Turismo
E’ tempo di “Stracibo”, festival del cibo di strada
Da ieri, a Jesi , è in corso la grande rassegna gastronomica sotto l’egida del Teatro dei profumi e dei sapori
11 dicembre 2010 | C. S.
Eâ una manifestazione dedicata al cibo di strada e ha aperto i battenti ieri, venerdì 10 dicembre, in piazza Federico II a Jesi. Nella splendida cornice del centro storico della città federiciana dal 10 al 12 Dicembre "Stracibo" porterà in piazza, sotto l'egida del marchio Teatro dei Profumi e dei Sapori, alcuni tra i più importanti esempi di cibi da mangiare con le mani e al cartoccio, tra cui le olive ascolane, i wurstel artigianali altoatesini, i panzerotti pugliesi, la frittura di paranza marchigiana, il gnocco fritto e le tigelle emiliane farciti con i salumi, gli arancini e il panino con la milza siciliano, il panino con il lampredotto toscano. Insomma, una nutrita rappresentanza di eccellenze tipiche italiane e di pietanze della tradizione popolare.
La manifestazione, ideata e promossa dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, dall'Assessorato al Turismo e dall'Assessorato ai Progetti Speciali del Comune di Jesi, con il sostegno del Sistema Turistico della Marca Anconetana (S.T.L.), è organizzata dalla Tuber Communications, l'agenzia che ha ideato Fritto Misto ad Ascoli Piceno, la più importante rassegna nazionale sulle fritture.
All'interno della rassegna non mancheranno momenti di apprendimento culinario, con le lezioni in programma presso la sede dell' Italcook Scuola Internazionale di Cucina tenute da Antonio Tubelli, uno dei più illustri interpreti della tradizione napoletana e da Lucia Mazzullo, in arte Ciuzz, poliedrica cuoca siciliana di Siracusa. L'abbinamento dei cibi presenti all'evento sarà naturalmente con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, grazie all'accordo tra il Comune di Jesi e l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il nuovo soggetto gestore dell'Enoteca Regionale di Jesi, che organizzerà all'interno nella tensostruttura allestita in Piazza Federico II il punto di degustazione dei vini.
L'iniziativa si terrà nei giorni 10, 11 e 12 Dicembre, con apertura degli stands venerdì 10 a partire dalle 18,00 e fino alle 23,00. Sabato 11 e domenica 12 la manifestazione avrà orario continuato, dalle 11,00 alle 23,00. Un punto informativo sarà allestito in Piazza della Repubblica a partire da mercoledì 8 Dicembre fino al termine della manifestazione.
Fonte: Francesco Maria Tiberi
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00