. La stagione è a rischio; non possiamo fermare il terremoto ma possiamo informare correttamente il turista”. Per fortuna ci sono anche molti turisti che non si curano delle notizie che arrivano dalla Lunigiana e hanno deciso di seguire, come da programma, il copione della vacanza. “Probabilmente - conclude la Ferrari - è gente che non si fida poi troppo dei tg. Troveranno una Lunigiana stupenda. Dobbiamo ripartire da qui: un aiuto concreto alle imprese che hanno subito indirettamente dei danni collaterali è proprio quello di non abbandonarle”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00