Turismo

Turismo Sicilia: flusso in calo, in netta controtendenza il Trapanese

14 febbraio 2012 | C. S.

Un 2010 con il segno positivo per il turismo nella Provincia di Trapani.

In un anno in cui in Sicilia si verifica una diminuzione di arrivi e presenze dei turisti italiani, il territorio dell’amministrazione guidata da Mimmo Turano registra dati in controtendenza. E le cose vanno ancora meglio sul fronte degli stranieri nell’Isola.

Secondo i dati dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione siciliana, nel 2010 in Sicilia si è registrato un calo del 4,3% per arrivi di italiani (dai 2.579.077 del 2009 al 2.467.028 del 2010) e dello 0,9% per presenze (da 8.294.612 a 8.219.532).

Al contrario, nella sola provincia di Trapani gli arrivi dei turisti del Belpaese sono aumentati del 4,5% (per un totale di 388.090) e le presenze del 3,2% (pari a 1.396.406).

I numeri parlano chiaro anche sul fronte dei flussi turistici stranieri.

Se nell’Isola l’incremento degli arrivi è in totale del 3,6% e delle presenze del 5,8%, nel territorio Trapanese i dati salgono rispettivamente al 27,9% (si passa da 142.799 arrivi nel 2009 ai 182.599 nel 2010) e al 25,5% (da 448.259 a 562.536).

Turisti stranieri che scelgono soprattutto il settore extralberghiero che, registrando un +48,2% (contro il 16,9% degli esercizi alberghieri), si conferma come il modello vincente dell’offerta turistica.

“Sono dati inconfutabili – dichiara il presidente della Provincia di Trapani, Mimmo Turano – che dimostrano la validità del percorso intrapreso dalla Provincia di Trapani verso il mercato turistico. Questi risultati ci incoraggiano ad andare avanti, cercando di dare maggiore consistenza alle attività intraprese”.

Un altro dato da non sottovalutare è quello relativo all'incidenza delle presenze della Provincia di Trapani sul totale della Sicilia: mentre nel 2009 era del 13.82 %, nel 2010 è salita al 14,52% (1.958.942 presenze su 13.495.491 complessive nell’Isola). Una crescita con ritmo costante, se si pensa che nel 2006 la percentuale era dell’11,01%, pari cioè a 1.605.926.

Quindi, con un totale di 1.958.942 presenze, la provincia di Trapani è al terzo posto tra quelle siciliane più gradite (dopo Messina e Palermo che registrano un calo rispettivamente di -5.88% e -0.28%).

Incoraggianti anche i dati sul traffico aeroportuale.

Stando ai dati forniti da Airgest - società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio - Trapani Birgi, nel periodo gennaio-marzo 2011 il traffico passeggeri è continuato ad aumentare del 15,93% e nel solo mese di febbraio l’incremento dei passeggeri in transito è stato del 28,26%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il dato progressivo, cioè dal primo di gennaio al 28 febbraio 2011, è di 198.417 passeggeri: +33,96% rispetto allo stesso periodo 2010.

“È indispensabile continuare a lavorare in modo sinergico con gli operatori del settore – conclude il presidente Mimmo Turano –. L’intero territorio, più farà “sistema” e più potrà competere sui mercati turistici internazionali. In questa direzione sempre più significativo sarà lo sviluppo di Birgi”.

 

Fonte: Marina Angelo

Potrebbero interessarti

Turismo

Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica

Fondazione Arena e Veronafiere, con Vinitaly, assieme a Infront, arricchiscono l’offerta turistica promuovendo le eccellenze del territorio

19 luglio 2025 | 15:00

Turismo

L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature

16 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi

12 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00