Turismo
E’ tempo di “Stracibo”, festival del cibo di strada
Da ieri, a Jesi , è in corso la grande rassegna gastronomica sotto l’egida del Teatro dei profumi e dei sapori
11 dicembre 2010 | C. S.
Eâ una manifestazione dedicata al cibo di strada e ha aperto i battenti ieri, venerdì 10 dicembre, in piazza Federico II a Jesi. Nella splendida cornice del centro storico della città federiciana dal 10 al 12 Dicembre "Stracibo" porterà in piazza, sotto l'egida del marchio Teatro dei Profumi e dei Sapori, alcuni tra i più importanti esempi di cibi da mangiare con le mani e al cartoccio, tra cui le olive ascolane, i wurstel artigianali altoatesini, i panzerotti pugliesi, la frittura di paranza marchigiana, il gnocco fritto e le tigelle emiliane farciti con i salumi, gli arancini e il panino con la milza siciliano, il panino con il lampredotto toscano. Insomma, una nutrita rappresentanza di eccellenze tipiche italiane e di pietanze della tradizione popolare.
La manifestazione, ideata e promossa dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, dall'Assessorato al Turismo e dall'Assessorato ai Progetti Speciali del Comune di Jesi, con il sostegno del Sistema Turistico della Marca Anconetana (S.T.L.), è organizzata dalla Tuber Communications, l'agenzia che ha ideato Fritto Misto ad Ascoli Piceno, la più importante rassegna nazionale sulle fritture.
All'interno della rassegna non mancheranno momenti di apprendimento culinario, con le lezioni in programma presso la sede dell' Italcook Scuola Internazionale di Cucina tenute da Antonio Tubelli, uno dei più illustri interpreti della tradizione napoletana e da Lucia Mazzullo, in arte Ciuzz, poliedrica cuoca siciliana di Siracusa. L'abbinamento dei cibi presenti all'evento sarà naturalmente con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, grazie all'accordo tra il Comune di Jesi e l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il nuovo soggetto gestore dell'Enoteca Regionale di Jesi, che organizzerà all'interno nella tensostruttura allestita in Piazza Federico II il punto di degustazione dei vini.
L'iniziativa si terrà nei giorni 10, 11 e 12 Dicembre, con apertura degli stands venerdì 10 a partire dalle 18,00 e fino alle 23,00. Sabato 11 e domenica 12 la manifestazione avrà orario continuato, dalle 11,00 alle 23,00. Un punto informativo sarà allestito in Piazza della Repubblica a partire da mercoledì 8 Dicembre fino al termine della manifestazione.
Fonte: Francesco Maria Tiberi
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00