Turismo

Il turismo siciliano crolla per il caro traghetti

02 luglio 2013 | C. S.

Con un calo delle presenze del 50 per cento il caro traghetti colpisce duramente gli agriturismi siciliani in un periodo economicamente difficile come questo in cui le famiglie italiane sono costrette a risparmiare anche sulle vacanze. E’ quanto afferma Alessandro Chiarelli Presidente degli agriturismi di Terranostra promossi dalla Coldiretti nel commentare positivamente l’apertura da parte dell 'Autorita' Antitrust di una istruttoria per verificare ''una possibile intesa restrittiva della concorrenza nelle tratte dello stretto di Messina''. Si tratta - sottolinea Chiarelli - di un danno enorme per gli agriturismi siciliani che sono una meta particolarmente apprezzata. La Sicilia infatti per la sua morfologia e collocazione geografica non può essere raggiunta in modo alternativo, a parte l’aereo, perché - precisa Chiarelli - il trasporto ferroviario è estremamente disagevole. Basti pensare che la sola tratta Messina Castel Vetrano di appena 370 chilometri viene percorsa in otto ore. Ci auguriamo quindi che – conclude il presidente di Terranostra Coldiretti - vengano fissate tariffe piu’ competitive e rivisto il sistema di trasporto per far apprezzare ai turisti i primati di una regione dove si trovano il maggior numero di aziende biologiche a livello nazionale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Una vacanza nell'Alpe Gerlitzen tra sci, neve e molto altro

Lasciarsi trasportare in un sogno invernale inondato di sole, sospesi sopra il Lago di Ossiach, tra piste innevate, terrazze panoramiche, buona cucina e splendida accoglienza. Qui, nel cuore della Carinzia, lo sci è molto più di uno sport: è pura gioia di vivere

27 novembre 2025 | 18:00

Turismo

Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States

I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico

24 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00