Turismo
E' doccia fredda per il settore turistico
Toni trionfalistici con dati disomogenei. Alla vigilia di agosto 2010, avevano pianificato una vacanza 22.606 mila italiani; alla vigilia di agosto 2011 3.236 mila in meno, con una flessione del 14%
10 settembre 2011 | R. T.
Recenti dichiarazioni, governative e non, sul buon andamento del turismo nel 2011, ed in particolare nel corso dell'estate, sono - secondo Agriturist (Confagricoltura) - il segno di un uso distorto delle cifre, che non aiuta a capire il momento assai critico che attraversa il settore, né a stimolare iniziative efficaci per superarlo.
I dati diffusi dalla Banca d'Italia per i primi cinque mesi dell'anno - puntualizza Agriturist - indicano una crescita della spesa dei turisti stranieri del 4,1%, appena inferiore all’aumento registrato lo scorso anno nello stesso periodo. Sappiamo, poi, come è andata a finire a consuntivo 2010: + 1,4%, compensativo soltanto dell'inflazione. L'irregolarità dei flussi turistici e la costante riduzione dei periodi di soggiorno, anche degli stranieri, raccomandano prudenza: nel 2010, nei tre mesi estivi, gli stranieri spesero il 4,2% in meno, rispetto all'estate 2009, spegnendo ogni entusiasmo.
Si fa confusione - chiarisce Agriturist - anche sui risultati dei sondaggi dell'Osservatorio Nazionale del Turismo (ONT), confrontando i dati a consuntivo dello scorso anno con le intenzioni di viaggio di quest'anno. Il confronto corretto è fra dati omogenei: intenzioni di viaggio 2010 e intenzioni di viaggio 2011. Ebbene, il risultato è preoccupante: alla vigilia di agosto 2010, avevano pianificato una vacanza 22.606 mila italiani; alla vigilia di agosto 2011 hanno pianificato una vacanza soltanto 19.370 mila italiani, cioè 3.236 mila in meno, con una flessione del 14%. Si tenga presente che il sondaggio a consuntivo relativo all'agosto 2010, diede poi un risultato nettamente inferiore alle previsioni, registrando solo 15.764 mila vacanzieri effettivi a fronte dei previsti 22.606 mila.
L'indagine di Agriturist evidenzia un quadro preoccupante anche per il movimento turistico complessivo (italiani e stranieri) del trimestre luglio-settembre: lo scorso anno i sondaggi preliminari dell'ONT indicarono una crescita media mensile del 3%; i sondaggi a consuntivo registrarono una flessione del 3,2%. Quest'anno che, per lo stesso periodo, la previsione media mensile è di -0,7%: come andrà a finire?
Con una ulteriore contrazione di arrivi e, soprattutto, pernottamenti - teme Agriturist - che produrrà effetti ancor più negativi sulla ristorazione, che sconta maggiormente l'esigenza dei turisti di contenere le spese. Considerando che il pasto in vacanza è caratterizzato dal consumo prevalente di prodotti agroalimentari di qualità, la perdita di fatturato per l'agricoltura potrebbe, a fine 2011, attestarsi intorno ai 30 milioni di euro. La stessa cifra verrebbe a mancare al settore agricolo per effetto della riduzione delle presenze negli agriturismi, stimata intorno al 3%.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
              La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
              Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
              A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
              Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
              Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
              Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00