Turismo
Con un progetto condiviso Alassio ha "accalappiato" i turisti russi
Marketing dell'accoglienza e progetti di wikibrand per fidelizzare i visitatori del Bel Paese provenienti dai nuovi mercati emergenti
15 giugno 2013 | C. S.
Prenotazioni "made in Russia" che superano anche le due settimane, in alcuni casi anche i venti giorni, sono il grande risultato dell'attività promozionale che gli imprenditori di Alassio, Laigueglia e dell'entroterra hanno prodotto nei confronti di un mercato dalla tendenza sempre più emergente. Il grande lavoro di squadra, guidato da Egidio Mantelassi e Franco Laureri (docente dell'alberghiero di Alassio che ha coordinato i corsi di formazione di “Welcome you are in Liguria”) ha visto, per la prima volta, i migliori operatori turistici e commerciali della Baia Del Sole uniti in un progetto coordinato di marketing e comunicazione per affrontare la più importante manifestazione fieristica russa: il MITT (Moscow international travel & tourism exhibition).
Oggi, considerato il crollo disarmante delle prenotazioni italiane (-70% rispetto alla scorsa estate), diventa strategico lavorare per fidelizzare attraverso politiche di “customer satisfaction” i nuovi turisti. Con ricerche ed azioni indirizzate a comprendere i nuovi bisogni e conseguentemente ad adeguare la domanda con progetti di “destination management” in grado di ridisegnare l’offerta, mettendo a sistema territoriale eventi, servizi, prodotti, strutture, impianti sportivi e turistici di grande valenza.
La sfida dell'accoglienza inizia con l'arrivo in aeroporto e termina con il con il chek-in di rientro; in questo lasso di tempo tutto deve essere organizzato e strutturato affinché ci sia la piena soddisfazione del cliente, senza lasciare nulla al caso ma programmando scientificamente tutte le singole fasi. Come sottolinea Felix Lammardo, giornalista e coordinatore del portale TurizmItalia.ru: “Se l’obiettivo per quest’estate è la fidelizzazione, è prioritario investire su progetti di ‘wikibrand’, proprio in virtù del target che soggiorna nella nostra Riviera: ne fa parte, per la stragrande maggioranza dei casi, la cosiddetta generazione di nativi digitali. Da qui un piano specializzato per comunicare l’offerta e la ‘meraviglia’ del territorio, nella lingua del destinatario, in armonia con la sua cultura d’origine e le sue aspettative”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00