Turismo
E’ tempo di “Stracibo”, festival del cibo di strada
Da ieri, a Jesi , è in corso la grande rassegna gastronomica sotto l’egida del Teatro dei profumi e dei sapori
11 dicembre 2010 | C. S.
Eâ una manifestazione dedicata al cibo di strada e ha aperto i battenti ieri, venerdì 10 dicembre, in piazza Federico II a Jesi. Nella splendida cornice del centro storico della città federiciana dal 10 al 12 Dicembre "Stracibo" porterà in piazza, sotto l'egida del marchio Teatro dei Profumi e dei Sapori, alcuni tra i più importanti esempi di cibi da mangiare con le mani e al cartoccio, tra cui le olive ascolane, i wurstel artigianali altoatesini, i panzerotti pugliesi, la frittura di paranza marchigiana, il gnocco fritto e le tigelle emiliane farciti con i salumi, gli arancini e il panino con la milza siciliano, il panino con il lampredotto toscano. Insomma, una nutrita rappresentanza di eccellenze tipiche italiane e di pietanze della tradizione popolare.
La manifestazione, ideata e promossa dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, dall'Assessorato al Turismo e dall'Assessorato ai Progetti Speciali del Comune di Jesi, con il sostegno del Sistema Turistico della Marca Anconetana (S.T.L.), è organizzata dalla Tuber Communications, l'agenzia che ha ideato Fritto Misto ad Ascoli Piceno, la più importante rassegna nazionale sulle fritture.
All'interno della rassegna non mancheranno momenti di apprendimento culinario, con le lezioni in programma presso la sede dell' Italcook Scuola Internazionale di Cucina tenute da Antonio Tubelli, uno dei più illustri interpreti della tradizione napoletana e da Lucia Mazzullo, in arte Ciuzz, poliedrica cuoca siciliana di Siracusa. L'abbinamento dei cibi presenti all'evento sarà naturalmente con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, grazie all'accordo tra il Comune di Jesi e l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il nuovo soggetto gestore dell'Enoteca Regionale di Jesi, che organizzerà all'interno nella tensostruttura allestita in Piazza Federico II il punto di degustazione dei vini.
L'iniziativa si terrà nei giorni 10, 11 e 12 Dicembre, con apertura degli stands venerdì 10 a partire dalle 18,00 e fino alle 23,00. Sabato 11 e domenica 12 la manifestazione avrà orario continuato, dalle 11,00 alle 23,00. Un punto informativo sarà allestito in Piazza della Repubblica a partire da mercoledì 8 Dicembre fino al termine della manifestazione.
Fonte: Francesco Maria Tiberi
Potrebbero interessarti
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Le emozioni dietro il consumo di vino

Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
09 aprile 2025 | 14:00
Turismo
Gli appuntamenti di ciclo-oleoturismo della Strada dell’Olio Dop Umbria

La prima pedalata in programma per sabato 27 aprile 2025 sarà “La Longobarda” che tra uliveti e visite nei frantoi porterà a scoprire i beni umbri del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”
08 aprile 2025 | 10:00