Turismo

AGRITURISMO IN CRESCITA O IN CALO? NON C’È ACCORDO NEANCHE SUI NUMERI

Mentre per la Confederazione italiana agricoltori il 2004 è stato un anno positivo, in Confagricoltura si parla di una flessione reale intorno al 3,5 per cento. Intanto fa ben sperare l’aumento della domanda di vacanze rurali in campagna. Nel medesimo tempo preoccupa il fenomeno dell’abusivismo

11 dicembre 2004 | Graziano Alderighi

Aumentano le aziende agricole che offrono ospitalità (oltre il 7%), aumenta il fatturato di settore (quasi del 4%), ma l'agriturismo, secondo le stime di Agriturist (Confagricoltura), chiude il 2004 con una flessione reale intorno al 3,5%. Flessione reale significa che, in media, ogni azienda, ha visto ridursi le presenze del 3,5%, con un ridimensionamento del fatturato nell'ordine del 2%. Questo se, come sembra, le prenotazioni di fine anno si manterranno ai livelli del 2003.
Le presenze nelle aziende agrituristiche complessivamente sono state pari a 3 milioni di ospiti, dei quali 600.000 stranieri. Il fatturato complessivo dovrebbe raggiungere gli 800 milioni di euro.

Tutti concordi nell’affermare che sono state premiate le aziende con una più forte visibilità dell’agricoltura, e con servizi diversificati legati in modo particolare alla offerta enogastronomica, alla conoscenza della natura, al contatto con il contesto territoriale. Merito anche di internet che permette di meglio presentare al pubblico le caratteristiche di ciascuna offerta; ma anche del sempre maggior peso del passaparola, molto importante per orientarsi in una offerta eterogenea come quella agrituristica, soprattutto in tempi in cui il portafoglio non è esattamente in buona salute.
Questo conferma che l'agriturismo, quando riesce a valorizzare le proprie peculiarità, può contare su una domanda in crescita; mentre si allinea alla tendenza generale del turismo quando si limita ad offrire soltanto alloggio, senza offerta di prodotti propri adatti alla tavola, in contesti agricoli e paesaggistici scarsamente caratterizzati, magari proponendo una imitazione dell'albergo di campagna o della seconda casa presa in affitto da un privato. In questi casi la concorrenza è forte e la domanda meno motivata.
E, a proposito di concorrenza, comincia a preoccupare anche l'abusivismo: difficile arrivare a numeri esatti, ma non è esagerato stimare, secondo Agriturist, che fra affitti di case senza autorizzazione, ristorazione offerta dai bed and breakfast (la legge non glielo consente) e aziende che si autodefiniscono agrituristiche avendo altro tipo di licenza amministrativa, arriviamo intorno al 10% della attuale offerta agrituristica.

Interpretazioni discordanti e contrastanti sui dati
"È un risultato complessivamente positivo - dichiara Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Agriturist - soprattutto se confrontato con le flessioni ben più consistenti registrate da gran parte dell’offerta turistica. Ma è anche un risultato che deve far riflettere, considerato che in alcune aziende le presenze sono diminuite anche del 20%, mentre in altre sono addirittura cresciute, e non di poco".

“Anche se nell’ultimo anno la crescita dell’agriturismo in Italia ha subito un rallentamento, il settore -ha aggiunto Pierangioli- continua ad essere una leva portante del mondo agricolo. Le aziende agrituristiche, infatti, hanno saputo, accanto alla tradizionale attività di accoglienza dell’ospite, affinare un’offerta diversificata, a partire dalla valorizzazione di una ristorazione principalmente basata sulle produzioni aziendali, fino ad offrire una gamma di servizi aggiuntivi che valorizzano il soggiorno in azienda”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00