Turismo

E' doccia fredda per il settore turistico

Toni trionfalistici con dati disomogenei. Alla vigilia di agosto 2010, avevano pianificato una vacanza 22.606 mila italiani; alla vigilia di agosto 2011 3.236 mila in meno, con una flessione del 14%

10 settembre 2011 | R. T.

Recenti dichiarazioni, governative e non, sul buon andamento del turismo nel 2011, ed in particolare nel corso dell'estate, sono - secondo Agriturist (Confagricoltura) - il segno di un uso distorto delle cifre, che non aiuta a capire il momento assai critico che attraversa il settore, né a stimolare iniziative efficaci per superarlo.

I dati diffusi dalla Banca d'Italia per i primi cinque mesi dell'anno - puntualizza Agriturist - indicano una crescita della spesa dei turisti stranieri del 4,1%, appena inferiore all’aumento registrato lo scorso anno nello stesso periodo. Sappiamo, poi, come è andata a finire a consuntivo 2010: + 1,4%, compensativo soltanto dell'inflazione. L'irregolarità dei flussi turistici e la costante riduzione dei periodi di soggiorno, anche degli stranieri, raccomandano prudenza: nel 2010, nei tre mesi estivi, gli stranieri spesero il 4,2% in meno, rispetto all'estate 2009, spegnendo ogni entusiasmo.

Si fa confusione - chiarisce Agriturist - anche sui risultati dei sondaggi dell'Osservatorio Nazionale del Turismo (ONT), confrontando i dati a consuntivo dello scorso anno con le intenzioni di viaggio di quest'anno. Il confronto corretto è fra dati omogenei: intenzioni di viaggio 2010 e intenzioni di viaggio 2011. Ebbene, il risultato è preoccupante: alla vigilia di agosto 2010, avevano pianificato una vacanza 22.606 mila italiani; alla vigilia di agosto 2011 hanno pianificato una vacanza soltanto 19.370 mila italiani, cioè 3.236 mila in meno, con una flessione del 14%. Si tenga presente che il sondaggio a consuntivo relativo all'agosto 2010, diede poi un risultato nettamente inferiore alle previsioni, registrando solo 15.764 mila vacanzieri effettivi a fronte dei previsti 22.606 mila.

L'indagine di Agriturist evidenzia un quadro preoccupante anche per il movimento turistico complessivo (italiani e stranieri) del trimestre luglio-settembre: lo scorso anno i sondaggi preliminari dell'ONT indicarono una crescita media mensile del 3%; i sondaggi a consuntivo registrarono una flessione del 3,2%. Quest'anno che, per lo stesso periodo, la previsione media mensile è di -0,7%: come andrà a finire?

Con una ulteriore contrazione di arrivi e, soprattutto, pernottamenti - teme Agriturist - che produrrà effetti ancor più negativi sulla ristorazione, che sconta maggiormente l'esigenza dei turisti di contenere le spese. Considerando che il pasto in vacanza è caratterizzato dal consumo prevalente di prodotti agroalimentari di qualità, la perdita di fatturato per l'agricoltura potrebbe, a fine 2011, attestarsi intorno ai 30 milioni di euro. La stessa cifra verrebbe a mancare al settore agricolo per effetto della riduzione delle presenze negli agriturismi, stimata intorno al 3%.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45

Turismo

Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria

31 luglio 2025 | 16:00